Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

 
di Massimo Moncelli
ISBN 8891670403
Data pubblicazione Giugno 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

La stima dei danni patrimoniali costituisce, all’interno dell’estimo legale, una delle attività più complesse, dove le valutazioni, pur eseguite secondo criteri definiti dalla legge, dipendono dalla capacità, da parte del perito, di individuare il metodo migliore per assolvere il proprio mandato. Il volume, aggiornato e inserito nella presente collana, si concentra sulla stima del danno alle costruzioni, riconducendola all’estimo legale. Vengono esaminati i criteri definiti dalla legge e dai contratti assicurativi al fine di: scegliere il metodo di stima più adatto; quantificare il danno in modo preciso; accertare le cause dell’evento dannoso e il nesso di causalità con il danno stesso.

La presente edizione amplia i casi trattati, includendo tipologie di danno di crescente rilevanza, come quelle derivanti da allagamenti, immissioni odorose, mancato godimento e presenza di vizi e difetti nell’immobile oggetto di compravendita. Inoltre l’opera presenta un consistente aggiornamento giurisprudenziale, integrando la trattazione con la casistica di merito intervenuta negli ultimi anni, al fine di offrire un quadro completo e aggiornato delle pronunce in materia di stima del danno.

Massimo Moncelli
laureato in Scienze Agrarie, è esperto di estimo ed economia immobiliare, membro del Royal Institution of Chartered Surveyors e della Società Italiana di estimo e valutazioni. È iscritto nell’Elenco dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura e nell’albo degli esperti scientifici del MIUR. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tecniche in materia di estimo civile e legale.

Pagine 283
Data pubblicazione Giugno 2024
Data ristampa
ISBN 8891670403
ean 9788891670403
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Quaderni di Patologia Edilizia
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Massimo Moncelli

Premessa  
Prefazione alla seconda edizione  
1. Aspetti giuridici del danno  
1.1 Concetto di danno  
1.1.1 Il significato di “giuridicamente rilevante”  
1.2 Danni da atti illeciti  
1.2.1 Illecito contrattuale  
1.2.2 Illecito aquiliano  
1.2.3 Danno patrimoniale  
1.2.4 Danno non patrimoniale  
1.3 Il risarcimento del danno aquiliano  
1.3.1 La quantificazione del danno  
1.4 Danno da inadempimento contrattuale  
2. Danni assicurabili  
2.1 Introduzione  
2.2 Il contratto di assicurazione  
2.2.1 Il rischio garantito nel contratto assicurativo  
2.2.2 Durata dell’assicurazione e cessazione del rischio  
2.2.3 Aggravamento e diminuzione del rischio  
2.2.4 I limiti del risarcimento del danno  
2.3 Dolo e colpa  
2.4 Il sinistro  
2.4.1 La denuncia di sinistro  
2.4.2 L’obbligo di salvataggio della cosa assicurata  
2.5 Liquidazione, liquidatore, atto di liquidazione  
3. Aspetti giuridici nella stima del danno  
3.1 Premessa  
3.2 Criteri di stima del danno patrimoniale  
3.2.1 L’integrale riparazione del danno  
3.2.2 Danno emergente e lucro cessante  
3.3 Il danno nella proprietà intellettuale  
3.3.1 Legislazione vigente per la valutazione del danno  
3.3.2 La stima del danno  
4. Aspetti giuridici nella stima del danno garantito da assicurazione  
4.1 Premessa  
4.2 Il danno accidentale  
4.3 Capitale assicurato  
4.4 Compiti del perito assicurativo  
4.4.1 Accertamento delle cause del sinistro  
4.4.2 Verifica degli obblighi dell’assicurato  
4.4.3 Stima del valore delle cose assicurate  
4.4.4 Stima e liquidazione del danno  
4.5 La stima preventiva ai fini assicurativi  
4.5.1 Requisiti della perizia preventiva  
4.5.2 Contenuti e criteri di stima  
4.5.3 Schema per la redazione di una perizia tipo  
4.5.4 La stima preventiva per i danni indiretti  
5. Metodologia di stima  
5.1 Generalità  
5.2 I postulati estimativi  
5.2.1 Postulato del prezzo  
5.2.2 Postulato della previsione  
5.2.3 Postulato dello scopo  
5.2.4 Postulato dell’ordinarietà  
5.2.5 Postulato della comparazione  
5.3 Criteri estimativi  
5.3.1 Valore di mercato  
5.3.2 Valore di costo  
5.3.2.1 Definizioni  
5.3.2.2 Campo di applicazione e metodologia  
5.3.2.3 Valore dell’area edificata  
5.3.4 Costo di costruzione  
5.3.5 Costo di ricostruzione e riproduzione  
5.4 Valore di surrogazione  
5.5 Valore di trasformazione  
5.6 Valore complementare  
5.7 Valore di capitalizzazione  
5.8 Valore assicurabile  
5.9 Valore di mercato futuro  
5.10 Valore di realizzo  
5.11 Valore di locazione  
5.12 Valore mancato  
5.13 Valore in uso  
5.14 Valore speciale  
5.15 Valore di investimento  
6. Il danno da incendio  
6.1 Generalità  
6.2 I compiti del perito  
6.2.1 La ricerca della causa  
6.2.2 Verifiche nel caso di sinistro assicurativo  
6.3 Danni da incendio ai fabbricati  
6.3.1 Concetto di fabbricato nel danno da incendio  
6.3.2 La verifica della preesistenza  
6.3.3 La stima del danno al fabbricato  
6.3.4 La stima al contenuto del fabbricato  
6.4 Danni alle coltivazioni  
6.4.1 Danni alle coltivazioni erbacee  
6.4.2 Danni a coltivazioni arboree  
6.4.3 Danni al bosco  
6.4.4 Altre tipologie di danno nell’incendio del bosco  
7. Danno da acqua condotta, infiltrazioni, allagamento  
7.1 Premessa  
7.2 Danno da acqua condotta  
7.2.1 Impianti da cui si genera il danno da acqua condotta  
7.2.2 Il danno da acqua condotta nell’assicurazione  
7.2.3 Il concetto di rottura accidentale  
7.2.4 Danno da infiltrazioni e immissioni di acqua  
7.2.5 La stima del danno  
7.3 Danno da allagamento  
7.3.1 Ricerca delle cause dell’allagamento  
7.3.2 Valutazione danni materiali e finanziari  
7.3.3 Stima del costo di riparazione e ripristino  
8. Danni da colpo di fulmine e fenomeno elettrico  
8.1 Generalità  
8.2 Il colpo di fulmine  
8.2.1 Danni provocati  
8.2.2 La stima del danno  
8.3 Danno da fenomeno elettrico  
8.3.1 La stima del danno  
9. Danni da abusivismo edilizio  
9.1 Generalità  
9.2 Violazione delle distanze legali nelle costruzioni  
9.2.1 La stima del danno  
9.3 Danni da sopraelevazione  
9.3.1 Tipologie di danno conseguente alla sopraelevazione  
9.3.2 Criteri di stima  
9.4 Danno al decoro architettonico  
9.4.1 Accertamento del danno  
9.4.2 Criteri di stima  
10. Danni da immissioni  
10.1 Generalità  
10.2 Immissioni di acqua nei terreni confinanti  
10.2.1 La stima del danno da immissioni di acqua  
10.3 Danno da immissioni di rumore  
10.3.1 Metodologia di stima  
10.4 Danno da immissioni odorose  
10.4.1 La rilevazione dell’intensità odorosa  
10.4.2 La stima del danno  
11. Danni per vizi e difetti dell’immobile venduto  
11.1 Generalità  
11.2 Vizi apparenti e occulti – Ipotesi di aliud pro alio  
11.3 L’azione estimatoria per la riduzione del prezzo di vendita  
11.4 Stima dei vizi per difetto di costruzione  
12. Danno da mancato godimento  
12.1 Aspetti giuridici per la stima del danno  
12.1.1 Danno da occupazione senza titolo di bene immobile  
12.2 La stima del danno  
12.2.1 Il criterio del valore locativo  
12.2.2 La stima del mancato guadagno  
13. Danno da rovina dell’immobile  
13.1 Premessa  
13.2 Concetto di costruzione  
13.3 Concetto di rovina  
13.4 La stima del danno  
14. Danno da sinistro stradale  
14.1 Generalità  
14.2 Il sinistro stradale  
14.2.1 La stima del danno ai veicoli  
14.2.2 Il danno da fermo tecnico  
14.2.3 Danno da svalutazione commerciale  
14.2.4 Danno con anti economicità della riparazione  
14.3 Il perito assicurativo  
14.3.1 Ruolo dei periti assicurativi  
14.3.2 Il tirocinio  
14.3.3 La prova di idoneità  
15. Danni da grandine e avversità atmosferiche  
15.1 Generalità  
15.1.1 Definizioni  
15.2 La metodologia di stima  
15.2.1 Determinazione della superficie danneggiata  
15.2.2 Campionatura  
15.2.3 La perizia  
15.2.4 Il bollettino di campagna  
15.3 Danno da grandine  
15.3.1 Danno al prodotto uva  
15.3.2 Danno al prodotto frutta  
15.3.3 Danno al prodotto pomodoro  
15.3.4 Danno al prodotto cereali  
15.3.5 Danno al prodotto mais  
15.3.6 Danno al prodotto girasole  
15.4 Danni provocati da altre avversità  
15.4.1 Vento forte  
15.4.2 Vento sciroccale  
15.4.3 Gelo e brina  
15.4.4 Eccesso di pioggia  
15.4.5 Siccità  
15.4.6 Sbalzo termico  
15.4.7 Colpo di sole  
16. Esempi di stime  
16.1 Stima dei danni da incendio ad un capannone  
16.2 Stima dei danni da infiltrazioni di acqua  
16.3 Stima dei danni da abusivismo edilizio  
16.4 Stima dei danni da acqua condotta  
16.5 Danno causato da sinistro stradale  
16.6 Danno da immissioni di calore e residui  
16.7 Danno da infiltrazioni di acqua  
16.8 Stima per abbattimento abusivo di alberi  
Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La stima dei danni al patrimonio immobiliare

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto