Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per l’abilitazione alle funzioni direttive dei dirigenti di vertice e intermedi presso le Asl e le aziende ospedaliere.
Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978.
La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.
Il manuale analizza poi i principali aspetti del SSN: la governance, l’organizzazione, l’integrazione sociosanitaria e la committenza e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.
Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del risk management e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Presente anche un’utile rassegna normativa.
Guarda il video di presentazione del libro
Fosco Foglietta
una vita nel Sistema sanitario italiano: Direttore amministrativo nella ASL di Cesena, poi dal 1998 al 2010. Direttore Generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) nel secondo quinquennio degli anni 2000. Dal 2011 al 2017, Presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a. (sanità elettronica dell’Emilia-Romagna). Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni (7 volumi e centinaia di articoli in riviste specializzate).
Capitolo 1 – Breve visione storica comparata
Capitolo 2 – Premesse costituzionali al diritto alla salute e interpretazioni giurisprudenziali
2.1. La tutela della salute: cenni introduttivi
• L’interpretazione costituzionale del diritto alla salute
• L’elaborazione del diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
2.2. La tutela della salute in ambito comunitario: cenni
• La giurisprudenza comunitaria
Capitolo 3 – Prima e dopo la legge 833/1978: dalla segmentazione assistenziale all’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale
3.1. Prima della riforma sanitaria, un lungo percorso
• I primi decenni del Novecento
• Il Testo unico del 1934
3.2. Dal 1968 al 1978: una grande stagione di riforme settoriali
• Il “sottosistema” degli enti locali
• Il “sottosistema” degli enti mutualistici
• Il “sottosistema” ospedaliero
3.3. L’avvento della riforma sanitaria
• La legge 833/1978: principi ispiratori
• I “soggetti istituzionali” della riforma
3.4. La prima riforma della riforma
3.5. La seconda riforma della riforma
Capitolo 4 – Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
4.1. Il sistema di finanziamento del SSN – Fondo Sanitario Nazionale e criteri ripartitori
• Il Fondo Sanitario Nazionale nella prima riforma
• Il tentativo di risoluzione della crisi finanziaria con le riforme degli anni
• Il cambiamento fondamentale del nuovo millennio. Le spinte verso il federalismo fiscale
• I patti tra Stato e regioni per la determinazione del fabbisogno standard nazionale e regionale. Il Fondo con cui lo Stato “concorre” e la ripartizione regionale
• L’attuale assetto del sistema di finanziamento, FSN e criteri di riparto
4.2. Disavanzi e crisi finanziaria
• L’andamento storico delle crisi finanziarie
• La prima riforma della riforma
• La riforma “Bindi”
• La grande crisi (2007-2014)
Capitolo 5 – Il rapporto tra Stato e regioni
5.1. Competenze e conflitti
• Introduzione
• L’era pre 2001
• L’era post 2001
• Conclusioni
5.2. Uniformità nazionale e difformità regionali
• I “segni” di un Servizio Sanitario Nazionale
• Le autonomie regionali
• Le difformità regionali
• Le difformità regionali nell’articolazione istituzionale e organizzativa dei vari Sistemi sanitari di loro pertinenza: Emilia Romagna, Lombardia e Toscana
5.3. I livelli della programmazione
• La pianificazione nazionale
• La programmazione regionale
• Il “Piano Sanitario Nazionale 1998/2000”: il primo “Patto per la salute”
Capitolo 6 – Dalle USL alle ASL
6.1. Il diverso ruolo degli enti locali
• Le USL
• Le ASL
6.2. Dimensioni, autonomie, competenze
• Dimensioni
• Autonomie
• L’autonomia imprenditoriale
• Competenze
Capitolo 7 – La governance
7.1. Dal collegiale al monocratico
• La gestione delle USL ex legge 833/1978
• La governance delle ASL ex dd.llgs. 502-517/1993 e 229/1999
• La managerialità del Direttore generale
• La problematicità del rapporto fiduciario
• Complessità organizzativa e managerialità diffusa
7.2. La necessaria distinzione fra “governo” e “gestione”: un problema interpretativo
• Il d.lgs. 80/1998
• Responsabilità politico-amministrativa e gestionale
• L’Atto aziendale
7.3. La responsabilità dei professionisti: introduzione
• L’evoluzione normativa in materia di responsabilità sanitaria
• Il ruolo delle linee guida nella prassi processuale
Capitolo 8 – L’organizzazione
8.1. Il processo aggregativo
• Il Distretto sanitario di base
• Il nuovo Distretto
• Il decreto Balduzzi (d.l. 158/2012)
• Servizi di base e “case della salute”: soluzioni regionali a confronto
8.2. I Servizi e i Dipartimenti
• I Servizi
• I Dipartimenti
• Il Dipartimento di prevenzione
• Il Dipartimento di salute mentale
• Il Presidio ospedaliero
• Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
• L’assistenza farmaceutica
Capitolo 9 – L’integrazione
9.1. L’integrazione socio-sanitaria
• Le modalità della integrazione
• Le ragioni della integrazione socio-sanitaria
• I contenuti che qualificano le “dimensioni della integrazione”
• Il Piano nazionale della cronicità
• L’integrazione nella riforma Bindi
9.2. L’integrazione socio-sanitaria nei “livelli essenziali di assistenza”
• Prima versione
• Seconda versione
9.3. Le sperimentazioni gestionali: introduzione
• Il contesto italiano
Capitolo 10 – La “committenza”
10.1. La “committenza” nella programmazione distrettuale
• Lo “strumentario” della funzione di “committenza”
10.2. I “soggetti”, pubblici e privati, che vendono prestazioni: autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, convenzionamento
10.3. Le tariffe
Capitolo 11 – Il ruolo del cittadino
11.1. Gli spazi e i soggetti della partecipazione
• La legge 833/1978
• I decreti 502/517
11.2. I “Comitati consultivi misti”
• Il decreto 229/1999
11.3. Il coinvolgimento operativo del volontariato: verso il “welfare di comunità”
• Crisi finanziaria ed evoluzione del bisogno
• Il “welfare di comunità”
• La “via italiana” al welfare di comunità
11.4. Il consenso informato
• Il diritto alla pianificazione anticipata delle cure
• Il consenso dei minori e degli incapaci
11.5. La vincolatività dei trattamenti
• L’assistenza psichiatrica
Capitolo 12 – I livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa
12.1. Criteri e contenuti
• Il d.P.C.M. 29 novembre 2001
• Successive modifiche
12.2. La concreta applicazione dei “livelli essenziali di assistenza”
12.3. La sanità integrativa
• Spunti applicativi
Capitolo 13 – I sistemi informativi e informatici in sanità
13.1. La evoluzione dei sistemi
• I sistemi informativi e informatici nella normativa recente
13.2. Il Fascicolo sanitario elettronico
• Il processo costitutivo del FSE
• Lo “stato dell’arte” attuativo
• I “trend” evolutivi
• Sanità digitale e risparmi
13.3. Il mutamento del ruolo del medico (e degli altri operatori assistenziali) alla luce dello sviluppo della sanità digitale
• Esegesi di ruolo
• Prima della riforma sanitaria
• Dalla legge 833 (1978) ai dd.llgs. 502/517 (1992/1993) e 229/1999 (le riforme del SSN)
• Dal “dopo riforma Bindi” ai nostri giorni
13.4. La privacy in sanità
• Cyber-security e tutela della salute: cenni
Capitolo 14 – La ricerca scientifica
14.1. La ricerca in ambito sanitario: introduzione
• La “ricerca scientifica e tecnologica” nell’assetto costituzionale
• I soggetti della ricerca
• L’Istituto Superiore di Sanità
• L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro
• L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
• Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali
14.2. La programmazione della ricerca sanitaria
14.3. Il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e università
14.4. La sperimentazione: cenni
• I Comitati Etici
Capitolo 15 – La sicurezza nei luoghi di lavoro
15.1. L’esigenza della tutela del lavoratore quale principio fondamentale dello Stato di diritto: brevi cenni storici
15.2. Il “lavoro” quale fondamento della Costituzione italiana
15.3. Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro
• La struttura del Testo Unico sulla sicurezza
• Il datore di lavoro: definizione
• I dirigenti ed i preposti
• I principali obblighi dei lavoratori e dei soggetti equiparati
• La struttura ed i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione
• La sorveglianza sanitaria obbligatoria
• La prevenzione nei luoghi di lavoro
• Definizione di pericolo
• Definizione di rischio
• La classificazione dei rischi
• La valutazione dei rischi
• Il dispositivo di protezione individuale
• La segnaletica di sicurezza
• I rischi generici
• La protezione passiva
• La protezione attiva
• Il piano di emergenza
• Il primo soccorso
• Il sistema sanzionatorio nel Testo Unico sulla sicurezza
Capitolo 16 – Il risk management
16.1. I cenni storici della normativa italiana sulla gestione del rischio clinico in sanità
16.2. Le fattispecie del risk management
16.3. La realizzazione del risk management, fra indirizzi normativi e applicazione pratica
16.4. L’assetto organizzativo per la gestione del rischio: ruoli e responsabilità
16.5. Il processo di gestione del rischio clinico
• I principi guida
• Il contesto regionale e locale
• Gli strumenti di gestione del rischio
• La identificazione dei rischi
• La analisi, valutazione e mappatura dei rischi
16.6. Obiettivi strategici e modalità realizzative
Bibliografia
Normativa
Gli autori
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati