La Riforma Cartabia del sistema sanzionatorio penale

Aggiornato alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile

Autori Fabio Piccioni

Pagine 240
Data pubblicazione Gennaio 2023
Data ristampa
ISBN 8891661616
ean 9788891661616
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Fabio Piccioni

Pagine 240
Data pubblicazione Gennaio 2023
Data ristampa
ISBN 8891661616
ean 9788891661616
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Aggiornato alla L. 30/12/2022 n. 199, di conv. con modif. D.L. 31/10/2022 n. 162, l’opera fornisce un inquadramento del D.Lgs. 150/2022, nel tentativo di affrontare e offrire le soluzioni pratiche dei numerosi problemi che un provvedimento di tale portata presenta.

Oggetto specifico dell’elaborazione sono le norme che comportano la riforma del sistema sanzionatorio penale, mentre la novella processuale è affidata al corredo di circolari tematiche emesse dal Ministero della Giustizia, riportate in appendice.

Per agevolare la lettura, il volume è suddiviso per aree tematiche di intervento, in ciascuna delle quali sono riportati i criteri di delega e le disposizioni oggetto del decreto, unitamente alle corrispondenti disposizioni attuative.

Fabio Piccioni
Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; LLB presso University College of London; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; coordinatore e docente di master universitari e corsi di formazione; autore di pubblicazioni e monografie in materia di diritto penale e amministrativo sanzionatorio; giornalista pubblicista.

Aggiornato alla L. 30/12/2022 n. 199, di conv. con modif. D.L. 31/10/2022 n. 162, l’opera fornisce un inquadramento del D.Lgs. 150/2022, nel tentativo di affrontare e offrire le soluzioni pratiche dei numerosi problemi che un provvedimento di tale portata presenta.

Oggetto specifico dell’elaborazione sono le norme che comportano la riforma del sistema sanzionatorio penale, mentre la novella processuale è affidata al corredo di circolari tematiche emesse dal Ministero della Giustizia, riportate in appendice.

Per agevolare la lettura, il volume è suddiviso per aree tematiche di intervento, in ciascuna delle quali sono riportati i criteri di delega e le disposizioni oggetto del decreto, unitamente alle corrispondenti disposizioni attuative.

Fabio Piccioni
Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; LLB presso University College of London; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; coordinatore e docente di master universitari e corsi di formazione; autore di pubblicazioni e monografie in materia di diritto penale e amministrativo sanzionatorio; giornalista pubblicista.

