Il periodo vissuto dal mese di marzo 2020, ovvero durante l’emergenza sanitaria a livello mondiale, avrà (ed ha già) ripercussioni su tante questioni legate al diritto di famiglia ed in particolar modo anche sull’assegno di mantenimento.
In questo E-book, oltre alla trattazione dell’assegno di mantenimento e di quello divorzile, in tutti i loro aspetti, alla luce della normativa ma soprattutto della giurisprudenza più rilevante e recente sul punto (a partire dalle note decisioni del 2017 e del 2018) spazio viene dato ai provvedimenti di emergenza adottati durante la pandemia ed alle (eventuali) ripercussioni presenti e future sul tema, offrendo in tal modo al professionista uno strumento utile per tutelare i rapporti economici in famiglia.
Introduzione
Capitolo 1. L’assegno di mantenimento
1. Assegno di mantenimento: nozioni e definizioni generali
1.1. Mantenimento e alimenti
1.2. Mantenimento in favore del coniuge
1.3. Mantenimento in favore dei figli
1.4. Il figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente
2. Definizione e quantificazione del tenore di vita
2.1. La sentenza del 2017
2.2. Le Sezioni Unite del 2018
2.3. La giurisprudenza “successiva”
3. La prescrizione del diritto al mantenimento
4. Reddito di cittadinanza e assegno di mantenimento
5. Il fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno
6. La deducibilità dell’assegno di mantenimento
7. La dichiarazione di nullità del matrimonio e la “sorte” dell’assegno di mantenimento
8. Unioni civili e diritto all’assegno
Capitolo 2. L’assegno divorzile
1. Presupposti per l’attribuzione dell’assegno divorzile
2. I criteri per il calcolo
3. Trasferimento immobiliare e assegno divorzile
4. Trattamento di fine rapporto e assegno divorzile
5. Pensione di reversibilità e assegno divorzile
Capitolo 3. Revisione e modifiche dell’assegno
1. Nozioni generali
1.1. Le “cause”: i fatti nuovi sopravvenuti
1.1.1. Casistica giurisprudenziale
Capitolo 4. Profili processuali civili e penali
Introduzione
1. Il recupero dell’assegno di mantenimento
1.1. Profili processuali
1.2. Sequestro e pignoramento
1.3. L’ordine di pagamento
2. Le garanzie reali o personali
2.1. Ipoteca
3. Compensazione dell’assegno
4. Il recupero delle spese per i figli
5. Recupero delle rate del mutuo
6. Richiesta del pagamento dell’assegno di mantenimento da parte dei nonni
7. Il recupero degli assegni familiari
8. Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento e risvolti penali
8.1. Genitori non coniugati
Capitolo 5. I crediti e i “diritti” nel tempo dell’emergenza sanitaria COVID-19
Introduzione
1. La decretazione d’urgenza
2. Le conseguenze sull’obbligo al mantenimento
Bibliografia
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati