A cura di Marcella Mulazzani, Già Ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze. Ha svolto docenza e coordinamento scientifico in Master universitari di Economia delle amministrazioni pubbliche di vari Atenei. Ha fatto parte del Comitato scientifico di Dottorati di ricerca dell’Università di Firenze e di Siena per la sezione delle aziende pubbliche. Da anni coordina corsi di alta formazione su temi di contabilità pubblica, di revisione degli Enti locali e delle aziende sanitarie pubbliche per commercialisti e dirigenti pubblici in collaborazione con ODCEC, ANCI-Toscana, Enti locali, ANCREL-Toscana.
Introduzione
1. Le funzioni dell’Organo di revisione degli Enti locali
2. Le responsabilità
3. Principi di deontologia per il revisore degli Enti locali
Lineamenti generali della nuova contabilità degli Enti locali
1.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili degli Enti locali
1.2 I principi contabili
1.3 Il sistema di bilancio
1.4 La classificazione delle entrate e delle spese di bilancio
1.5 Il piano dei conti
1.6 Gli schemi di bilancio preventivo finanziario e di rendiconto della gestione
1.7 Osservazioni conclusive
Il sistema dei controlli della Corte dei Conti
2.1 I controlli nella prospettiva della modifica del Titolo V
2.1.1 L’impugnazione delle pronunce della Corte dei Conti
2.2 Il federalismo fiscale e l’armonizzazione contabile
Nomina e accettazione. Programmazione e organizzazione dell’attività del revisore
3.1 Nomina dell’Organo di revisione
3.2 Incompatibilità e ineleggibilità
3.3 Compenso
3.4 Durata dell’incarico e cause di cessazione
3.5 Funzioni
3.5.1 L’attività di collaborazione
3.5.2 L’attività di vigilanza e controllo
3.5.3 L’attività consultiva
3.6 Programmazione e organizzazione dell’attività
Il controllo sulle operazioni di gestione
4.1 Introduzione
4.2 La vigilanza sulla regolarità amministrativa e contabile
4.2.1 Regolarità amministrativa e contabile in fase preventiva
4.2.2 Regolarità amministrativa e contabile in fase successiva
4.3 Processo di Entrata
4.4 Processo di Spesa
4.5 Verifiche su particolari aspetti della gestione
4.5.1 Verifiche sui vincoli di spesa per acquisto beni, prestazione di servizi e utilizzo di beni di terzi
4.5.2 Verifiche su piani e rendiconti speciali
4.5.3 Verifiche sulla tempestività dei pagamenti
4.6 Le verifiche sugli agenti contabili
La gestione della tesoreria negli Enti locali e la verifica di cassa
5.1 L’evoluzione normativa della tesoreria negli Enti locali
5.2 Il regime della tesoreria unica (l. 720/1984
5.3 La tesoreria mista (d.lgs. n. 279/97)
5.4 Il ritorno alla tesoreria unica (d.l. 1/2012 convertito in l. 27/2012 come modificato dalla l. 190/2014
5.4.1 Ambito soggettivo e modalità operative
5.4.2 La gestione delle entrate
5.4.3 La gestione dei pagamenti
5.4.4 La rinegoziazione e l’affidamento dei contratti di tesoreria
5.4.5 Osservazioni e considerazioni
5.5 Il verbale del Collegio dei Revisori – La verifica di cassa
I controlli sulle spese per il personale dipendente
SEZIONE I - Controllo dei revisori dei conti sulla programmazione del fabbisogno di personale e sulla spesa di personale
6.1 Programmazione del fabbisogno di personale
6.2 Revisione della dotazione organica
6.3 Documenti della programmazione del fabbisogno di personale
6.4 I vincoli sulla spesa di personale
6.5 Il rispetto del patto di stabilità interno
6.6 Principio di contenimento della spesa di personale
6.6.1 Spesa di personale e reinternalizzazione di servizi
6.7 Rapporto tra spese di personale e spese correnti
6.8 Rispetto dei tempi medi di pagamento
6.9 Determinazione del budget da destinare a assunzioni a tempo indeterminato (regola di turn over)
6.10 Determinazione del plafond utilizzabile per lavoro flessibile
6.11 La legislazione speciale per il biennio 2015-2016
SEZIONE II - Controlli dei revisori dei conti sulla contrattazione decentrata integrativa
6.12 Normativa di riferimento
6.13 Vincoli di legge generali
6.14 Ulteriori vincoli di legge
6.15 Obblighi procedurali
6.16 Procedura per il rilascio del parere dei revisori
SEZIONE III - Aziende partecipate: disciplina delle assunzioni e della spesa di personale
6.17 Procedure per il reclutamento di personale
6.18 La gestione della spesa di personale
