Le Camere di Commercio
Pagine | 1031 |
Data pubblicazione | Novembre 2006 |
Data ristampa | |
Autori | Remo Fricano |
ISBN | 8838723893 |
ean | 9788838723896 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 1031 |
Data pubblicazione | Novembre 2006 |
Data ristampa | |
Autori | Remo Fricano |
ISBN | 8838723893 |
ean | 9788838723896 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Il volume, oltre a puntualizzare in maniera compiuta e organica l'attuale configurazione delle camere di commercio, con la presentazione della loro evoluzione storica, natura giuridica, struttura e compiti, vuole contribuire a una migliore conoscenza di questi enti. La legge n. 580 del 1993, di riordinamento delle camere italiane, ha posto le premesse per la loro riforma istituzionale, qualifi-candole sempre più come la "casa comune delle imprese". Coerentemente con tale caratterizzazione, è stato istituito il registro delle imprese, affidandone la cura proprio alle camere di commercio. La prima parte, arricchita da una breve rassegna degli organismi nazionali e regionali del sistema camerale, analizza l'organizzazione e l'ordinamento finanziario e contabile delle camere. Nella seconda parte si è perseguito l'obiettivo di analizzare la concreta operatività degli enti, con l'illustrazione delle attribuzioni arricchita da una puntuale ricostruzione dei riferimenti normativi. Alla pubblicità legale delle imprese, generale e speciale, segue la trattazione della regolazione del mercato, riservando una particolare cura all'arbitrato, alla conciliazione e ai compiti assegnati in precedenza agli uffici ministeriali periferici (metrologia legale, proprietà industriale, attività sanzionatoria...). A conclusione della seconda parte, si passa in rassegna l'ampia gamma dei servizi offerti dalle camere di commercio alla comunità delle imprese, nell'informazione economica e statistica, nella formazione, nella gestione di strutture a supporto del mercato, nel commercio estero e nell'internazionalizzazione. L'ultima parte del volume contiene alcune considerazioni sulla natura delle camere negli altri Paesi, sulla missione della camera di commercio internazionale e sull'aggregazione spontanea di interessi economici che hanno dato vita a organismi anch'essi denominati camere di commercio.
Storia, ordinamento e competenze