Legal Prompting in aula
Il primo WORKSHOP di Prompt Engineering per Avvocati
con esercitazioni pratiche e laboratorio dal vivo
€ 340,00 + IVA* (€ 414,80 IVA* inclusa) per chi si iscrive entro il 27 febbraio 2025
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
CPLE00002
Dopo il successo delle tre edizioni online del corso base, è arrivato il momento di portare il Legal Prompting ad un livello superiore. Questo workshop in presenza offre un’esperienza immersiva e interattiva: la docente guiderà i partecipanti con esercitazioni pratiche e li affiancherà nella creazione di strumenti personalizzati e un assistente artificiale dedicato alla pratica legale.
Specifiche dell’evento:
• Il workshop si svolgerà dal vivo con un approccio pratico e interattivo presso l'Hotel NH Milano Congress Centre, situato a circa 400 metri dalla stazione della metropolitana Assago Forum. Per chi si muove in auto è disponibile un parcheggio esterno alla proprietà, all’aperto, gratuito.
• È necessario portare con sé un PC portatile e avere un account ChatGPT attivo (la versione base è sufficiente, ma si consiglia la versione Plus per un’esperienza ottimale).
Ingresso e registrazione partecipanti per la richiesta di accreditamento, ore 10.00 – 10.30
Sessione mattutina, ore 10.30 – 13.30
Le Basi del Legal Prompting ed i casi d’uso
1. Introduzione al Prompt Engineering per avvocati
• Breve introduzione sull’IA generativa: cosa sono ChatGPT e i modelli GPT
• Ruolo e potenzialità del Prompt Engineering nella professione legale
• Le novità di OpenAI: cosa c’è di nuovo nel 2025. Panoramica di tutte le funzionalità e come sfruttarle
2. Prepariamo insieme la Dashboard di ChatGPT
• Iscrizione e Configurazione: iniziare a usare ChatGPT
• Esplorazione delle principali caratteristiche dell’interfaccia e setting di base.
• Le versioni di ChatGPT: come scegliere il modello in base alla finalità
• Personalizzazione: come fare in modo che ChatGPT sappia qualcosa di noi e come personalizzare il suo stile di risposta
Coffee Break, ore 11.30 – 11.45
3. Le Regole (vere) del Prompting
• Come scrivere un prompt efficace: tecniche, errori comuni e soluzioni
• Il ruolo ed il tono da dare a ChatGPT
• Differenza tra prompting generico e prompting legale specifico
• Strutturare un prompt per ottenere output precisi e personalizzati
• Conservare e gestire i prompt: creare un promptuario personale
• Che cos’è un GPT e come crearlo: Template e setting
4. Il prompting nella pratica: esempi e prompt già pronti
• Analisi di norme e testi legislativi
• Creazione di contratti atipici e altri documenti legali
• La ricerca giurisprudenziale ed il brainstorming
• Creazione di presentazioni e immagini
• Schede di Audit, pareri e verbali
• Revisione di documenti legali
• Riassumere di sentenze e altri documenti complessi
• Automatizzare l’analisi di una CTU e redigere osservazioni pertinenti
• La redazione di atti giuridici
• Utilizzare ChatGPT per la preparazione all’udienza e all’incontro con il cliente
• Altri utilizzi avanzati di ChatGPT (aggiornamenti e nuove funzionalità disponibili alla data del corso)
Sessione pomeridiana, ore 14.30 – 16.30
Laboratorio ed esercitazioni pratiche in aula con la docente
1. Esercitazione 1: Ricerca Giurisprudenziale con Prompt Avanzati
• Obiettivo: Utilizzare ChatGPT per individuare sentenze rilevanti e riassumerle in modo efficace
• Attività: Simulazione di una ricerca basata su un caso assegnato in aula
2.Esercitazione 2: Creare un atto giuridico con ChatGPT
• Obiettivo: Guidare ChatGPT nella scrittura di un atto legale partendo da specifiche richieste
• Attività: Creare un prompt che permetta di ottenere un atto chiaro e conforme
3. Esercitazione 3: Creare un GPT ed attribuirgli compiti specifici
• Obiettivo: Progettare un assistente artificiale dedicato alla pratica legale
• Attività: Personalizzazione dei template e creazione guidata di un GPT virtuale
- Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Coffee Break e materiale didattico fornito dalla docente.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it