Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza

 
Special Price 38,00 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 40,00 €
Disponibile

Autori Rita Pezzati, Valentina Molteni, Roberta Ballabio, Laura Ceppi, Roberta Vaccaro (a cura di)

Pagine 416
Data pubblicazione Aprile 2020
Data ristampa
Autori Rita Pezzati, Valentina Molteni, Roberta Ballabio, Laura Ceppi, Roberta Vaccaro (a cura di)
ISBN 8891642554
ean 9788891642554
Tipo Cartaceo
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Rita Pezzati, Valentina Molteni, Roberta Ballabio, Laura Ceppi, Roberta Vaccaro (a cura di)

Pagine 416
Data pubblicazione Aprile 2020
Data ristampa
Autori Rita Pezzati, Valentina Molteni, Roberta Ballabio, Laura Ceppi, Roberta Vaccaro (a cura di)
ISBN 8891642554
ean 9788891642554
Tipo Cartaceo
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Le terapie non farmacologiche si stanno felicemente sempre più diffondendo nell’accompagnare e prendersi cura di chi vive l’esperienza di un declino cognitivo, di una demenza.

Esse trovano il senso e l’origine nelle cure centrate sulla persona, uno sguardo che pone accento sull’unicità di ogni essere umano che incarna una malattia che trasforma radicalmente la sua vita e quella dei suoi cari.

Il libro, pensato per operatori sociali e sanitari e anche per i familiari, ha lo scopo di fornire gli elementi chiave per comprendere le principali teorie scientifiche di riferimento che spiegano il comportamento delle persone affette da demenza, non per eliminarlo, ma per coglierne il significato e trasformare ciò che è causa di malessere in un’occasione di incontro con la persona affetta da demenza nella consapevolezza e nel rispetto della sua unicità.

In modo ampio e approfondito il testo offre una panoramica degli elementi fondanti le cure centrate sulla persona, dei principali modelli (Gentlecare®, Programma Montessori adattato per la demenza, Stress Model Process, modello di Kitwood centrato sulla persona), dei relativi metodi di cura e dei numerosissimi interventi possibili.

Avere in mente un modello per capire meglio l’esperienza della persona affetta da demenza orienta la scelta di obiettivi, modalità, tempi, strumenti, persone da coinvolgere e azioni necessarie per realizzare un intervento efficace, elementi che rappresentano il metodo di cura.

Nella sua completezza, il volume si configura come un glossario indispensabile per poter valutare gli esiti di efficacia di un intervento o della terapia non farmacologica a seconda degli obiettivi “di cura” che sono stati prefissati.

Le autrici prendono le mosse da domande che hanno incontrato frequentemente nella pratica clinica: quando possiamo parlare di approccio centrato sulla persona affetta da demenza? Quali benefici aspettarci? Come scegliere un intervento/ terapia non farmacologica? Quando iniziarlo o interromperlo? Quali presupposti servono?

L’obiettivo è fornire rispettosamente un ventaglio di attività significative incentrate su punti di forza e sugli interessi mantenuti piuttosto che sulle perdite, per trovare gli strumenti per costruire un progetto personalizzato che tenga conto della storia di vita, degli affetti passati e presenti e del contesto nel quale la persona si trova a vivere.

Ad oggi, non abbiamo risposte farmacologiche per la persona affetta da demenza.

Tuttavia, possiamo – attraverso un metodo che definisce il sistema d’intervento – contribuire a diminuire le sue ansie, le sue paure e migliorare significativamente la sua qualità di vita e il benessere di chi se ne prende cura.

L’esempio concreto dell’applicazione della Terapia della Bambola Empatica è una conferma di quanto sviluppare buone prassi di applicazione di una terapia non farmacologica attivi un circolo virtuoso di risultati misurabili, replicabili e duraturi.

 

Rita Pezzati
professore SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), membro fondatore della Scuola di Terapia Cognitiva di Como, direttore scientifico di Ginco Cooperativa Sociale ONLUS di Como.
Valentina Molteni
Centro Terapia Cognitivo di Como. Consulente presso Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi onlus di Lecco. Collaboratrice indipendente SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Fondatrice gruppo Doll Therapy Ticino e di Ginco Cooperativa Sociale ONLUS di Como.
Roberta Ballabio
Centro Terapia Cognitivo di Como. Collaboratrice indipendente SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana). Formatrice gruppo Doll Therapy Ticino e fondatrice Ginco Cooperativa Sociale ONLUS di Como.
Laura Ceppi
lavora presso Polo Saronnese di Psicologia, Casa di Risposo Gallazzi-Vismara di Arese, R.S.A. San Remigio di Busto Garolfo. Membro gruppo Doll Therapy Ticino e fondatrice Ginco Cooperativa Sociale ONLUS di Como.
Roberta Vaccaro
ricercatrice presso la Fondazione Golgi Cenci di Abbiategrasso (MI), socia Ginco cooperativa sociale ONLUS di Como, consulente presso Centro Diurno Terapeutico della Croce Rossa Svizzera di Manno (CH).

 

L’esempio concreto della Terapia della Bambola Empatica

Parte prima Teorie e studi di riferimento
1. Etica, demenza e terapie non farmacologiche
1.1. Introduzione
1.2. I principi dell’etica biomedica
1.3. Appropriatezza e proporzionalità
1.3.1. L’appropriatezza dei trattamenti nella demenza
1.3.2. La proporzionalità dei trattamenti nella demenza
1.4. L’esercizio dell’autonomia
1.4.1. Dimensione individuale dell’autonomia
1.4.2. Dimensione relazionale e intersoggettiva dell’autonomia
1.4.3. Autonomia prospettica e (apparente) attuale miglior interesse
1.5. Le terapie non farmacologiche della demenza
1.6. La Terapia della Bambola Empatica
2. La relazione fra persona e ambiente nella evoluzione del quadro clinico della demenza
2.1. Premessa
2.2. Evoluzione temporale dei sintomi, insieme clinico non solo cognitivo
2.3. I cambiamenti cognitivo-sensoriali che possono interferire nei rapporti con l’ambiente e modificare il comportamento e le modalità di comunicazione
2.4. Conclusioni
3. Terapia o intervento non farmacologico? Criteri di differenziazione
4. Guide teoriche alla centralità della persona
4.1. Introduzione
4.2. Tom Kitwood
4.3. Bère Miesen
4.4. Luis Ploton
5. Modelli, Metodi e Metodologia applicata delle terapie non farmacologiche
5.1. Introduzione
5.2. Elementi fondanti le cure centrate sulla persona affetta da demenza
5.3. Modelli di riferimento
5.4. Metodi: prendersi cura e accompagnare
5.5. Osservazione della situazione problematica: dalla prospettiva teorica alla scelta di cosa misurare
5.6. Strumenti standardizzati per la valutazione multidimensionale
5.6.1. Stadiazione clinica
5.6.2. Valutazione del dolore
5.6.3. Valutazione psico-comportamentale
5.6.4. Valutazione degli interessi, del benessere e della consapevolezza
5.6.5. Valutazione cognitiva
5.6.6. Valutazione funzionale
5.7. Valutazione dell’efficacia dell’intervento
5.8. Condivisione dei risultati: la circolarità della presa in carico multiprofessionale
6. Interventi
6.1. Tabella riassuntiva di tutti gli interventi presi in considerazione
6.2. Interventi con le persone affette da demenza
6.2.1. Terapie non farmacologiche: dimensione cognitiva
6.2.2. Terapie non farmacologiche: dimensione psico-sociale
6.2.3. Terapie non farmacologiche: dimensione sensoriale
6.3. Interventi ai caregiver familiari
Parte seconda Esempio concreto dell’uso di un intervento non farmacologico: la Terapia della Bambola Empatica
7. La Terapia della Bambola Empatica
7.1. L’autovalorizzazione della persona affetta da demenza attraverso l’accudimento. Cosa è la Terapia della Bambola Empatica
7.2. Lo strumento Bambola Empatica
7.3. Dall’attaccamento alla ricerca di senso: ipotesi esplicative sull’esperienza della Terapia della Bambola Empatica nella persona affetta da demenza
7.4. Metodo e Metodologia della Terapia della Bambola Empatica
7.5. L’importanza del prendersi cura di chi cura: la supervisione all’équipe di cura
7.6. Casi clinici
7.7. FAQ: chiedi e ti risponderò
7.8. Progettare la collaborazione e la condivisione come modalità di cura, esperienza e parametri di co-costruzione di un progetto sul territorio
7.9. Pratica clinica e ricerca: stimoli reciproci
8. Dalla teoria alla pratica: suggerimenti per un’efficace implementazione del progetto
Allegati Strumenti di valutazione
1. Clinical dementia rating (CDR)
2. Global Deterioration Scale (GDS)
3. Pain Assessment in Advanced Dementia (PAINAD)
4. Visual Analog Scale (VAS) del dolore
5. Neuropsychiatric Inventory (NPI)
6. Cohen Mansfield Agitation Inventory (CMAI)
7. Apathy Evaluation Scale (AES)
8. Visual Analog Scale (VAS) di Johnson
9. Clinical Insight Rating Scale (CIRS)
10. Mini Mental State Examination (MMSE)
11. Montreal Cognitive Assessment (MoCA)
12. Severe Mini Mental State Examination (SMMSE)
13. Attività di base della vita quotidiana (BADL)
14. Indice di Barthel – ADL
15. Bedford Alzheimer Nursing Severity Scale (BANSS)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza