Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

La segnaletica stradale verticale e orizzontale

Normativa, verifiche, errori da evitare e buone prassi a tutela della sicurezza stradale e degli utenti della strada
FWPL00049Z
268,40 € compreso iva, se dovuta
220,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
20 Mag 2025
ore 9.00 - 13.00 e 14.30 - 16.30

DOCENTI

Gastone Baronio


DESTINATARI

• Dirigenti, e loro collaboratori, di Polizia Locale
• Dirigenti e P.O. del Settore Strade o Mobilità


La segnaletica è una parte strutturale della rete stradale, indispensabile e fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza della circolazione di tutti gli utenti della strada.
Tuttavia, sulla rete stradale italiana spesso si riscontra una gestione approssimativa della segnaletica, talvolta creativa e non conforme alle norme, con conseguente spreco di risorse.
Si possono infatti trovare segnali inutili, ridondanti, non previsti dal Codice della strada, oltre a segnali obbligatori mancanti, malcomposti, imprecisi, deteriorati o non visibili.
Il corso indica le corrette modalità di composizione e posizionamento dei segnali stradali al fine di garantire la conformità alle norme, una migliore comprensione da parte degli utenti per la tutela della sicurezza stradale e un miglior decoro urbano.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 25 unità.

Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.

Materiale didattico e risposta ai quesiti
I partecipanti riceveranno: 
- una dispensa di oltre 300 pagine quale utile strumento di lavoro e guida alla risoluzione di tutte le problematiche inerenti alla segnaletica verticale, con la proposta di soluzioni in linea con le norme sulla sicurezza degli utenti della strada e con quelle inerenti alle responsabilità degli installatori;
- raccolta di “norme & dintorni” sulle tematiche della segnaletica stradale
- le Linea guida del piano di segnaletica della Regione Emilia-Romagna (novembre 2013).
Inoltre, i partecipanti potranno inviare quesiti al docente tramite email entro i 30 giorni successivi alla data di conclusione del corso. 

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di edilizia/urbanistica e Polizia Locale.      
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.         
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Prima parte: la segnaletica verticale

Normativa e dintorni della segnaletica stradale                                            
• Le responsabilità delle aziende produttrici dei segnali stradali.
• Le responsabilità degli Enti proprietari delle strade.
• Il progetto della segnaletica stradale.
• Le differenze tra segnali verticali e segnaletica orizzontale.
• La segnaletica e la sicurezza sono uno spazio e non un punto.

La segnaletica verticale                                 
• La foresta di segnali verticali.
• I segnali verticali da non installare.
• I casi dei segnali stradali inutili:
- fine limite di velocità;
- divieto di sosta con rimozione su un passaggio pedonale ;                                             
- divieto di fermata in galleria;
- divieto di fermata sul sovrappasso;
- direzioni consentite;
- divieto di sorpasso.
• Le regole dell’attraversamento dei pedoni.
• Il segnale di attraversamento pedonale da non installare.

I segnali verticali «interrogativi»                               
• Le conseguenze del segnale di divieto di sosta per autocarri.
• Quando installare il segnale di stop.
• Quando installare il divieto di fermata.
• L’abuso del divieto di sosta per caravans.
• Come e perché ridurre i limiti di velocità.
• Speciale “zona 30”:
- la maggiore forza del segnale zona residenziale - “zona 30”;
- la migliore visibilità del segnale orizzontale di “zona 30”;
- speciale “zona 10”.

I segnali verticali: le regole da seguire per una corretta installazione                       
• L’ordine dei segnali installati sullo stesso palo.
• Il segnale funzionale di area di carico e scarico.
• Il controllo elettronico delle aree di carico e scarico.
• Il segnale “ambiguo” di area pedonale.
• Quando installare il segnale di attraversamento ciclabile: casi di abuso.
• La corretta segnaletica verticale di pista ciclopedonale: il caso particolare dell’attraversamento stradale.
• Gli errori di segnalamento del centro abitato.
• La segnaletica nelle rotatorie (un puzzle di regole nel regolamento del Codice della strada):
- la Direttiva Ministeriale sulla segnaletica in una rotatoria tipo;           
- riassunto della segnaletica in una rotatoria tipo;
- le rotatorie non sono tutte uguali;
- attraversamento ciclabile e pedonale nelle rotatorie.
• Gli errori diffusi nei segnali di indicazione e la soluzione del «Piano della segnaletica di indicazione».
• I segnali deteriorati dall’usura: risparmiare per investire.
• I posti auto riservati a «categorie abusive».
• La riduzione dei costi nella segnaletica verticale.

 

Seconda parte: la segnaletica orizzontale
La competenza e l’autorevolezza nella segnaletica orizzontale.

Segnali orizzontali con regole autonome        
• Zig-zag come divieto di sosta per la sicurezza di pedoni e ciclisti.
• Le regole della riga di margine careggiata e della corsia.

Segnali orizzontali errati e corretti    
• Il segnale orizzontale di attraversamento ciclabile.
• Il segnale orizzontale di attraversamento ciclo-pedonale.
• I ciclisti sulle strisce pedonali.

Altri casi di segnali orizzontali utili per la funzionalità e sicurezza stradale 
• Il segnale di linea d’arresto nelle intersezioni e attraversamento pedonale.
• «Franco» tra parcheggi e corsia veicolare.
• Le aree di parcheggio con corsie a senso unico.
• I limiti di velocità a terra.
• I posti auto a terra: ordine, chiarezza e bellezza.
• La «querelle» delle strade senza marciapiede o passaggio pedonale.
• In queste «strade strette» dobbiamo installare il divieto di sosta?
• Il percorso pedonale: un diritto rispettato e non un «divieto».
• Le righe gialle nelle aree di carico-scarico merci.
• Il parere del Ministero delle Infrastrutture e trasporti.
• Gli attraversamenti pedonali più ampi.
• Il fondo rosso per itinerari e attraversamenti ciclabili o ciclo-pedonali.
• Le zebrature di «mezzaria» di carreggiata: le regole e la sicurezza.
• Più percorsi pedonali e meno marciapiedi.

Segnali orizzontali errati e pericolosi
• Gli attraversamenti pedonali errati davanti alle fermate bus.
• Gli attraversamenti pedonali corretti sul retro delle opposte fermate del bus.

Varie ed eventuali: errori di segnaletica o strutturali?
• Posizione dei percorsi ciclabili.
• Mancanza del percorso pedonale.
• Dov’è l’errore? Di segnaletica o strutturale?
• Consigli di ciclopedonalità per scelte confuse e sbagliate

Cenni di segnaletica temporanea
• Non è bella ma deve essere sicura.
• La segnaletica di cantiere.
• La segnaletica temporanea: responsabilità di chi inoltra la domanda di modifica della circolazione.
• Cantiere e progetto di circolazione e/o sosta temporanea.
• Speciale divieto di sosta temporaneo con rimozione.

  • Gastone Baronio
    Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “polizialocale.com”.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La segnaletica stradale verticale e orizzontale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto