La tutela del lavoro negli appalti pubblici dopo il D.M. n. 132/2024 e la Direttiva UE 1760/2024
L’impatto della patente a crediti e del dovere di diligenza nelle catene produttive
Registrato ad ottobre 2024
FWAP00176C
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) potenzia gli strumenti di tutela dei lavoratori con nuove opportunità di regolazione e con obblighi specifici in capo alle stazioni appaltanti e alle imprese appaltatrici e subappaltatrici.
Il corso esamina l’evoluzione della disciplina e della prassi relativa alle clausole sociali di equo trattamento, di stabilità occupazionale e di pari opportunità, con l’obiettivo di analizzare non solo gli obblighi cogenti, ma anche le nuove frontiere di promozione di migliori condizioni di lavoro e di giustizia sociale, con uno sguardo all’esperienza di altri Paesi UE.
Verranno altresì esaminate le norme regolamentari relative alla cd. “patente a crediti” (D.M. 18 settembre 2024, n. 132) e le prospettive legate all’entrata in vigore della Direttiva 1760/2024 del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità sociale e ambientale nelle catene produttive.
La definizione del costo del lavoro a base d’asta e le implicazioni dell’individuazione del CCNL
• Il problema della quantificazione e dello scorporo del costo della manodopera a base d’asta.
• La scelta del CCNL applicabile e i possibili effetti distorsivi sui meccanismi concorrenziali.
• La possibilità di indicare più CCNL a base d’asta per lo stesso settore di attività o per più settori.
I controlli sull’equivalenza delle tutele garantite dal diverso CCNL indicato dall’operatore economico
• Il quadro normativo.
• Le indicazioni di ANAC.
• Le imprese estere.
Le clausole sociali
• Le clausole sociali di equo trattamento.
• Le clausole sociali di stabilità occupazionale.
• Le clausole sociali di pari opportunità.
• L’esperienza del PNRR.
• L’uso strategico degli appalti pubblici per finalità sociali e di promozione della giustizia sociale nelle migliori prassi UE.
• Gli impegni da richiedere ai concorrenti ai sensi dell’art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023.
La verifica di congruità del costo della manodopera e la verifica di attendibilità degli impegni sociali assunti dall’operatore economico
• L’indicazione del costo della manodopera da parte dell’impresa e la coerenza con gli impegni sociali assunti ex art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023.
• I metodi di verifica della stazione appaltante.
Il costo della manodopera nei subappalti
• Gli obblighi del subappaltatore.
• Le verifiche della stazione appaltante.
• Le clausole contrattuali.
• La responsabilità solidale per gli obblighi retributivi e contributivi.
Le nuove misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: la c.d. “patente a crediti”
• L’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 19/2024: la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
• Il ruolo del coordinatore per la sicurezza.
• Le gravi infrazioni alle norme in materia di salute e sicurezza e la causa di esclusione ex art. 95 del D.Lgs. n. 36/2023.
• Il Regolamento sulle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.
Appalti pubblici socialmente responsabili e misure di welfare aziendale come vantaggio competitivo
• Gli strumenti di conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro e le modalità innovative di organizzazione del lavoro.
• Parità di genere e possesso della certificazione ex L. n. 162 del 2021.
• Lavoratori diversamente abili e accomodamenti ragionevoli.
• Asili nidi inclusivi.
La promozione del lavoro flessibile negli appalti pubblici
• La flessibilità come strumento di conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro.
• Il contratto di lavoro part-time.
• Il lavoro ibrido.
• La settimana corta.
• I congedi parentali.
La Direttiva 1760/2024 del 13 giugno 2024 relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità sociale e ambientale nelle catene produttive
• Sintesi dei contenuti.
• L’ambito di applicazione.
• La nozione di impatto negativo sui diritti umani.
• La nozione di catena di attività.
• L’impatto sugli appalti pubblici.
- Dario Capotorto
Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo. Docente di Diritto degli appalti pubblici presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTT presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Direttore del canale “Professionisti & Imprese” (Appalti & Contratti – Maggioli Editore) - Emanuela Fiata
Professoressa Associata Abilitata in Diritto del lavoro. Docente di Diritto del lavoro, Rapporti di lavoro nel settore pubblico, Diritto della previdenza sociale, presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTDB presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autrice di diversi saggi e monografie in materia di lavoro privato e pubblico
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it