Il volume intende accompagnare il tecnico, redattore del PSC, nella comprensione del modello semplificato, attraverso un’attenta analisi di tutte le sezioni che lo compongono e l’indicazione di alcuni suggerimenti utili a fare in modo che il Piano di Sicurezza che verrà redatto sia il più completo possibile ed integralmente coerente con la realtà del cantiere.
Il testo è rivolto principalmente ai coordinatori per la sicurezza, ma anche a tutti i tecnici che, per ragioni professionali, operano comunque nel settore delle costruzioni ed in quello della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Nella trattazione si è ritenuto utile far cenno anche al percorso giurisprudenziale che ha portato alla pubblicazione del decreto interministeriale e al ruolo svolto dalle diverse figure di cantiere che andranno poi a prendere parte al progetto del Piano di Sicurezza. Il testo è aggiornato alla recentissima legge 9 luglio 2015, n. 114 (in GU n. 176 del 31 luglio 2015) in vigore dal 15 agosto 2015.
Il Cd-Rom allegato contiene un modello semplificato di PSC, in formato Word modificabile ed editabile, corredato, a margine, dalle note e dai suggerimenti contenuti in questa guida così che il coordinatore possa consultarli anche nel corso della redazione del PSC. Sono stati inseriti anche una serie di documenti e modelli correlati all’attività del Coordinatore ed integrativi al Piano di Sicurezza e coordinamento. Tra questi, è stato inserito un foglio di calcolo, in formato Excel, che consente una rapida realizzazione di un cronoprogramma lavori con il metodo Gantt. Il modello è ampliabile in funzione delle caratteristiche del cantiere.
Danilo G.M. De Filippo, ingegnere, è Coordinatore per la Vigilanza Ordinaria e Tecnica presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Siena e fa parte del gruppo di formatori incaricati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in seno al progetto “Formazione e Sicurezza”.
1. Le norme per la sicurezza nei cantieri
1.1. La direttiva cantieri
1.2. Il Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008
• Il rischio interferenziale
• Il cantiere
2. I documenti di cantiere: obblighi e responsabilità
2.1. Il committente
2.2. Il responsabile dei lavori
• Gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori rispetto al PSC
2.3. L’impresa affidataria
• Il ruolo dell’impresa affidataria nel PSC
• Gli obblighi dell’impresa affidataria rispetto al PSC
2.4. L’impresa esecutrice
• Gli obblighi dell’impresa esecutrice rispetto al PSC
2.5. Il lavoratore autonomo
• Gli obblighi del lavoratore autonomo rispetto al PSC
2.6. L’impresa familiare
3. I Piani di Sicurezza in cantiere
3.1. Il Piano Operativo di Sicurezza (POS)
3.2. Il Piano Sostitutivo per la Sicurezza (PSS)
3.3. Il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi (Pi.M.U.S.).
• I contenuti minimi del Pi.M.U.S.
3.4. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
• I costi della sicurezza, il cronoprogramma, il layout di cantiere
3.5. Le origini del modello semplificato del PSC
4. Il PSC nella giurisprudenza
5. Il modello semplificato del PSC
5.1. Principi e obiettivi
5.2. La struttura del PSC semplificato
5.3. Glossario
6. Analisi e guida alla compilazione del PSC semplificato
• Sezione 1 – Copertina e frontespizio
• Sezione 2 – Identificazione e descrizione dell’opera
• Sezione 3 – Identificazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi
• Sezione 4 – Organigramma del cantiere
• Sezione 5 – Individuazione analisi e valutazione dei rischi relativi all’area di cantiere
• Sezione 6 – Organizzazione del cantiere
• Sezione 7 – Planimetria/e del cantiere
• Sezione 8 – Interferenze tra le lavorazioni
• Sezione 9 – Rischi in riferimento alle lavorazioni
• Sezione 10 – Procedure complementari o di dettaglio da esplicitare nel POS
• Sezione 11 – Misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva
• Sezione 12 – Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento
• Sezione 13 – Disposizioni per la consultazione degli RLS
• Sezione 14 – Organizzazione del servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori
• Sezione 15 – Stima dei costi della sicurezza
• Sezione 16 – Elenco allegati obbligatori
• Sezione 17 – Quadro riepilogativo inerente gli obblighi di trasmissione
7. Le sanzioni correlate al PSC
Appendice normativa
• D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (estratto)
• D.i. 9 settembre 2014
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati