Parte I – Strumenti ed indicazioni per organizzare e gestire in sicurezza gli ambienti di lavoro scolastici
1. Il checkup organizzativo interno
2. La gestione degli ambienti scolastici
2.1. Segmentazione della frequenza scolastica
2.2. Distanze interpersonali
2.3. Revisione lay-out e percorsi
2.4. Buone pratiche di igiene
2.5. Organizzazione della amministrazione scolastica, degli ingressi e degli spazi
2.6. Organizzazione della didattica in presenza, degli ingressi e degli spazi
2.7. Eventuale utilizzo di tecnologie digitali o di analisi logistico-organizzativo
2.8. Formazione e informazione dei lavoratori
2.9. Formazione e informazione per gli allievi e le loro famiglie
2.10. Le nuove modalità di formazione professionale
3. Le misure generali di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro scolastici
3.1. Informazione
3.2. Modalità di ingresso a scuola
3.3. Modalità di accesso dei fornitori esterni
3.4. Pulizia e sanificazione negli ambienti scolastici
3.5. Precauzioni igieniche personali
3.6. Dispositivi di protezione individuale
3.7. Gestione spazi comuni (mensa, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack …)
3.8. Organizzazione del lavoro del personale scolastico (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi)
3.9. Gestione entrata e uscita dei dipendenti e degli studenti
3.10. Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
3.11. Gestione di una persona sintomatica a scuola
3.12. Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS
4. Le misure specifiche di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro scolastici
4.1. Gestione sistemi di ricambio dell’aria
4.2. Uso di dispositivi
4.3. Sorveglianza sanitaria e prioritarizzazione del rientro del personale sui luoghi di lavoro
4.4. Pulizia e sanificazione luoghi e attrezzature
4.5. Attività fisica all’aperto
4.6. Aree giochi per bambini
4.7. Servizi per l’infanzia e l’adolescenza
5. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale in ambito scolastico
5.1. Mascherine chirurgiche e respiratori
5.2. Istruzioni per il corretto utilizzo delle mascherine nelle scuole
5.3. Modalità di smaltimento di mascherine e DPI
5.3.1. Classificazione dei DPI usati in condizioni ordinarie
5.3.2. Orientamenti di classificazione dei DPI usati prodotti nell’ambito dell’emergenza Covid -19
5.4. Rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
5.5. Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro
5.6. Confronto delle misure agevolative
5.7. Detraibilità delle spese sostenute per l’acquisto di mascherine protettive
6. Indicazioni per la prevenzione e gestione degli ambienti scolastici indoor
7. Indicazioni per prevenzione e la gestione degli ambienti scolastici outdoor
8. Igiene, pulizia e sanificazione degli ambienti scolastici
8.1. Le indicazioni del Ministero della salute
8.2. La disinfezione degli ambienti scolastici: prodotti, attrezzature e modalità operative
8.2.1. La sanificazione
8.2.2. I prodotti disinfettanti
8.2.3. Modalità operative
8.2.4. Autocertificazione di avvenuta pulizia e sanificazione
8.2.5. Requisiti per lo svolgimento delle attività di pulizia, disinfezione, e sanificazione
9. Le indicazioni per gli uffici scolastici aperti al pubblico
10. Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro
10.1. Termini di prescrizione per il conseguimento delle prestazioni
10.2. Termini di decadenza per il conseguimento delle prestazioni
10.3. Sospensione dei termini di revisione delle rendite
10.4. Tutela infortunistica Inail nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro
11. Il ruolo del medico competente per il contenimento dell’emergenza sanitaria nelle scuole
12. Raccomandazioni generali per prevenire la diffusione di Covid-19 nelle scuole
13. Strumenti per favorire le prestazioni di lavoro del personale scolastico
13.1. Lavoro agile e informativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
13.1.1. Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa in ambienti outdoor
13.1.2. Indicazioni relative ad ambienti indoor privati
13.1.3. Utilizzo sicuro di attrezzature/dispositivi di lavoro
13.1.4. Indicazioni relative a requisiti e corretto utilizzo di impianti elettrici
13.1.5. Informativa relativa al rischio incendi per il lavoro “agile
14. Le tre misure chiave per la riapertura secondo l’Unicef
14.1. Misure di prevenzione e controllo del Covid-19
14.2. Misure sull’apprendimento
14.3. Benessere e protezione
15. Ulteriori azioni che gli istituti scolastici devono intraprendere prima della riapertura
Parte II – La valutazione dei rischi negli istituti scolastici prima e le indicazioni per la riapertura a settembre
1. L’individuazione del datore di lavoro negli istituti scolastici
2. Valutazione dei rischi negli istituti scolastici
2.1. Definizione del comparto di riferimento
2.2. Descrizione del ciclo produttivo e delle attività svolte dal comparto
2.3. Gruppi omogenei di lavoratori
2.4. Valutazione dei rischi negli edifici scolastici prima e dopo il Covid-19
2.4.1. La valutazione dei rischi in ambienti scolastici e l’aggiornamento del DVR
2.4.2. Classificazione del rischio da contagio da Covid-19
2.4.3. Metodologia di valutazione integrata
3. Valutazione dei rischi trasversali
3.1. Requisiti strutturali ed impiantistici per la prevenzione incendi
3.2. Gestione delle emergenze
3.3. Impianto elettrico
3.4. Servizi igienici
3.5. Centrali termiche
3.6. Luoghi di lavoro
3.7. L’amianto negli edifici scolastici
3.8. I giardini
4. I fattori di rischio negli istituti scolastici
4.1. Didattica teorica
4.2. Laboratorio Tecnico
4.3. Laboratorio Grafico-Artistico
4.4. Attività artistiche collaterali
4.5. Attività ginnico sportiva
4.6. Attività di recupero e sostegno
4.7. Direttiva ed Amministrativa
4.8. Manutenzione
4.9. Attività del collaboratore scolastico
4.10. Mensa
4.11. Attività straordinarie periodiche
4.12. Controllo dei flussi di persone
5. Le linee guida del Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento della protezione civile
5.1. Considerazioni introduttive
5.2. Le principali misure contenitive, organizzative e di prevenzione attuate in Europa nel settore scolastico
5.3. Ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico
5.4. proposta di misure di sistema, organizzative e di prevenzione
5.4.1. Misure di sistema
5.4.2. Misure organizzative, di prevenzione e di protezione
5.4.3. Misure igienico-sanitarie
5.4.4. Indicazioni per gli studenti con disabilità
5.4.5. Indicazioni per la scuola dell’infanzia
5.5. Misure specifiche per i lavoratori
5.6. Indicazioni di informazione e comunicazione
5.7. Le cinque regole per il rientro a scuola in sicurezza
6. Piano scuola 2020-2021: le indicazioni del MIUR per la ripartenza
6.1. Premessa
6.2. Valorizzazione delle forme di flessibilità derivanti dall’autonomia scolastica
6.3. Tra sussidiarietà e corresponsabilità educativa: il molo delle comunità territoriali per la ripresa delle attività scolastiche
6.4. Disabilità e inclusione scolastica
6.5. La Formazione
6.6. Ulteriori elementi di azione in riferimento allo scenario attuale del contagio
6.7. Approfondimenti
6.8. Sintesi delle azioni e degli strumenti per la ripartenza
7. Misure ed interventi di sostegno del comparto scolastico
7.1. Incremento delle assunzioni di docenti nella scuola secondaria
7.2. Misure per sicurezza e protezione nelle istituzioni scolastiche statali e per lo svolgimento in condizioni di sicurezza dell’anno scolastico 2020/2021
7.3. Interventi in materia di edilizia scolastica
7.4. Misure di sostegno economico al sistema integrato da zero a sei anni
7.5. Sostegno economico all’istruzione paritaria fino a 16 anni
7.6. Misure per il sistema informativo per il supporto all’istruzione scolastica
7.7. Fondo per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 presso il Ministero dell’istruzione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati