Maggioli AI Lab - Corso avanzato di Legal Prompting: Analisi, Redazione e Ricerca con AI
con esercitazioni pratiche e laboratorio dal vivo
CPLE00003
Il corso è un'iniziativa di Maggioli AI Lab.
Maggioli AI Lab è il progetto di Maggioli Editore dedicato ai professionisti per trasformare l’AI da curiosità a strumento di lavoro quotidiano. Con metodo, strategia e risultati.
Vuoi imparare ad usare i principali tool di intelligenza artificiale in modo preciso e professionale?
Questo workshop in presenza offre un’esperienza immersiva e interattiva: verrai guidato nell’utilizzo di NotebookLM, ChatGPT e Perplexity e affiancato nella creazione di strumenti personalizzati da utilizzare nella tua pratica quotidiana.
La sessione mattutina sarà dedicata alla costruzione di un ambiente di lavoro intelligente: attraverso l'uso combinato di NotebookLM e ChatGPT, verranno presentati casi d'uso trasversali per generare contenuti chiari, sintetici e comunicativi. Sarà inoltre introdotto il prompting visuale per la creazione di immagini e presentazioni di progetti tramite ChatGPT-4.
Nel pomeriggio si esplorerà l'uso avanzato di Perplexity e ChatGPT nella ricerca giurisprudenziale e nella redazione documentale. I partecipanti apprenderanno come:
• Impostare correttamente l'ambiente di lavoro
• Scrivere prompt legali efficaci
• Usare le tecniche di role prompting, chaining e rewriting per ottenere risultati sempre più precisi
La parte finale sarà dedicata al laboratorio “Prompt Trial”: ogni partecipante, partendo da una sentenza reale, dovrà guidare l'IA nella costruzione di una sintesi giuridica chiara, organizzata in 5 slide professionali, da consegnare entro 7 giorni.
Specifiche dell’evento:
• Il workshop si svolgerà presso lo Starhotels Excelsior di Bologna, posizionato di fronte alla Stazione Centrale, a pochi passi dal centro storico della città.
• È necessario portare con sé un PC portatile e dotarsi di un account, anche gratuito alla versione base, di ChatGPT.
L'evento è a numero chiuso: sono ammessi fino a 25 partecipanti, per garantire un confronto diretto con i docenti e l’approfondimento delle tecniche avanzate di prompting applicate alla professione legale.
Ingresso e registrazione partecipanti per la richiesta di accreditamento, ore 9.30 – 10.00
Sessione mattutina, ore 10.00 – 13.00
AI Generativa e Visual Thinking per i Professionisti (NotebookLM+ChatGPT)
Docenti: Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo
• Cos’è NotebookLM e perché è rivoluzionario per chi lavora con i documenti
• Come creare un ecosistema personale di conoscenza (fonti, sintesi, domande)
• Dimostrazione pratica: uso su sentenze, normative, articoli
• Cosa vuol dire davvero “scrivere un buon prompt”
• Prompt engineering: 4 Tecniche di prompting per scrivere, spiegare e rappresentare
• Prompt Design: Tecniche di prompting per la generazione di infografiche, schemi e immagini con ChatGPT4o
• Strutturare slide narrative con GammaAI o strumenti simili per progettare slide narrative
• Come usare ChatGPT per progettare la struttura narrativa di slide
• Utilizzare ChatGPT come strumento interpretativo per generare un kit narrativo (font, tono, immagini, ritmo)
Sessione pomeridiana, ore 14.30 – 17.30
Tecniche di Legal Prompting per le ricerche giurisprudenziali (Perplexity + ChatGPT)
Docente: Giovanna Panucci
Perplexity: la ricerca giurisprudenziale ai tempi dell’AI
• Iscrizione, interfaccia, differenze tra Free, Pro ed Enterprise
• Come impostare correttamente l’ambiente di lavoro
• La scelta del modello: Sonar o altri?
• Che cos’è il Copilot e quando serve davvero
• Gli “Spazi” dentro Perplexity: uso strategico per professionisti.
Prompt su Perplexity: cosa cambia rispetto a ChatGPT
• Prompt diretto vs Prompt di sistema
• Con e senza Copilot
• Le limitazioni da conoscere (hallucinations, link, affidabilità)
• Prompt per la ricerca vs prompt per la riformulazione
• Come gestire le allucinazioni
• Altri tool per la ricerca giurisprudenziale
Laboratorio pratico: Usare ChatGPT come assistente per la redazione di atti e pareri, usando tecniche avanzate di prompting
• Come fare apprendere all’IA il proprio stile di scrittura
• Come addestrare l’IA con le matrici di studio
• Redazione atti e fine tuning
Maggioli AI Lab Competition
Ogni partecipante riceverà una sentenza (o potrà usarne una di proprio interesse) e avrà 7 giorni per:
• Analizzare: estrarre le informazioni giuridiche essenziali (ratio decidendi, massima, disposizioni rilevanti)
• Sintetizzare: guidare l’IA per ottenere riassunti coerenti, mirati e formalmente corretti, in più formati (testo libero, specchietto, bullet)
• Rappresentare: organizzare il contenuto in una presentazione di 6 slide, pensata per comunicare il caso a un cliente, a un collega o in una formazione (formato PowerPoint, GammaAI o Canva)
• Arricchire: integrare immagini evocative (generate con GPT-4o), schemi, infografiche o mappe concettuali
Valutazione a cura del team Maggioli e docenti.
Saranno valutati:
• Chiarezza giuridica
• Struttura narrativa e comunicativa
• Creatività nell’uso dell’IA
• Qualità visiva e sintesi
Premi previsti:
• 1° posto: Prompt Strategist – Legal Edition*
• 2 menzioni d’onore: Miglior sintesi giuridica e Miglior presentazione visiva
*Il primo premio consisterà in 2 volumi omaggio a scelta nel catalogo Maggioli Editore o un bonus di 100 euro per l’acquisto di un corso a scelta del catalogo Maggioli Formazione.
- Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale. È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali. - Andrea Tinazzo
Digital strategist e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'AI e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffee break.