Lo scontrino elettronico

Guida alla trasmissione telematica dei corrispettivi obbligatoria dal 1° luglio 2019
Special Price 15,20 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 16,00 €
Disponibile

Autori Luca Capozucca, Fabio Rocci

Pagine 72
Data pubblicazione Luglio 2019
Data ristampa
Autori Luca Capozucca, Fabio Rocci
ISBN 8891637031
ean 9788891637031
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Guida alla trasmissione telematica dei corrispettivi obbligatoria dal 1° luglio 2019
Collana Professionisti & Imprese
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Luca Capozucca, Fabio Rocci

Pagine 72
Data pubblicazione Luglio 2019
Data ristampa
Autori Luca Capozucca, Fabio Rocci
ISBN 8891637031
ean 9788891637031
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Guida alla trasmissione telematica dei corrispettivi obbligatoria dal 1° luglio 2019
Collana Professionisti & Imprese
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7

Con l’entrata in vigore del c.d. “scontrino elettronico”, tutti gli operatori economici tenuti all’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale dovranno trasmettere, quotidianamente, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli incassi giornalieri rilevati nei propri misuratori fiscali: lo scopo è di combattere l’evasione fiscale, favorendo uno scambio immediato di informazioni tra contribuente e Amministrazione Finanziaria.

Il nuovo adempimento è obbligatorio dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari 2018 pari o superiore a 400.000 euro; per tutti gli altri, la decorrenza è prevista a partire dal 1° gennaio 2020.

Il volume affronta, nella prima parte, il contesto normativo di riferimento, con un focus particolare sui recenti provvedimenti emanati dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nella seconda parte, si esaminano le modalità di assolvimento del nuovo impegno e le particolarità connesse al funzionamento dei misuratori fiscali. La terza parte è dedicata alla questione relativa ai soggetti esonerati e alle problematiche connesse alla loro individuazione. Nella quarta parte, si tratta del credito d’imposta spettante, per gli esercizi 2019 e 2020, ai contribuenti che acquistano o adeguano un misuratore fiscale. Oggetto della quinta parte sono le attività preliminari e le criticità particolari con cui i soggetti obbligati all’adempimento dovranno avere a che fare. Chiude la disamina il cronoprogramma degli adeguamenti.

L’edizione tiene già conto delle novità del “Decreto crescita” (convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58).

ARGOMENTI TRATTATI
- Soggetti obbligati
- Entrata in vigore
- Assolvimento dell'obbligo
- Misuratori fiscali
- Soggetti esonerati
- Credito d'imposta
- Adempimenti preliminari
- Criticità particolari

LUCA CAPOZUCCA
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti. Si occupa prevalentemente di consulenza aziendale, societaria, contabile e fiscale a PMI ed Enti no profit. È auditor per la realizzazione e l’implementazione di Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/2001. Ha maturato un’esperienza quale docente per alcuni Enti di formazione in ambito regionale e nazionale su tematiche quali la fiscalità d’impresa, l’organizzazione aziendale e la responsabilità sociale d’impresa. È autore di alcune pubblicazioni in ambito gestionale, societario, fiscale ed Enti no profit.
FABIO ROCCI
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti. Si occupa prevalentemente di consulenza aziendale, societaria, contabile e fiscale a PMI ed Enti no profit.
Insieme ad altri professionisti di diverse aree si occupa di studi e consulenze nel settore delle farmacie anche mediante la costituzione di un network specifico di consulenza. È autore di alcune pubblicazioni su riviste di settore per Enti no profit.

AVVERTENZA
I contenuti di questo libro sono presenti anche in versione ebook sul portale www.fiscoetasse.com

Aggiornato con la Legge n. 58/2019 (conversione Decreto crescita)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Lo scontrino elettronico