Legal Prompting per avvocati: come automatizzare il lavoro legale partendo dai prompt
Registrato ad ottobre/novembre 2024
CWLE00106C
Un percorso completo per imparare a usare e integrare l’intelligenza artificiale nel lavoro legale quotidiano.
Due corsi registrati, pensati per guidare passo dopo passo il professionista nell’uso avanzato di ChatGPT e degli strumenti collegati.
Nel primo corso si parte dalle basi: cosa sono i prompt, come scriverli in modo efficace, come sfruttare ChatGPT per redigere atti, pareri, contratti e per svolgere attività stragiudiziali e giudiziali.
È presente inoltre un capitolo bonus dedicato alla privacy, che affronta le questioni di privacy e sicurezza legate all'uso professionale di ChatGPT.
Nel secondo corso si entra nel vivo dell'automazione: attraverso tecniche di prompt engineering si impara a creare strumenti personalizzati (GPTs), usare le API, integrare ChatGPT con Zapier, Notion, Google Calendar, Microsoft Teams e altri strumenti per automatizzare email, gestire l’agenda e redigere documenti.
Un'opportunità per acquisire competenze pratiche-operative e immediatamente applicabili nello studio legale.
Legal Prompting - Corso Base
Come utilizzare ChatGPT per l’attività giudiziale e stragiudiziale
Durata n. 6 ore
I MODULO: Le metodologie avanzate per la Creazione di Prompt a servizio dell’attività stragiudiziale
Relatore: Giovanna Panucci
1. Concetti Chiave di ChatGPT – breve intro terminologica e di funzionamento
• Come Funziona. Il cd. “Metodo del Grattacielo” per spiegare i meccanismi di base dell'intelligenza artificiale e del machine learning che alimentano ChatGPT e comprenderne il funzionamento.
• Terminologia Importante. Starter kit dei termini più usati in relazione a ChatGPT, come “prompt”, “framework”, “fine-tuning” e altri concetti emergenti, per addentrarsi nel mondo AI.
2. L’uso professionale dell’intelligenza artificiale: le capacità dell’ultima versione di ChatGPT e panoramica dei modelli concorrenti
• Navigazione nell'Interfaccia Utente. Esplorazione dell'interfaccia di ChatGPT.
• Panoramica della nuova versione. Analisi dettagliata delle nuove funzionalità e miglioramenti introdotti nella release più recente, con esempi specifici di applicazioni nel settore legale.
• Analisi dei Modelli Concorrenti. Introduzione ai modelli alternativi a ChatGPT, come Claude 3.5 Sonnet, Perplexity e Cortex, con esempi di applicazioni specifiche per il settore legale.
• Scelta dello Strumento Operativo. Suggerimenti su come scegliere la versione più adatta alle proprie esigenze professionali, considerando fattori come precisione, velocità e costo.
• Configurazione per Uso Professionale. Guida passo-passo al setting per personalizzare le impostazioni di ChatGPT in base alle esigenze specifiche dello studio legale.
3. Il Prompt Design
• Cos'è il Prompt Design. Definizione e importanza del design di prompt per l'interazione efficace con ChatGPT.
• Principi Base. I fondamenti di un prompting design ottimale, incluse la chiarezza, la specificità e l'obiettività.
• Strutturazione del Prompt. Come formulare prompt in modo da guidare ChatGPT verso risposte precise e coerenti.
• Framework di Riferimento. Presentazione di framework consolidati per il design di prompt, inclusi esempi e casi di studio nel contesto legale.
4. Le Attività Stragiudiziali Automatizzabili
• Ricerca Legale e Brainstorming. Come sfruttare i framework di scrittura.
• Interazione con l'ambiente di lavoro. Come collegare ChatGPT a Google Drive e strumenti analoghi per estrarre dati e informazioni utili.
• Gestione della Posta elettronica. Come usare ChatGPT per velocizzare l’invio dell'e-mail.
• Assistenza nella Creazione di contratti atipici. Dimostrazione pratica: utilizzare ChatGPT per generare un contratto di licenza di marchio.
• Assistenza nella Creazione di documenti legali. Dimostrazione pratica: utilizzare ChatGPT per creare un parere pro veritate.
5. Bonus: Tutela della privacy e dei dati personali nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
• Configurazione di ChatGPT per la Tutela della privacy. Impostazioni di base aggiornate per garantire la conformità alle normative vigenti.
• Utilizzo di ChatGPT in Studio. Le recenti osservazioni dei board europei e del Garante italiano.
• Clausole Aggiornate per l'Informativa Privacy. Come individuare la corretta base giuridica per allineare ChatGPT ai principi del GDPR.
II MODULO: Utilizzo di ChatGPT e metodologie avanzate per la creazione di Prompt per l’ambito giudiziale
Relatore: Veronica Paolucci
1. Introduzione a ChatGPT nell'attività giudiziale
• Gli strumenti di IA per il giudiziale. Distinguere tra le tipologie di intelligenza artificiale e i modelli esistenti, con sperimentazione pratica dei vari modelli tramite Poe (LLama, Claude, Gemini).
• Imparare dagli Errori dei Colleghi. L'esperienza americana sull'utilizzo di ChatGPT in aula e il caso Schwartz.
• Le Linee Guida FBE. Il punto di partenza per il corretto utilizzo di intelligenze artificiali generative per avvocati.
2. ChatGPT: differenze tra Civile e Penale nella creazione dei Prompt
• L'utilizzo comune tra Civile e Penale. Prompt "ready to use" per ricerche giurisprudenziali, formazione, organizzazione delle scadenze e analisi documentale.
• Apps-Diritto pratico. Conosciamo la web-utility creata da colleghi che sfrutta in parte l’IA.
• Utilizzo di ChatGPT in ambito penale. Come sfruttare l'IA per la preparazione all’udienza, la consulenza al cliente e la redazione di atti difensivi.
• Scenario pratico. Simulazione con l'IA del controesame del testimone chiave della controparte in preparazione all'udienza.
• Utilizzo di ChatGPT in ambito civile. Prompt per la redazione di atti difensivi e analisi della strategia processuale più efficace.
3. Bonus: Creazione di un'intelligenza artificiale personalizzata per il proprio studio legale
• Introduzione ai GPTs. Cosa sono, a cosa servono e come crearne uno per le esigenze dello studio legale.
• Dimostrazione pratica. Creazione in diretta di un GPT per la redazione automatica di lettere e diffide.
Legal Prompting - Corso Avanzato
Come trasformare le attività dello Studio Legale in processi efficienti con l’IA, le API e l’automazione
Durata n. 6 ore
I MODULO: Gestire lo studio legale ottimizzando le attività con ChatGPT, API e Zapier
Relatore: Giovanna Panucci
1. (Breve) Introduzione al prompt Engineering
• La MatrioskAI: intelligenza artificiale, machine learning e deep learning.
• Dentro l’intelligenza artificiale: algoritmi e reti neurali col “Metodo del Grattacielo”.
• Comunicazione Vs Comprensione: da Deep Blue ad AlphaZero.
• IA generativa: i Chatbot.
• Che cos’è il Natural Language Processing …
• … e come lavora: i token.
• TTT, TTV, TTI.
• Intelligenza Artificiale Generativa (AGI): quando?
• Il Professional Prompting come nuova skill ibrida.
2. ChatGPT per la produttività dell’avvocato
• Mindset e StarterKit.
• Iterare per affinare i prompt.
• Esercitazione sulla raffinazione del prompt.
• Pattern codificati per specializzare prompt.
3. GPTs per la produttività dell’avvocato
• Introduzione ai GPTs. Cosa sono, a cosa servono.
• Costruire il proprio GPT.
• Le action.
• Template progettuale per la creazione di GPTs.
• THEMIS: in regalo il GPT per rispondere alle e-mail.
4. Imparare ad usare le API
• Introduzione alle API (Application Programming Interface).
• Come funzionano le API e perché sono importanti.
• Utilizzo delle API per interagire con ChatGPT e altri strumenti.
• Esempi pratici di integrazione delle API nel contesto legale.
5. E-mail + Zapier: le automazioni per la posta elettronica.
• Cos’è Zapier e come funziona.
• Come creare automazioni di base per gestire la casella di posta.
• Creazione di flussi di lavoro automatizzati per rispondere, organizzare e archiviare le e-mail.
• GPTs Zapier.
• Dimostrazione live di automazioni utili per gli studi legali.
6. Notion + Zapier per automatizzare qualsiasi attività.
• Introduzione a Notion e le sue funzionalità.
• Integrazione di Notion con Zapier per creare automazioni avanzate.
• Esempi di automazioni pratiche per la gestione dei progetti e delle attività legali.
• Creazione di un sistema di gestione delle pratiche legali completamente automatizzato.
II MODULO: Gestire l'agenda e redigere documenti: da Copilot a Gemini
Relatore: Veronica Paolucci
1. ChatGPT + Google Calendar per Gestire l’Agenda Legale
• Introduzione all’uso di ChatGPT per l’assistenza nella gestione del tempo.
• Integrazione di ChatGPT con strumenti di gestione del calendario.
• Collegamento di ChatGPT con Google Calendar.
• Creazione di promemoria e automazioni per la gestione delle scadenze legali.
• Impostazione di promemoria automatici per scadenze importanti e automazione delle notifiche per appuntamenti e riunioni.
• Dimostrazione live del setting di un’agenda legale intelligente.
2. Introduzione a Copilot
• Panoramica delle funzionalità di Copilot.
• Esempi pratici di utilizzo nel contesto legale.
• “Environment Setting”: collegamento di Copilot a Microsoft 365 e guida passo passo alla configurazione.
3. Utilizzo di Copilot in Word: creazione di bozze e redazione di atti
• Dimostrazione live della creazione di bozze legali con Copilot.
• Suggerimenti per ottimizzare l’uso di Copilot nella redazione di atti.
4. Copilot su Microsoft Word vs Gemini su Google Docs
• Introduzione a Gemini su Google Docs.
• Pro e contro di ciascuno strumento.
• Esempi pratici di utilizzo.
• Altri Strumenti di Automazione per la Redazione di Documenti (es. Grammarly, Jasper AI, ecc.).
- Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
È Founder di "Gladiatori Digitali", una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali. - Veronica Paolucci
Avvocato esperto in web development e nuove tecnologie. Ha ottenuto l'abilitazione alla professione forense nel 2022, avendo già accumulato esperienza significativa in ambito civile e penale. Questo background le ha fornito una solida base per integrare le sue passioni per il diritto e la tecnologia, specializzandosi nell'applicazione di nuove tecnologie nel settore legale. Offre consulenza avanzata agli enti locali in settori nevralgici come la videosorveglianza urbana, unendo conoscenze tecniche a sensibilità normativa. Attualmente, è inserita nell'elenco dei delegati per le operazioni di vendita e si dedica anche alla consulenza privata nel campo delle aste giudiziarie, dove la sua expertise tecnologica aggiunge valore alla sua pratica legale, orientata verso l'innovazione.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it