La nuova tutela dei vini DOC e IGT
Pagine | 136 |
Data pubblicazione | Novembre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Guido Jesu |
ISBN | 8838777810 |
ean | 9788838777813 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Collana Legale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 136 |
Data pubblicazione | Novembre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Guido Jesu |
ISBN | 8838777810 |
ean | 9788838777813 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Collana Legale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Lo scritto offre una guida alla lettura dell'attuale disciplina nazionale a tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, analizzando, nel contesto della normativa comunitaria, il Decreto legislativo n. 61 dell'8 aprile 2010 e i Decreti ministeriali attuativi.
In premessa sono esposti brevi cenni storici utili a chiarire il processo di organizzazione del mercato comune agroalimentare (OCM unica) in cui è venuto ad inserirsi il mercato comune vitivinicolo (OCM vino). in appendice sono fornite alcune nozioni di base sull'etichettatura dei vini e sui marchi comunitari e nazionali, aziendali e consortili.
Il presente volume è aggiornato agli ultimi decreti attuativi in materia dell'agosto 2012.
Guido Jesu
Avvocato del Foro di Udine, nella sua attività professionale si occupa prevalentemente di vertenze agrarie, in particolare di prelazione e riscatto di fondi agricoli, tema di una sua pubblicazione dal titolo La prelazione legale agraria. Lineamenti dell'istituto e rassegna di giurisprudenza (2004). Collabora a riviste del settore quali Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente e Nuova giurisprudenza civile commentata. Ha ricoperto incarichi di insegnamento come docente a contratto presso l'Università degli Studi di Udine, Facoltà di Agraria, nelle discipline di Diritto agrario in passato e nell'ultimo triennio di Legislazione vitivinicola nel Corso di laurea in Viticoltura ed enologia.
Il decreto legislativo n. 61/2010 e i decreti ministeriali attuativi