Manuale di movimentazione del paziente
di Samanta Cianfrone
L'esigenza di assistere negli spostamenti le persone parzialmente o totalmente dipendenti è antica come la malattia. Più recente è la ricerca di migliori strategie per compiere tali spostamenti e il tentativo di organizzarle in modo sistematico.
La tecnologia ha dato un ulteriore contributo con l'immissione sul mercato di numerosi ausili (dalle semplici tavole di scivolamento ai sofisticati sollevatori meccanici). Un impulso importante è poi venuto dalla legge 626/94, che ha disciplinato l'attività di movimentazione dei carichi, imponendo al datore di lavoro e al lavoratore il rispetto di una serie di misure volte a salvaguardare la salute degli operatori sottoposti a tale attività. La legge prevede anche l'obbligo di organizzare specifici corsi di formazione all'interno dei luoghi di lavoro. Sappiamo bene che un corso di formazione può essere un eccellente punto di partenza, ma che non è sempre sufficiente. Le conoscenze acquisite vanno declinate nella specifica realtà in cui l'operatore svolge il proprio lavoro. In quest'ottica acquisisce grande importanza questo manuale: uno strumento efficace perché completo, pratico, chiaro, di rapida e semplice consultazione.
Un aiuto al nuovo operatore per apprendere l'arte della movimentazione e a quello più "navigato" per scoprire nuove modalità, più sicure e più confortevoli per sé e per il paziente.
Samanta Cianfrone, fisioterapista, da oltre dieci anni si occupa di formazione di operatori e infermieri sulla base del Testo Unico 81 riguardo la movimentazione dei carichi, l'utilizzo corretto degli ausili maggiori e minori, le tecniche di rilassamento della colonna vertebrale.
Per operatori di RSA e altre strutture
Pagine | 120 |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Samanta Cianfrone |
ISBN | 8838768439 |
ean | 9788838768439 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Il manuale
Indicazioni generali
– Attenzione e consapevolezza
– Attenzione e consapevolezza per il paziente
– Attenzione e consapevolezza per l’operatore
Schede operative
– Definizioni
1. Le attrezzature meccaniche
1.1. Sollevatore passivo
1.2. Sollevatore attivo
1.3. Letto variabile in altezza
1.4. Telini ad alto scorrimento
1.5. Cintura con maniglie
1.6. Disco girevole
2. Gli spostamenti
2.1. Spostamento verso la testata del letto (NA, 2 OP, SA)
2.2. Spostamento verso la testata del letto (PA, 1 OP, SA)
2.3. Spostamento verso il bordo del letto (NA, 2 OP, SA)
2.4. Spostamento verso il bordo del letto (NA, 1 OP, SA)
2.5. Spostamento verso il bordo del letto (NA, 1 OP, CA: telino)
2.6. Spostamento verso il bordo del letto (PA, 1 OP, SA)
2.7. Spostamento in decubito laterale (NA, 1 OP, SA)
2.8. Spostamento in decubito laterale (NA, 1 OP, CA: telino)
2.9. Spostamento in decubito laterale (PA, 1 OP, SA)
2.10. Spostamento supino-seduto sul letto (NA, 2 OP, SA)
2.11. Spostamento supino-seduto sul letto (NA, 1 OP, CA: letto var.)
2.12. Spostamento supino-seduto sul letto (PA, 1 OP, SA)
2.13. Spostamento supino-seduto sul bordo del letto (NA, 2 OP, SA)
2.14. Spostamento supino-seduto sul bordo del letto (NA, 1 OP, CA: letto var.)
2.15. Spostamento supino-seduto sul bordo del letto (PA, 1 OP, SA)
2.16. Spostamento seduto sul bordo del letto-supino (NA, 2 OP, SA)
2.17. Spostamento seduto sul bordo del letto-supino (NA, 1 OP, SA)
2.18. Spostamento seduto sul bordo del letto-supino (PA, 1 OP, SA)
2.19. Spostamento sulla carrozzina (NA, 2 OP, SA)
2.20. Spostamento sulla carrozzina (PA, 1 OP, SA)
3. I passaggi posturali
3.1. Passaggio letto-barella (NA, 2 OP, CA: telino)
3.2. Passaggio barella-letto (NA, 2 OP, CA: telino)
3.3. Passaggio letto-carrozzina (NA, 2 OP, CA: soll. passivo)
3.4. Passaggio letto-carrozzina (presa crociata) (NA, 2 OP, SA)
3.5. Passaggio letto-carrozzina (PA, 2 OP, CA: soll. attivo)
3.6. Passaggio letto-carrozzina (PA, 1 OP, CA: disco girevole)
3.7. Passaggio letto-carrozzina (PA, 1 OP, SA)
3.8. Passaggio carrozzina-letto (NA, 2 OP, CA: soll. passivo)
3.9. Passaggio carrozzina-letto (presa crociata) (NA, 2 OP, SA)
3.10. Passaggio carrozzina-letto (PA, 2 OP, CA: soll. attivo)
3.11. Passaggio carrozzina-letto (PA, 1 OP, CA: disco girevole)
3.12. Passaggio carrozzina-letto (PA, 1 OP, SA)
3.13. Passaggio seduto-seduto (NA, 2 OP, CA: soll. passivo)
3.14. Passaggio seduto-seduto (presa crociata) (NA, 2 OP, SA)
3.15. Passaggio seduto-seduto (PA, 2 OP, CA: soll. attivo)
3.16. Passaggio seduto-seduto (PA, 1 OP, CA: disco girevole)
3.17. Passaggio seduto-seduto (PA, 1 OP, SA)
3.18. Passaggio seduto-in piedi (PA, 1 OP, SA)
3.19. Passaggio seduto-in piedi (al deambulatore) (PA, 1 OP, SA)
3.20. Passaggio in piedi-seduto (PA, 1 OP, SA)
3.21. Passaggio in piedi (dal deambulatore)-seduto (PA, 1 OP, SA)
4. Le posture
4.1. Postura in carrozzina (appoggio ischiatico)
4.2. Postura in decubito supino
4.3. Postura in decubito laterale
4.4. Risoluzione dei problemi più comuni nella postura in carrozzina
a) Ospite che tende a cadere di lato
b) Ospite che tende a scivolare verso il bordo della carrozzina
4.5. Risoluzione dei problemi più comuni nella postura in decubito supino
a) Ospite che tende a scivolare verso il basso
b) Ospite che tende a portare i piedi in posizione equina
c) Ospite emiplegico
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni nella postura in decubito laterale
a) Ospite che non mantiene la posizione
b) Ospite emiplegico, in decubito sul lato sano
c) Ospite emiplegico, in decubito sul lato malato
d) Ospite con frattura di femore, in decubito sul lato sano
Appendici Appendice I
– Ausili (carrozzina basculante, carrozzina ergonomica)
– Aggiuntivi (cuscinetto di spinta laterale, divaricatore, cuscino a cuneo, archetto sollevalenzuola)
Appendice II
Parti del Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza
Bibliografia