Le unità cinofile della Polizia Locale: guida operativa
Modulistica operativa, tabelle e foto a colori
di Ernesta Tomassetti

Il volume esplora l’importante e crescente ruolo dell’unità cinofila all’interno delle Polizie Locali, analizzandone le funzioni, le strutture organizzative e le interazioni con la comunità, un viaggio approfondito nel mondo delle unità cinofile, volto a comprendere come il binomio uomo-cane sia diventato una risorsa preziosa per garantire la sicurezza pubblica e favorire il dialogo con i cittadini. Nel primo capitolo viene tracciata una chiara definizione delle funzioni che le unità cinofile svolgono all'interno delle Polizie Locali. Dalla ricerca di persone scomparse al rilevamento di sostanze illecite, i cani poliziotto si dimostrano preziosi collaboratori, dotati di un intuito e di una capacità d’azione unica. Segue una panoramica sulla struttura e l’organizzazione delle unità cinofile, con un’analisi sul profilo del conduttore e sulla scelta del cane da lavoro e di come queste risorse si integrano all’interno dei Comandi. La sezione evidenzia l’importanza di una gestione strutturata, per garantire efficienza e rapidità di intervento. L’addestramento e la formazione costituiscono il fulcro del lavoro con i cani poliziotto. Qui vengono approfonditi i metodi di addestramento adottati e gli approcci formativi che permettono di sviluppare competenze e specializzazioni, mantenendo alta la motivazione e le abilità dei cani. Un’attenzione particolare è riservata al benessere del binomio e alla salute fisica e mentale dei cani operativi. Questo capitolo si focalizza sull’importanza di considerare i cani come partner a tutti gli effetti, assicurando il benessere necessario affinché possano svolgere al meglio il proprio ruolo. Infine, il libro, prima di soffermarsi sugli aspetti normativi ed etici sul tema, esamina le interazioni con la comunità, mostrando come le unità cinofile possano fungere da ponte tra le forze dell’ordine e i cittadini, rafforzando il senso di sicurezza e fiducia. Le unità cinofile non solo operano per il mantenimento della sicurezza, ma svolgono anche un’importante funzione educativa, avvicinando la cittadinanza alla conoscenza del lavoro svolto dalla polizia. Quest’opera, arricchita dalla modulistica di settore, dalle immagini e dalle testimonianze di casi concreti, è rivolta ai professionisti delle Polizie Locali e delle forze dell’ordine e a chiunque sia interessato a comprendere il valore e l’identità di questi binomi unici
Ernesta Tomassetti
Dirigente della Polizia Locale, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, passando da agente ad ispettore e poi a funzionario, ruoli che le hanno consentito un percorso professionale di grande esperienza e formazione.
Già responsabile di unità cinofila antidroga, ha conseguito l’attestato di “Esperto coordinatore servizi cinofili”. Laureata in Giurisprudenza e in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza, ha conseguito un Master in Politiche di Sicurezza e Polizie Locali. Autrice di varie iniziative di approfondimento sul tema delle unità cinofile
Pagine | 162 |
Data pubblicazione | Giugno 2025 |
ISBN | 8891677396 |
ean | 9788891677396 |
Tipologia prodotto | Ebook |
Sottotitolo | Modulistica operativa, tabelle e foto a colori |
Collana | Scuola Interregionale Polizia Locale |
Editore | Maggioli Editore |
Introduzione
Parte 1: Le Unità Cinofile nelle Polizie Locali: Definizione e Funzioni
1.1 Origini e sviluppo delle unità cinofile nelle forze dell’ordine
1.2 Tipologie di missioni: ricerca e soccorso, ricerca sostanze stupefacenti, ordine pubblico
1.3 Le unità cinofile nelle polizie locali
Parte 2: Struttura e organizzazione delle Unità Cinofile
2.1 Logistica e gestione
2.2 Equipaggiamento e manutenzione
2.3 Scelta del conduttore: profilo, competenze e qualità personalità
2.4 Scelta del cane: attitudini, razze e caratteristiche del cane da lavoro
2.5 Benessere e salute del cane
Parte 3: Addestramento e formazione
3.1 Comandi di base: obbedienza e controllo
3.2 Socializzazione del cane in ambienti urbani
3.3 Il legame tra cane e conduttore
3.4 Ricerca sostanze stupefacenti
Parte 4: Il benessere psicologico del binomio
4.1 La psicologia del cane da lavoro: motivazione e reazioni comportamentali
4.2 Tecniche di rinforzo positivo e gestione dello stress operativo
4.3 Stress, fatica e burnout nel lavoro con i cani
Parte 5: Interazione con la comunità
5.1 Il ruolo delle unità cinofile nelle scuole e nella comunità
5.2 La percezione della comunità: rassicurazione e vicinanza emotiva
Parte 6: Aspetti etici e normativi
6.1 Aspetti legali e responsabilità del conduttore
Parte 7: Testimonianze
7.1 Storie di conduttori e cani al servizio della comunità
Modulistica
1. Organizzazione e funzionamento del nucleo cinofilo
2. Contratto preliminare d’acquisto
3. Contratto definitivo d’acquisto
4. Facsimile polizza assicurativa
5. Vademecum operativo
6. Schema convenzione tra Comuni
7. Schema convenzione tra Comandi
8. Richiesta dissequestro amministrativo sostanza stupefacente
9. Richiesta dissequestro penale sostanza stupefacente
10. Registro sostanze stupefacenti
11. Specifiche sostanze stupefacenti
12. Verbale controllo/ispezione art. 103 d.P.R. 309/1990
13. Verbale di perquisizione locale e personale art. 103 d.P.R. 309/1990
14. Verbale di perquisizione personale d.P.R. 309/1990
15. Richiesta TAC
16. Verbale sequestro amministrativo per uso personale
17. Verbale sequestro art. 354 c.p.p. ignoti
18. Verbale narcotest
19. Modello di accertamento tecnico generico
20. Fascicolo fotografico
21. Verbale acquisizione e verifica pesatura sostanza stupefacente
22. Verbale constatazione e reperto sostanza stupefacente amministrativo
23. Verbale constatazione e sequestro art. 75 d.P.R. 309/1990
24. Verbale contestazione e sequestro art. 75 d.P.R. 309/1990
25. Verbale di accertamento e contestazione l. 689/1981
26. Segnalazione prefettura
27. Verbale distruzione corpi di reato
28. Modello riconoscimento fotografico
29. Modello elenco nominativi
30. Fascicolo fotografico riconoscimento
31. Tabella ministeriale I
32. Tabella ministeriale II
33. Tabella ministeriale III
34. Tabella ministeriale IV
35. Tabella medicinali
Bibliografia
Normativa e giurisprudenza