Le novità introdotte dal Decreto correttivo negli appalti di lavori, servizi e forniture
FCAP00017
Il convegno esamina, con taglio operativo, le numerose e rilevanti novità introdotte dal Decreto correttivo (anche alla luce del Decreto milleproroghe) che apporta modifiche sostanziali al D.Lgs. n. 36/2023 su dieci macro-temi principali:
- equo compenso;
- tutele lavoristiche;
- digitalizzazione;
- revisione dei prezzi e anticipazioni;
- incentivi;
- finanza di progetto;
- esecuzione;
- CCT;
- accordi di collaborazione;
- qualificazione delle stazioni appaltanti.
L’evento si distingue per un approccio operativo e orientato al problem-solving.
Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente I.V.A., ai sensi dell’art. 10, DPR n. 633/72 (e successive modificazioni)
Ore 9.00 – 10.00
Il Decreto correttivo ed il Decreto milleproroghe
• Quadro di sintesi e riepilogativo delle principali modifiche introdotte.
Docente: Roberta Bertolani
Ore 10.00 – 11.00
Le novità del Decreto correttivo sulla digitalizzazione dei contratti pubblici
• I vincoli di digitalizzazione dei processi di acquisto e i regimi transitori.
• L’obbligo di utilizzo delle piattaforme certificate e l’interoperabilità con la BDNCP.
• L’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale.
• La Banca dati nazionale (BDNCP).
• Le Piattaforme di approvvigionamento digitale certificate: criteri di scelta.
• La Piattaforma unica per la trasparenza: analisi dei dati da pubblicare.
• Le Regole tecniche AgID per la certificazione delle piattaforme: le 3 classi di requisiti.
Docente: Giancarlo Sorrentino
Il Responsabile Unico di Progetto e gli altri soggetti coinvolti nel ciclo di vita dei contratti
• Il RUP e i Responsabili di fase.
• La delega di attività previste dal Decreto correttivo nell’ambito del ciclo di vita dei contratti pubblici.
• Attività e competenze nelle diverse fasi di affidamento: dalla “decisione di contrarre” alla proposta di aggiudicazione, dall’aggiudicazione “già efficace” alla stipula del contratto.
• Il conflitto di interessi.
Docente: Giancarlo Sorrentino
La pubblicazione del bando di gara e l’acquisizione del CIG
• La creazione del bando di gara.
• L’acquisizione del CIG mediante interoperabilità con la PCP.
• L’eliminazione dello SmartCIG.
• L’utilizzo del SIMOG: regime transitorio.
• Il ricorso alla Piattaforma Contratti Pubblici (PCP): ipotesi differenziate e regimi transitori alla luce dei provvedimenti adottati dall’ANAC.
Docente: Giancarlo Sorrentino
Principi e diritti digitali, pubblicità legale e obblighi di trasparenza
• La pubblicità legale degli atti e la Piattaforma PVL:
- oggetto e ambito di applicazione;
- gli affidamenti di importo pari o superiore alla soglia comunitaria;
- gli affidamenti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea;
- gli affidamenti di importo inferiore alla soglia di rilevanza europea di interesse transfrontaliero certo.
• La pubblicità trasparenza:
- oggetto e ambito di applicazione;
- gli obblighi e le modalità di pubblicazione;
- rapporto tra PUT, PAD e sito “Amministrazione Trasparente” della singola Stazione Appaltante;
- le novità in tema di varianti.
Docente: Giancarlo Sorrentino
Ore 11.00
Coffee break
Ore 11.20 – 13.00
La gestione operativa delle procedure di gara attraverso l’analisi delle Schede ANAC Form con particolare riferimento alle procedure negoziate e all’affidamento diretto
• Gli acquisti sottosoglia: ambito di applicazione, disciplina di riferimento, principio di rotazione, Commissione giudicatrice, controllo sul possesso dei requisiti, garanzie a corredo dell’offerta.
• La pubblicità delle indagini di mercato.
• Avviso preventivo, albo dei fornitori, MEPA ed altri elenchi.
• L’avviso di indizione della consultazione.
• I criteri alternativi al sorteggio per la selezione dei contraenti.
• La scelta della Scheda di avvio nelle diverse procedure mediante l’Orchestratore ANAC e gli obblighi di monitoraggio fino alla conclusione del contratto.
• Le nuove schede S2R e SIM.
• Il malfunzionamento della PAD e gli obblighi informativi in capo alla stazione appaltante: rassegna giurisprudenziale.
Docente: Giancarlo Sorrentino
La verifica dei requisiti degli operatori economici
• Le nuove modalità operative secondo le indicazioni fornite dall’ANAC con Delibera n.262/2023.
• Il FVOE 2.0 e i servizi di interoperabilità tra la Piattaforma Contratti Pubblici e la PDND.
• L’autorizzazione al trattamento dei dati tramite fascicolo virtuale direttamente in gara: in modalità applicativa o analogica?
• La gestione delle ipotesi di malfunzionamento, anche parziale, del FVOE: criticità operative alla luce delle recenti sentenze del GA.
Docente: Giancarlo Sorrentino
L’utilizzo di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
• La stipula in modalità elettronica.
• La nuova disciplina sul diritto di accesso:
- modalità on line di tipo “automatico”;
- ambito di applicazione differenziata;
- l’accesso ai verbali di gara;
- l’ipotesi dell’inversione procedimentale.
Docente: Giancarlo Sorrentino
Ore 13.00-14.00
Colazione di lavoro
Ore 14.00 -16.00
L’individuazione del CCNL applicabile e le norme a tutela dei lavoratori
• L’individuazione del CCNL applicabile: ambito di applicazione e ratio.
• L’applicazione dell’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023 agli affidamenti diretti.
• La scelta del CCNL applicabile alla luce dell’allegato I.01 del Codice.
• Le dichiarazioni della impresa in fase di gara.
• Indicazioni operative per la verifica delle c.d. tutele equivalenti.
• La verifica delle tutele equivalenti negli affidamenti diretti.
• L’impatto sulla gara di appalto delle modifiche di cui all’allegato 57 e l’applicazione dell’allegato II. 13.
Docente: Roberta Bertolani
La revisione dei prezzi
• Le modifiche all’art. 60 e il nuovo allegato II.2 bis.
• Il monitoraggio degli indici e le modalità di pagamento.
• Indicazioni operative per la scelta degli indicici applicabili, in base al CPV.
• La costruzione della clausola di revisione dei prezzi.
• Il calcolo della revisione dei prezzi, con e senza pesi ponderali.
Docente: Roberta Bertolani
Le principali novità relative alla fase di esecuzione: modifiche in corso di esecuzione e subappalto
• Le novità in merito alle modifiche in corso di esecuzione.
• Le varianti non sostanziali del direttore dei lavori e l’autorizzazione del RUP.
• La definizione di variante in corso d’opera.
• Le due modalità di gestione delle modifiche entro il quinto d’obbligo.
• Subappalto a cascata.
• Le novità relative al subappalto:
- Favor per le PMI;
- Il certificato di regolare esecuzione;
- Subappalto a cascata.
Docente: Roberta Bertolani
- Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano - Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffee-break, colazione di lavoro e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it”