Capitolo I – Il contesto storico della necessità di una (ulteriore) riforma penale
1. Le prime depenalizzazioni
2. La depenalizzazione del 1981
3. Le depenalizzazioni settoriali
4. La depenalizzazione del 1999
5. La messa alla prova
6. La tenuità del fatto
7. Le decriminalizzazioni e le depenalizzazioni del 2016
8. La deprocedibilizzazione del 2018
9. Le successive ri-penalizzazioni, le neo-criminalizzazioni e le aspettative consumate
10. L’orizzonte della riforma Cartabia
Capitolo II – La legge delega e il decreto attuativo
Capitolo III – Le disposizioni immediatamente precettive della L. 134/2021
1. Le nuove disposizioni in materia di prescrizione del reato
2. Le nuove disposizioni in materia di ragionevole durata dei giudizi di impugnazione
3. La compiuta identificazione della persona sottoposta a indagini e dell’imputato
4. Le modifiche in materia di tutela della vittima di reato
Capitolo IV – La procedibilità a querela
1. La lunga storia della procedibilità delle lesioni stradali
1.1. La giurisprudenza
1.2. Le questioni di costituzionalità
1.3. La deprocedibilizzazione delle lesioni stradali
1.4. Le lesioni stradali lievi
1.5. Le lesioni stradali gravi e gravissime: ipotesi base
1.6. Le lesioni stradali gravi e gravissime circostanziate
1.7. La modifica sull’accelerazione dei processi
2. La deprocedibilizzazione di ulteriori reati contro la persona o contro il patrimonio
2.1. Modifiche al Libro secondo del codice penale
2.2. Modifiche al Libro terzo del codice penale
3. Il domicilio del querelante e le notificazioni al querelante
4. La remissione tacita della querela
5. Le disposizioni di coordinamento
6. L’anticipazione della verifica circa l’intenzione di rimettere la querela
7. L’applicazione delle misure precautelari
8. Il regime transitorio
9. La questione intertemporale delle misure cautelari personali
10. La soluzione recata dalla L. 30/12/2022, n. 199
Capitolo V – Le nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi
1. Modifiche al codice penale
2. Lo smantellamento e la riforma della legge 24/11/1981, n. 689
2.1. La sostituzione delle pene detentive brevi
2.2. La “semilibertà sostitutiva”
2.3. La “detenzione domiciliare sostitutiva”
2.4. Il lavoro di pubblica utilità: l’evoluzione storica del L.P.U.
2.5. Le prescrizioni comuni alle pene sostitutive
2.6. La pena pecuniaria sostitutiva
2.7. Il potere discrezionale del giudice nell’applicazione delle pene sostitutive
2.8. Limiti soggettivi all’applicabilità delle pene sostitutive
2.9. La condanna a pena sostitutiva
2.10. Le altre disposizioni
2.11. La revoca e sostituzione delle sanzioni sostitutive
2.12. Le ipotesi di responsabilità penale e revoca
2.13. Le norme di coordinamento con il sistema delle misure cautelari
2.14. Le pene sostitutive nei riti speciali
2.15. Le disposizioni transitorie
3. Il mancato pagamento e il sistema di conversione delle pene pecuniarie
3.1. La riforma della L. 689/1981
3.1.1. L’esecuzione, la revoca e la conversione della pena pecuniaria sostitutiva
3.1.2. La conversione delle pene pecuniarie principali per mancato pagamento
3.1.3. Il mancato pagamento della pena pecuniaria per insolvibilità
3.1.4. L’inapplicabilità delle misure alternative alla detenzione
3.1.5. Le disposizioni applicabili
3.1.6. Le disposizioni relative ai minorenni
3.1.7. L’esecuzione delle pene conseguenti alla conversione della multa o dell’ammenda
3.1.8. L’inosservanza delle prescrizioni inerenti alle pene conseguenti alla conversione della multa o della
ammenda
3.2. Interventi di coordinamento normativo in tema di pena pecuniaria
3.2.1. Le modifiche al codice penale
3.2.2. Le modifiche al D.Lgs. 28/8/2000, n. 274
3.2.3. Le modifiche al D.P.R. 22/9/1988, n. 448
3.2.4. Le modifiche al D.Lgs. 28/7/1989, n. 272
3.2.5. Le modifiche al D.P.R. 30/5/2002, n. 115
3.2.6. Le modifiche alla L. 24/12/2007, n. 244
3.2.7. Le modifiche al D.P.R. 14/11/2002, n. 313
3.3. Le disposizioni transitorie
Capitolo VI – La rimodulazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto
1. L’estensione della soglia di non punibilità
2. La rilevanza della condotta susseguente al reato
3. I reati per i quali non è applicabile la causa di non punibilità
4. L’inapplicabilità della particolare tenuità del fatto nel diritto penale militare
5. Catalogo dei nuovi reati non punibili per tenuità del fatto
Capitolo VII – La riforma della disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato
1. L’estensione dell’ambito di applicabilità della M.A.P.
2. La proposta del P.M.
3. Le modifiche alla disciplina processuale
4. Le modifiche alle norme di attuazione del codice di rito
5. L’espressa menzione della M.A.P. nel giudizio immediato
6. La M.A.P. in caso di nuove contestazioni
7. La M.A.P. nell’udienza predibattimentale
8. La disciplina transitoria
Capitolo VIII – L’estinzione delle contravvenzioni per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore
1. L’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti e bevande (L. 283/1962)
2. La disciplina transitoria
APPENDICE
– Circolare Ministero della Giustizia 20 ottobre 2022, L’udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta
– Circolare Ministero della Giustizia 21 ottobre 2022, Processo in assenza
– Circolare Ministero della Giustizia 26 ottobre 2022, Le indagini preliminari
– Corte di Cassazione penale, relazione 5 gennaio 2023, n. 2

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La Riforma Cartabia del sistema sanzionatorio penale