Il patto di stabilità
7.1 L’impostazione delle verifiche sul Patto interno di stabilità del triennio 2015/2017
7.2 La riduzione dell’obiettivo di Patto
7.2.1 Le esclusioni dal saldo finanziario
7.2.2 La virtuosità degli Enti
7.2.3 La regionalizzazione del Patto
7.2.4 La regionalizzazione prima dell’anno 2015
7.3 L’applicazione del Patto al bilancio di previsione triennale
7.4 I controlli preventivi per facilitare il rispetto del Patto
7.4.1 La gestione della parte capitale
7.4.2 Esempio di gestione contabile di una spesa di investimento
7.4.3 Fatturazione elettronica
7.5 La certificazione dell’obiettivo raggiunto ed il monitoraggio semestrale
7.5.1 Certificazione semestrale
7.5.2 Certificazione annuale
7.5.3 Modalità di trasmissione
7.5.4 Omessa trasmissione
7.5.5 Verifiche sulla certificazione
7.5.6 I punti critici della gestione finanziaria collegabili alle operazioni elusive
7.6 La relazione di fine mandato collegata con i dati del Patto
7.7 Il Patto inserito nella sperimentazione dei nuovi sistemi contabili
7.8 Conseguenze del mancato rispetto del Patto e profili di responsabilità
7.8.1 Le sanzioni applicabili per il mancato rispetto del Patto
7.8.2 Eccedenze di personale e mobilità collettiva del personale
La relazione al bilancio di previsione
8.1 Le finalità della relazione al bilancio di previsione
8.2 Le verifiche dell’Organo di revisione sul bilancio di previsione
8.3 Le verifiche preliminari
8.4 La verifica degli equilibri annuali e pluriennali
8.5 La verifica della coerenza delle previsioni
8.6 La verifica dell’attendibilità e della congruità delle previsioni annuali e pluriennali
8.7 Le osservazioni ed i suggerimenti
8.8 Le conclusioni alla relazione
Il rendiconto generale di esercizio
9.1 Il rendiconto
9.2 Il Conto del bilancio
9.2.1 L’entrata e la spesa
9.2.2 I quadri generali riassuntivi
9.3 Il Conto economico
9.4 Lo stato patrimoniale
9.4.1 L’Attivo
9.4.2 L’Attivo circolante
9.4.3 Il Passivo
9.5 Gli Allegati
9.6 La relazione sulla gestione
Gli equilibri di esercizio
10.1 Le caratteristiche degli equilibri negli enti locali
10.2 Gli equilibri finanziari di bilancio
10.2.1 Il pareggio finanziario
10.2.2 L’equilibrio monetario
10.2.3 L’equilibrio economico-finanziario
10.2.4 Gli equilibri particolari
10.3 La salvaguardia degli equilibri di bilancio
10.4 L’assestamento di bilancio
10.5 I debiti fuori bilancio
10.6 Gli equilibri connessi con il Patto di stabilità interno (rinvio)
10.7 Gli equilibri economico-patrimoniali
10.8 Gli equilibri a consuntivo: i risultati finanziari (rinvio)
La relazione dei revisori al rendiconto
11.1 Le finalità della relazione al rendiconto
11.2 Le verifiche sul Conto del bilancio
11.2.1 Verifiche preliminari
11.2.2 Gestione finanziaria
11.2.3 I controlli dei revisori sui risultati della gestione
11.2.4 Analisi del Conto del bilancio: confronto con le previsioni iniziali; trend storico della gestione di competenza; verifica del rispetto del Patto di stabilità; verifica questionari della Corte dei Conti sul bilancio di previsione di riferimento
11.2.5 Analisi delle principali poste contabili
11.2.6 Analisi della gestione dei residui
11.2.7 I rapporti con gli organismi partecipati
11.2.8 Il riferimento ai debiti fuori bilancio
11.2.9 Il riferimento alla tempestività dei pagamenti
11.2.10 Il riferimento ai parametri di deficitarietà strutturale
11.2.11 La resa del conto degli agenti contabili
11.3 Le verifiche sul Prospetto di conciliazione
11.4 Le verifiche sul Conto economico
11.5 Le verifiche sul Conto del patrimonio
11.6 Il riferimento alla relazione della Giunta al rendiconto
11.7 I rendiconti di settore
11.8 Irregolarità non sanate, rilievi, considerazioni, proposte
11.9 Le conclusioni della relazione al rendiconto
I principi contabili per gli enti locali
12.1 Lineamenti generali
12.2 I principi dell’Osservatorio
12.3 Principi generali o postulati
12.4 La competenza economica
12.5 Lavori in corso e prevedibile evoluzione
L’organo di revisione: controlli sull’indebitamento
13.1 Premessa
13.2 La verifica delle tipologie di spese d’investimento finanziabili con indebitamento
13.3 La verifica delle capacità di indebitamento
I controlli sugli organismi partecipati
14.1 Introduzione all’attività di revisione verso gli organismi partecipati
14.2 I principali riferimenti normativi
14.3 Il Documento n. 14 dei Principi di vigilanza e controllo dell’Organo di revisione degli Enti locali del CNDCEC
14.3.1 Cenni sul significato di ente pubblico e di servizio pubblico
14.3.2 Servizi a “rilevanza economica” e servizi “privi di rilevanza economica
14.4 Acquisti e vendite di partecipazioni nelle società di spl
14.4.1 Razionalizzazione delle partecipazioni e piano di alienazione
14.4.2 Le partecipazioni consentite
14.4.3 L’istituto del recesso azionario da parte del socio pubblico di società a prevalente partecipazione pubblica
14.4.4 Acquisto e vendita di partecipazioni di società di spl
14.4.5 Procedura selettiva per l’affidamento di un spl
14.4.6 Deroga alle modalità di affidamento
14.4.7 Requisiti per la nomina ad amministratori di un organo a partecipazione pubblica
14.5 Reintegrazione del capitale per perdite
14.5.1 Elementi introduttivi
14.5.2 Profili giuscontabili
14.5.3 Divieti in materia di reintegri di capitale
14.5.4 Profili civilistici
14.5.5 Riflessi delle perdite d’esercizio delle società controllate in funzionamento sui bilanci degli enti soci
14.6 Le società strumentali
14.6.1 Gli enti strumentali
14.6.2 Le società controllate e partecipate
14.6.3 Il controllo analogo
14.6.4 Profili Giuridici del controllo analogo
14.6.5 Il controllo delle società di servizi pubblici
14.6.6 Verifiche dell’Organo di revisione sulla costituzione e il mantenimento delle partecipazioni
14.6.7 Il trasferimento del personale e le competenze dell’organo di revisione
14.7 Le istituzioni
14.8 Le aziende speciali e i consorzi
14.8.1 La previsione: il bilancio di previsione delle aziende speciali
14.9 Verifiche dell’Organo di revisione: limiti, compensi e interdizione dell’organo amministrativo nelle società non quotate e adempimenti comunicativi
Le procedure di evidenza pubblica nel Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
15.1 La disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture tra ordinamento europeo e ordinamento nazionale
15.2 I profili organizzativi
15.3 I requisiti per la partecipazione alle gare
15.4 Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture
15.5 I sistemi di scelta del contraente
15.6 I contratti “sotto” soglia
15.7 La tracciabilità dei flussi finanziari relativa ai contratti di appalto di lavori, forniture e servizi
15.8 Il Documento unico di regolarità contributiva
15.9 Il ruolo del revisore contabile: la vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativa all’attività contrattuale
I controlli sugli adempimenti fiscali
SEZIONE I - Adempimenti e controlli in materia Iva
16.1 L’Iva degli Enti locali
16.1.1 Presupposti applicativi
16.1.2 Contributi e corrispettivi
16.1.3 Presupposto soggettivo e Ente locale quale pubblica autorità
16.2 Classificazione delle operazioni
16.3 Territorialità dell’imposta ed operazioni con l’estero
16.3.1 Comunicazione telematica “blacklist”
16.4 Esigibilità dell’IVA
16.4.1 L’Iva per cassa
16.5 Detrazione dell’imposta
16.6 Pro-rata generale
16.7 Detrazione per gli enti non commerciali
16.8 Rettifica alla detrazione IVA
16.9 Contabilità separata e calcoli di convenienza
16.10 Dispensa da adempimenti
16.11 Certificazione dei corrispettivi
16.11.1 Tabella di suddivisione (tabella 16.7)
16.12 Operazioni permutative
16.13 Dichiarazione Iva e controlli da eseguire
16.14 Compensazioni del credito IVA
SEZIONE II - Adempimenti e controlli in materia Irap
16.15 Modalità di determinazione della base imponibile IRAP
16.16 Costi non specificatamente riferiti alle attività commerciali cd costi promiscui
16.17 Spese relative ai disabili
16.18 Modalità di esercizio dell’opzione per il cd metodo non retributivo o commerciale
16.19 Acconto e versamento IRAP
16.20 Credito IRAP e sue compensazioni
SEZIONE III - Adempimenti e controlli in materia di Ente locale sostituto d’imposta
16.21 Redditi assimilati ai redditi di lavoro dipendente
16.22 Prestazione di lavoro autonomo non esercitato abitualmente
16.23 Contributi erogati da Enti locali
16.24 Indennità di esproprio
16.25 Somme liquidate a seguito di pignoramento
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati