Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Maggioli AI Lab - Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design, nell’architettura e nella gestione del dello studio professionale
FCAT00001
EARLY BIRD FINO AL 3 GIUGNO 2025
Special Price 414,80 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 486,78 €
compreso iva, se dovuta
340,00 € iva esente
Disponibile

CORSO IN PRESENZA
17 Giu 2025
ore 10.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30
BOLOGNA - STARHOTELS EXCELSIOR, V.LE PIETRO PIETRAMELLARA, 51

DOCENTI

Giovanna Panucci

Andrea Tinazzo


DESTINATARI

• Architetti

• Designer e Interior Designer

• Professionisti del settore architettura e design


Il corso è un'iniziativa di Maggioli AI Lab.

Maggioli AI Lab è il nuovo progetto di Maggioli Editore dedicato ai professionisti per trasformare l'AI da curiosità a strumento di lavoro quoti

Vuoi imparare ad usare i principali strumenti di intelligenza artificiale in modo pratico, preciso e professionale?

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo in cui concepiamo e comunichiamo l’architettura. Con il Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo, avrai l’opportunità di esplorare le potenzialità di strumenti come MidJourney e ChatGPT, apprendere tecniche avanzate di prompting e scoprire come integrare queste innovazioni nel tuo workflow creativo e nella gestione dello studio professionale.

Il programma combina teoria e pratica in un percorso strutturato in una sessione mattutina e una pomeridiana per un totale di 6 ore di lezione intensiva con la presenza fisica dei docenti: gli esperti Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo.

Il corso è limitato a 25 partecipanti per garantire la massima interazione con i docenti e la possibilità di approfondire tecniche e strumenti di IA a un livello professionale ritagliato per la professione dell’architetto e del progettista.

Scoprirai come costruire prompt efficaci per generare relazioni tecniche efficaci, analizzare dati e individuare e risolvere incongruenze o possibili problemi di progetto, creare immagini mozzafiato, ottimizzare la narrazione visiva dei tuoi progetti e personalizzare il tuo stile attraverso esercizi pratici e casi studio reali. 

Questo corso avanzato si completa con un laboratorio operativo per mettere subito in pratica le nozioni apprese e fissare i concetti. Dopo questo corso avrai appreso un metodo di lavoro facilmente trasferibile agli altri strumenti di IA disponibili. Niente “prompt pronti all’uso” ma un bagaglio di tecniche e conoscenze per scrivere i “tuoi” prompt e ottenere il massimo dall’IA per la professione di architetto e progettista

 

Nota Bene: gli ammessi al Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo devono portare con sé il proprio notebook/PC portatile. L’aula è dotata di banchi con prese di corrente per il cavo di alimentazione e connessione Wi-Fi. Si consiglia di avere attivato un accesso (anche nella versione gratuita) a Chat GPT e a MidJourney

 

Nota Bene: il programma del corso potrebbe subire lievi variazioni a seconda delle innovazioni presenti sul mercato e dei modelli di intelligenza artificiale rilasciati alla data del corso. Il settore dell'intelligenza artificiale è in continua evoluzione e i progressi tecnologici avvengono a ritmi sempre più accelerati. Pertanto, il programma del corso sarà costantemente aggiornato per garantire che gli studenti siano esposti alle tecnologie più recenti e alle loro applicazioni più all'avanguardia. Ciò consentirà loro di acquisire competenze altamente specializzate e richieste dal mercato del lavoro.

 

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste THE PLAN e L’Ufficio Tecnico.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). 

Sessione mattutina dalle ore 10.00 alle ore 13.00
A cura di Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo

 

Le 3 abilità dell’intelligenza artificiale generativa per i professionisti.
Analisi, redazione, ricerca

La sessione mattutina sarà dedicata alla costruzione di un ecosistema di lavoro intelligente in cui l'IA aiuta a comprendere, riorganizzare e visualizzare grandi quantità di informazioni in forma di:

- infografiche,

- schemi,

- slide narrative.

Attraverso l'uso combinato di NotebookLM e ChatGPT, verranno presentati casi d'uso trasversali per generare contenuti chiari, sintetici e comunicativi. Sarà inoltre introdotto il prompting visuale per la creazione di immagini e rappresentazioni grafiche tramite ChatGPT-4.

 

Progettare il racconto
Un laboratorio di comunicazione visiva all’interno di ChatGPT

Comunicare in modo chiaro ed efficace è parte integrante di ogni professione. Che si tratti di presentare un progetto, raccontare un’idea o condividere una visione, ciò che fa davvero la differenza è la capacità di costruire una narrazione solida, visiva e ben strutturata.

La seconda parte della sessione mattutina propone un laboratorio pratico sull’uso dell’intelligenza artificiale – e in particolare di ChatGPT – per ideare e costruire presentazioni all’interno della piattaforma, sfruttando le sue potenzialità nella generazione di testi, nella definizione del tono, nella strutturazione dei contenuti e nella creazione di immagini d’accompagnamento.

Dalla scrittura alla visualizzazione, i partecipanti saranno guidati in un percorso che mostra come trasformare un’idea grezza in una presentazione completa, interamente progettata attraverso ChatGPT: testi, titoli, ritmo, visual coerenti e significativi.

Un’occasione per apprendere come ottimizzare i propri prompt, affinare lo storytelling, generare contenuti d’impatto e rafforzare la propria comunicazione visiva, indipendentemente dal settore di appartenenza.

 

Temi principali trattati

• La differenza tra “fare slide” e costruire una narrazione visiva

• Come usare ChatGPT per scrivere il prompt giusto e progettare la struttura narrativa delle slide

• Utilizzare ChatGPT come strumento interpretativo per generare un kit narrativo (font, tono, immagini, ritmo)

• Tecniche per generare immagini all’interno di ChatGPT a supporto del racconto

• Il ruolo del tono, della sintesi e della coerenza nella presentazione di un progetto

 

 

Sessione pomeridiana dalle ore 14.30 alle ore 17.30
A cura Andrea Tinazzo 

 

L’Architettura dell’immagine
Narrazione visiva e progettazione del prompt in MidJourney v7

Il pomeriggio sarà interamente dedicato all’uso di MidJourney come strumento avanzato per la narrazione visiva in ambito architettonico. A partire dai concetti affrontati nella sessione del mattino, entreremo nel cuore della generazione d’immagini attraverso prompt raffinati, coerenti e capaci di restituire una visione progettuale precisa.

La prima parte (circa due ore) sarà una lezione approfondita su come scrivere prompt complessi, come controllare lo stile e la coerenza visiva attraverso l’uso dei parametri della versione 7 di MidJourney, e come impostare un flusso di lavoro efficiente tra concept, ricerca e generazione delle immagini.

Durante il laboratorio, ogni partecipante lavorerà dal proprio laptop, con accesso attivo a MidJourney. Sarà fornito un Prompt Generator dedicato, pensato come strumento di supporto pratico per velocizzare e migliorare la qualità dei risultati.

 

Prompt Academy Competition

Nella terza ora della sessione pomeridiaana si passerà dalla teoria all’azione: verrà lanciata la prima Prompt Academy Competition, con la consegna di un tema comune da sviluppare in immagini. I partecipanti potranno iniziare a lavorare in aula, supportati direttamente dal docente, per porre domande e ricevere feedback pratico sulla propria ricerca visiva.

La competition

• Consegna: set di 3 immagini + titolo + breve descrizione testuale

• Tempo per partecipare: 7 giorni

• Premio: 1° posto + 2 menzioni d’onore

• Giuria: a cura del team Maggioli

• Valutazione: coerenza narrativa, qualità visiva, forza del concept, padronanza dello strumento

Questa sessione è pensata per mettere davvero le mani nel processo creativo, facendo emergere la personalità progettuale di ogni partecipante attraverso uno strumento tecnico ma straordinariamente aperto all’interpretazione.

  • Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
    Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
    È Founder di "Gladiatori Digitali", una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.
  • Andrea Tinazzo
    Architetto, Digital strategist e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'IA e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

È stato richiesto l’accreditamento per la formazione continua degli Architetti - Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione

Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffee break, lo strumento digitale Prompt Generator e, a scelta del partecipante, un abbonamento semestrale gratuito alla Rivista L’Ufficio Tecnico o alla Rivista The PLAN.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Maggioli AI Lab - Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto