Limitazioni alla guida per i neopatentati
Esercitazioni e sospensione breve della patente
FWPL00045
La partecipazione è gratuita per gli abbonati a:
- servizio internet polizialocale.com
- periodico mensile “La Polizia Locale”
Dopo le modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della Strada), le limitazioni alla guida per i neopatentati (art. 117 CdS) hanno subito alcune modifiche che risentono di un periodo transitorio previsto dalla stessa Legge di riforma.
Inoltre, l’art. 122 del Codice della Strada è stato modificato per quanto concerne le modalità con le quali devono essere svolte le esercitazioni alla guida. Infine, è stata disciplinata la sospensione breve della patente di guida con l’inserimento dell’articolo 218-ter e il coordinamento con l’articolo 218 del Codice della Strada.
Il corso fornisce un’analisi approfondita di queste novità, con un focus sugli aspetti operativi che riguardano il controllo dei conducenti neopatentati e di coloro che si esercitano alla guida. In merito alla sospensione breve della patente di guida, saranno analizzate le novità, con particolare attenzione alle attività da svolgere su strada e in ufficio per la gestione della nuova sanzione accessoria.
L’approccio sarà operativo, basato sulle indicazioni ministeriali e sulle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Neopatentati e limitazioni per la guida dei veicoli
• Concetto di neopatentato nel Codice della Strada.
• Le limitazioni della velocità.
• Le limitazioni di potenza specifica e assoluta. Deroghe.
• Regime transitorio.
• Rapporti con le esercitazioni alla guida e con la guida accompagnata.
• Lettura dei documenti di guida e di circolazione.
Esercitazioni alla guida
• Obbligo e requisiti dell’istruttore.
• L’autorizzazione per esercitarsi – validità e prescrizioni.
• Limiti per le esercitazioni per il conseguimento delle patenti AM, A1, A2 e A.
• L’autorizzazione per esercitarsi per il conseguimento della patente B.
• La guida senza la corrispondente patente e i rapporti con l’esercitazione alla guida.
• La responsabilità per gli illeciti amministrativi e penali commessi durante l’esercitazione.
La sospensione breve della patente
• Casi in cui si applica e rapporti con la sospensione ordinaria e cautelare.
• Titolari di patenti rilasciate in Italia e all’estero.
• Incidenti stradali e sospensione breve “differita”.
• Accertamenti su strada e procedure operative.
• Gestione d’ufficio, permesso provvisorio di guida, computo dei termini e restituzione della patente.
- Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.polizialocale.com” e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso