Manuale di legislazione universitaria - Profili Amministrativi e Contabili
TEORIA e TEST per concorsi e formazione
di Cesare Miriello (a cura di)
Ciò costituisce anche la logica conseguenza di una formazione scientifica e/o professionale acquisita a vario titolo dagli autori: funzionari, ricercatori, studiosi di diversi sistemi gestionali.
Vengono trattati in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo, compresa l’attività di diritto privato e l’impiego alle dipendenze delle amministrazioni universitarie: materie queste ultime di vitale importanza, improntate più di altre a un taglio critico e scientifico, anche in considerazione della loro delicatezza e delle non comuni difficoltà applicative.
Il volume prevede la presenza a fine di ogni capitolo di una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata che permettono un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della preparazione acquisita.
La presente edizione è aggiornata al nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con un apposito capitolo aggiornato alle ultime novità normative e una selezione di quiz con commento, e contiene anche un capitolo dedicato alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione.
Il testo, oltre a essere caratterizzato dalle finalità di approfondimento necessario per chi si accinge a partecipare a concorsi per la selezione o la progressione di carriera del personale universitario, costituisce uno strumento utile per chi svolge quotidianamente funzioni di gestione in ambito pubblico e ha necessità di documentarsi e aggiornarsi.
a cura di Cesare Miriello
Dottore di Ricerca (PhD) in «Diritto Civile Persona e Mercato» presso l’Università di Urbino e in «Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi» presso l’Università di Bologna. Tra gli altri incarichi, ha ricoperto quello di Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università della Calabria, di Assistente del Rettore dell’Università di Trento e di Responsabile Gestionale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna.
PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Autonomia universitaria
◾ Governo delle Università
◾ Organizzazione e competenze Ministero
◾ Inquadramento e rapporto di lavoro
◾ Docenza
◾ Contratti
◾ Gestione economico-finanziaria e contabile
◾ Ricerca e innovazione
◾ Didattica
◾ Diritto allo studio
◾ Servizi di segreteria
◾ Trasparenza e prevenzione della corruzione
Pagine | 580 |
Data pubblicazione | Luglio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891663436 |
ean | 9788891663436 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | TEORIA e TEST per concorsi e formazione |
Collana | Concorsi&Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Premessa di Cesare Miriello
Capitolo 1
L’autonomia universitaria
di Saviana Beghi
1.1 L’autonomia universitaria: l’evoluzione della sfida
1.2 Il principio autonomistico
1.3 Dalla legge 168/1989 alla legge 240/2010
1.4 Fonti normative: sintesi
Questionario n. 1 – L’autonomia universitaria
Soluzioni al questionario n. 1
Capitolo 2
Il governo delle Università
di Massimiliana Equizi
2.1 La governance dell’Università: profili storici
2.2 Gli organi nella legge 240/2010
2.2.1 Gli organi di governo
2.2.2 Gli organi di gestione
2.2.3 Gli organi di controllo
2.2.4 Gli organismi consultivi e di garanzia
2.3 I Dipartimenti e il loro sistema di governo
2.4 Le strutture di raccordo
Questionario n. 2 – Il governo delle Università
Soluzioni al questionario n. 2
Capitolo 3
L’organizzazione e le competenze del Ministero
di Michele Buratin
3.1 Il Ministero dell’Università e della ricerca
3.1.1 Compiti e funzioni del Ministero
3.1.2 Programmazione e pianificazione del sistema universitario
3.1.3 Il sistema di valutazione
3.1.4 Il finanziamento delle Università
3.1.5 Il coordinamento dell’azione amministrativa
3.1.6 La gestione del sistema informativo e statistico
3.2 L’organizzazione del Ministero
3.3 Gli organismi di supporto al Ministero
3.3.1 Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN)
3.3.2 La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
3.3.3 Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
3.3.4 Il Consiglio Nazionale per l’alta formazione Artistica e Musicale (CNAM)
3.3.5 Gli organismi di supporto alla valutazione
3.3.6 L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
3.3.7 Il Convegno permanente dei Dirigenti Amministrativi delle Università italiane (CODAU)
3.3.8 La Consulta nazionale per il diritto agli studi universitari
Questionario n. 3 – L’organizzazione e le competenze del Ministero
Soluzioni al questionario n. 3
Capitolo 4
Il personale tecnico-amministrativo: inquadramento giuridico del rapporto di lavoro
di Anna Rota e Annamaria Donini
4.1 Inquadramento generale del lavoro alle dipendenze dell’Università
4.1.1 Le riforme del pubblico impiego: un cantiere sempre aperto
4.1.2 Le fonti di regolazione del rapporto: il rapporto tra legge e contrattazione collettiva
4.1.2.1 La struttura della contrattazione collettiva
4.1.2.2 I soggetti della contrattazione collettiva
4.1.2.3 Il Contratto collettivo nazionale di lavoro in vigore: campo di applicazione e disciplina dei rapporti di lavoro
4.1.3 I Regolamenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro
4.2 La costituzione del rapporto di lavoro e le specialità di regime rispetto alla disciplina del settore privato
4.2.1 Il reclutamento del personale tecnico-amministrativo dell’Università
4.2.2 Le forme di lavoro autorizzate per il soddisfacimento di esigenze temporanee
4.2.2.1 Il contratto di lavoro a tempo determinato
4.2.2.2 La somministrazione di lavoro
4.2.2.3 Le collaborazioni coordinate e continuative
4.3 L’esecuzione del rapporto di lavoro
4.3.1 I diritti del lavoratore: retribuzione e inquadramento
4.3.2 I doveri del lavoratore pubblico
4.3.3 L’esercizio del potere disciplinare
4.3.4 Progressioni economiche, progressioni verticali e valutazione della performance
4.3.5 La valutazione della performance nell’ambito delle Università
4.3.6 Modalità di svolgimento della prestazione: il part time
4.3.7 (segue) Telelavoro e lavoro agile
4.3.8 La mobilità individuale (intercompartimentale e interna)
4.4 La cessazione del rapporto di lavoro pubblico
4.4.1 Profili generali per i dipendenti delle Università
4.4.2 Il licenziamento disciplinare
4.4.3 La procedura di mobilità collettiva
4.4.4 Tutele contro il licenziamento illegittimo
4.5 La specialità della dirigenza pubblica
4.5.1 Accesso alla qualifica e trattamento retributivo
4.5.2 Profili di responsabilità dei dirigenti
4.5.3 Le tutele per il licenziamento illegittimo dei dirigenti
4.6 Rappresentanze e diritti sindacali
4.6.1 Le rappresentanze dei lavoratori
4.6.2 I diritti dei rappresentanti dei lavoratori
4.6.3 I diritti sindacali dei lavoratori
Questionario n. 4 – Il personale tecnico-amministrativo
Soluzioni al questionario n. 4
Capitolo 5
La docenza
di Giovanni Longo
5.1 Programmazione e reclutamento
5.1.1 La programmazione delle assunzioni di personale docente
5.1.2 La programmazione del personale nel quadro della riforma universitaria
5.1.3 Le previsioni normative che indirizzano le politiche di reclutamento degli Atenei
5.1.4 Il nuovo sistema del reclutamento: il livello nazionale
5.1.5 Il reclutamento nei singoli Atenei: le procedure di chiamata
5.2 Stato giuridico del personale docente delle Università
5.2.1 I compiti istituzionali dei docenti
5.2.2 I ruoli della docenza
5.2.3 Il ruolo dei professori
5.2.4 I ricercatori a tempo indeterminato
5.2.5 Il regime di impegno
5.2.6 La ricostruzione di carriera e la conferma in ruolo
5.2.7 Lo svolgimento dell’attività assistenziale
5.2.8 Il regime delle incompatibilità e lo svolgimento di incarichi extraistituzionali
5.2.9 Il trattamento economico
5.2.10 Gli accordi per la mobilità interateneo
5.2.11 La responsabilità disciplinare
5.3 Le altre figure di docenza
5.3.1 Assegni di ricerca
5.3.2 La Carta europea dei ricercatori e i ricercatori a tempo determinato
5.3.3 Ricercatore a tempo determinato
5.3.4 La disciplina del c.d. “tenure track”
5.3.5 I professori a contratto
Questionario n. 5 – La docenza
Soluzioni al questionario n. 5
Capitolo 6
L’attività contrattuale dell’Università
di Chiara Bonora e Iole Petrone
Premessa
6.1 Quadro normativo previgente
6.2 Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
6.3 Le procedure di scelta del contraente
6.4 Le procedure aperte e ristrette
6.5 Le procedure competitive con negoziazione
6.6 Il dialogo competitivo
6.6.1 La procedura del dialogo competitivo
6.7 Il partenariato per l’innovazione
6.8 Il Responsabile unico di progetto
6.9 Le fasi della procedura di affidamento
6.9.1 La decisione a contrarre e la sequenza procedimentale
6.9.2 La stipulazione del contratto
6.10 La programmazione dei lavori pubblici e degli acquisti di beni e servizi
6.11 La qualificazione delle stazioni appaltanti
Questionario n. 6 – L’attività contrattuale dell’Università
Soluzioni al questionario n. 6
Capitolo 7
La gestione economico-finanziaria e contabile e il sistema dei controlli
di Paola Cassone
Premessa
7.1 Nuovi strumenti contabili per gli Atenei
7.2 Il nuovo quadro informativo economico-patrimoniale e finanziario per le Università
7.2.1 Documenti contabili di sintesi da redigere nella fase previsionale
7.2.2 Documenti contabili di sintesi da redigere nella fase di consuntivazione
7.3 Dissesto finanziario degli Atenei e commissariamento
7.4 La contabilità economico-patrimoniale: nozioni generali, strumenti e metodi
7.4.1 Il bilancio di esercizio: schemi di sintesi, principio di competenza economica e operazioni di fine esercizio
7.4.2 Collegamenti tra Stato patrimoniale e Conto economico
7.5 Contabilità finanziaria: nozioni generali, strumenti e metodi
7.6 Contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale a confronto
7.7 La contabilità analitica: concetti generali, strumenti e metodi
7.8 Il sistema di budgeting: cenni
7.9 Il sistema dei controlli: nozioni generali e classificazione dei controlli
7.9.1 I principali riferimenti normativi in materia di controlli
7.9.2 I controlli esterni
7.9.3 I controlli interni
7.9.3.1 Il controllo interno di regolarità amministrativa e contabile
7.9.3.2 Il controllo di gestione
7.9.3.3 La valutazione e misurazione della performance organizzativa e individuale
7.9.4 Il controllo manageriale nella pubblica amministrazione: cenni
Questionario n. 7 – La gestione economico-finanziaria e contabile e il sistema dei controlli
Soluzioni al questionario n. 7
Capitolo 8
La ricerca e l’innovazione nell’Università
di Caterina Vetere
Premessa
8.1 Università: ricerca scientifica e tecnologica
8.1.1 Tipologie di ricerca scientifica
8.2 L’accesso libero e senza barriere al sapere scientifico: Open Access
8.2.1 Differenza tra Open Science e Open Access
8.2.2 I dati della ricerca aperti e la loro gestione FAIR
8.3 Principali opportunità di finanziamenti per la ricerca scientifica e l’innovazione: regionali, nazionali e comunitari per il settore universitario
8.3.1 Opportunità di finanziamenti su scala regionale
8.3.1.1 Programmi Operativi Regionali - POR
8.3.1.2 Il Programma di Sviluppo Rurale - PSR 2021-2027
8.3.2 Opportunità di finanziamento alla ricerca su scala nazionale
8.3.2.1 PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
8.3.2.2 PNR 2021-2027
8.3.2.3 Le fonti di finanziamento del PNR
8.3.3 Opportunità di finanziamento alla ricerca su scala europea ed internazionale
8.3.3.1 Contesto politico europeo del nuovo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione
8.3.3.2 Dal primo Programma Quadro ad oggi
8.3.3.3 Horizon Europe: il Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione
8.3.3.4 Europa digitale - Digital Europe
8.3.3.5 Mercato Unico
8.3.3.6 LIFE (ambiente)
8.3.3.7 REPowerEU
8.3.3.8 Agricoltura (PAC) 2023-2027
8.3.3.9 Europa Creativa
8.3.3.10 Erasmus Plus (Erasmus+)
8.3.3.11 Giustizia, Diritti e Valori
8.3.3.12 Salute (EU4HEALTH)
8.3.3.13 Dogana
8.3.3.14 Connecting Europe Facility (CEF)
8.3.3.15 NDICI - Europa Globale 2021-2027 per la cooperazione internazionale
8.3.3.16 InvestEU
8.3.3.17 REACT-EU
8.3.3.18 INTERREG Europe
8.3.3.19 Politica di coesione
8.3.3.20 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
8.3.3.21 Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
8.3.3.22 Fondo per una Transizione Giusta (JFT)
8.4 Valorizzazione dei risultati della ricerca
8.4.1 Introduzione della “terza missione” accanto alle missioni tradizionali
8.4.2 Valorizzazione attraverso la protezione e l’utilizzo della proprietà intellettuale
8.4.3 La valorizzazione dei risultati della ricerca tramite imprese spin-off
8.4.4 Valorizzazione sociale, culturale ed educativa della conoscenza scientifica: il Public Engagement (PE)
8.5 La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)
8.5.1 Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
8.5.2 La VQR e il sistema AVA
8.5.3 Valutazione della Terza Missione (TM) – Riferimenti normativi
Questionario n. 8 – La ricerca e l’innovazione nell’Università
Soluzioni al questionario n. 8
Capitolo 9
La nuova didattica universitaria
di Patrizia Pinardi
9.1 Alle origini del nuovo assetto normativo: il processo di Bologna
9.2 In Italia: titoli e corsi
9.2.1 La riforma del “3+2”
9.2.2 Dalle classi agli ordinamenti e ai Regolamenti didattici dei corsi di studio
9.2.3 Il Regolamento didattico di Ateneo
9.2.4 Accesso ai corsi di studio
9.2.5 Crediti ed esami
9.2.6 Riconoscimento crediti e riconoscimento titoli esteri
9.3 Internazionalizzazione
9.4 La legge 240/2010 (c.d. legge Gelmini) e l’impatto sulla didattica
9.5 La qualità delle sedi e dei corsi di studio
9.5.1 Il sistema AVA: inquadramento normativo e obiettivi
9.5.2 La dimensione esterna della QA: l’accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio
9.5.3 La dimensione interna della QA: assicurazione e valutazione della qualità dei corsi di studio. Processo e attori
Questionario n. 9 – La nuova didattica universitaria
Soluzioni al questionario n. 9
Capitolo 10
Il diritto allo studio
di Camilla Mazzoli
10.1 Le fonti del diritto allo studio
10.2 Il ruolo delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica e coreutica
10.3 Criteri di fruizione dei servizi
Questionario n. 10 – Il diritto allo studio
Soluzioni al questionario n. 10
Capitolo 11
I servizi di segreteria per gli studenti
di Camilla Mazzoli
11.1 I servizi delle segreterie studenti nell’evoluzione normativa
11.1.1 I servizi di segreteria e il procedimento amministrativo
11.1.2 Le preiscrizioni
11.1.3 I corsi a numero programmato
11.1.4 Le immatricolazioni
11.1.5 Gli studenti stranieri
11.1.6 Riconoscimento del titolo di laurea e dei titoli di studio stranieri
11.1.7 Iscrizione ad anni successivi al primo
11.1.8 Curricula e piani degli studi individuali
11.1.9 Le modifiche allo stato di studente
11.1.10 La contribuzione studentesca
11.1.11 Verifiche del profitto e conseguimento del titolo
11.1.12 Trasferimenti
11.1.13 Il Garante degli studenti
11.1.14 La contemporanea iscrizione
Questionario n. 11 – I servizi di segreteria per gli studenti
Soluzioni al questionario n. 11
Capitolo 12
Trasparenza e prevenzione della corruzione
di Tommaso Piazza
12.1 Introduzione
12.2 Deviazione dall’interesse pubblico
12.3 Emersione e misurazione del fenomeno corruttivo
12.4 Anticorruzione e trasparenza
12.5 La legge anticorruzione (“legge Severino”)
12.6 Il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (Codice della trasparenza)
12.7 Il Piano nazionale anticorruzione, il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza e il PIAO
12.8 Il ruolo dell’ANAC
12.9 Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
12.10 Il ruolo del Nucleo di valutazione delle Università
12.11 La trasparenza negli appalti pubblici
12.12 Digitalizzazione, trasparenza ed open data: dall’adempimento alla creazione del valore
Questionario n. 12 – Trasparenza e prevenzione della corruzione
Soluzioni al questionario n. 12