Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Manuale essenziale di contabilità degli enti locali

Dall'armonizzazione contabile all'introduzione della riforma ACCRUAL
di Livio Cipolletta
ISBN 8891673947
Data pubblicazione Ottobre 2024
scopri di più
EBook
29,00 €
Disponibile

Livio Cipolletta
Laureato in Economia e Commercio presso la Federico II di Napoli, ha frequentato un Master di II livello in «Organizzazione, Management, E-Government delle Pubbliche Amministrazioni». Assunto a seguito di corso-concorso RIPAM – VIII Bando CFCAM – per Funzionario Cat. D3 presso la Provincia di Napoli, si è occupato previo conferimento di incarichi di Posizione Organizzativa, tra l’altro, del riuso sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata, della gestione contabile degli appalti di fornitura di sistemi di videosorveglianza territoriale e ambientale del territorio provinciale. Ha curato progetti per l’interazione telematica tra amministrazioni locali e Forze di Polizia, contributi a enti del terzo settore in materia di legalità e sicurezza, approvvigionamenti e trasferimenti destinati alle Forze dell’ordine. A supporto degli organi istituzionali si è occupato dello status economico dei consiglieri, degli approvvigionamenti e degli acquisti finalizzati all’esercizio delle loro attività istituzionali, del personale della direzione e di supporto ai gruppi consiliari.

• Ad uso del personale amministrativo-contabile e per la preparazione di concorsi
• Con schemi tipo di atti dei principali adempimenti contabili
• Aggiornato al 17° correttivo Arconet

Pagine 215
Data pubblicazione Ottobre 2024
Data ristampa
ISBN 8891673947
ean 9788891673947
Tipologia prodotto Ebook
Sottotitolo Dall'armonizzazione contabile all'introduzione della riforma ACCRUAL
Collana PEL - Bilancio, Contabilità e Tributi
Editore Maggioli Editore
Livio Cipolletta

Presentazione

L’ordinamento finanziario dei Comuni
Premessa
Legge Costituzionale n. 3/2001
Legge n. 42/2009: federalismo fiscale e armonizzazione contabile
Legge n. 196/2009: legge di contabilità e finanza pubblica
Fabbisogni standard, funzioni fondamentali, LEP, obiettivi di servizio
Il Fondo di Solidarietà Comunale
D.lgs. 118/2011 e d.lgs. 126/2014: la fine della sperimentazione
Legge Costituzionale n. 1/2012
Legge n. 243/2012 
Il superamento del c.d. “doppio binario”

Il sistema di bilancio e la contabilità finanziaria
Premessa
Il sistema di bilancio
I principi contabili generali
Il concetto di competenza
La competenza monetaria
La competenza finanziaria
La competenza economica
Integrazione fra scritture in contabilità
La contabilità finanziaria
La transazione elementare
Il PDCI e la matrice di transizione

Introduzione alla Riforma Accrual
Premessa
“Accrual” 
Dalla direttiva n. 85/2011/UE al PNRR

La programmazione negli EELL
Premessa
Gli strumenti della programmazione degli EELL 
Gli strumenti della programmazione degli enti strumentali 
Il DUP
La Sezione Strategica (SeS)
La Sezione Operativa (SeO)
SeO Parte 1 – Individuazione dei programmi 
SeO Parte 2 – Ulteriori strumenti di programmazione
Il fabbisogno di personale e la sostenibilità finanziaria della spesa di personale
Inammissibilità e improcedibilità delle deliberazioni 

Il bilancio di previsione
Premessa
Il bilancio di previsione finanziario
Carattere autorizzatorio degli stanziamenti 
Metodo scorrevole
La struttura del bilancio di previsione
Le previsioni delle entrate e delle spese nel bilancio di previsione
Le previsioni di cassa
Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
Documentazione a corredo del bilancio di previsione 
Nota integrativa allegata al bilancio degli EELL
Tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto
Quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria 
Il processo di bilancio 
Il processo di bilancio: casi particolari
Il Piano degli indicatori di bilancio

Il PEG e il PIAO
Premessa
Il PEG
Il PIAO
Relazione tra DUP, PEG E PIAO

Variazioni al bilancio e al PEG 
Premessa
Variazioni al bilancio da parte del Consiglio
Variazioni al bilancio da parte della Giunta
Variazioni al bilancio di competenza della dirigenza
Divieti e precisazioni
Parere dell’Organo di revisione
Variazioni di PEG

Gli accantonamenti contabili 
Premessa
Gli accantonamenti
Accantonamenti per passività potenziali
Il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità (FCDE)
FCDE nel bilancio di previsione
FCDE nel rendiconto
Verifica di congruità del FCDE
IL FCDE nella copertura degli investimenti pluriennali
Il Fondo Pluriennale Vincolato (FPV)
Stanziamento del FPV di spesa in fase previsionale
FPV per spese destinate a investimenti ancora in corso di definizione
Costituzione e conservazione del FPV
La contabilizzazione dei lavori pubblici e di progettazione
La conservazione del FPV per “livello minimo di progettazione”
La conservazione del FPV per le spese non ancora impegnate
Il Fondo di anticipazione di liquidità (FAL)
Il Fondo di garanzia debiti commerciali (FGDC)
• Es. di deliberazione di Giunta relativa al FGDC
Fondi di riserva negli EELL – Art. 166 TUEL
Fondo rischi spese legali
Fondo spese per indennità di fine mandato

Gli equilibri nel bilancio di previsione
Premessa
Verifica degli equilibri mediante confronto fra titoli
Il pareggio e l’equilibrio di bilancio – Art. 162 TUEL
La salvaguardia degli equilibri di bilancio – Art. 193 TUEL
Equilibrio finanziario di parte corrente
Equilibrio finanziario di parte capitale
L’indebitamento
Condizioni per l’indebitamento – Artt. 202-207 TUEL
Equilibrio dei servizi per conto terzi e delle partite di giro
Equilibrio nella gestione di tesoreria – Artt. 222 e 195 del TUEL
• Es. del. Giunta: Anticipazione tesoreria e utilizzo per cassa di entrate vincolate
6 LIVIO CIPOLLETTA
Norme sulle esecuzioni nei confronti degli EELL – Art. 159 TUEL
• Es. del. Giunta: Determinazione somme non soggette a esecuzione
Debiti fuori bilancio – Art. 194 TUEL
Osservazioni sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio
Spese per lavori di somma urgenza – Art. 191, co. 3 TUEL

La gestione della spesa
Premessa
Impegno di spesa
Prenotazione di impegno
Liquidazione della spesa
Ordinazione e pagamento
Spesa di personale
Acquisto di beni e servizi
Aggi sui ruoli. Gettoni di presenza. Trasferimenti correnti
Commissioni per alienazione di beni, titoli e partecipazioni
Utilizzo di beni di terzi (es. locazione)
L’IVA
Reverse charge nell’ambito di attività commerciali
Interessi passivi
Conferimento di incarico a legali esterni 
Split payment

La gestione delle entrate
Premessa
Accertamento delle entrate 
Riscossione delle entrate
Versamento
Rateizzi
L’accertamento ed esigibilità
Entrate tributarie
Addizionale comunale all’IRPEF
Entrate da interessi attivi
Entrate derivanti dalla gestione dei beni iscritti tra le immobilizzazioni
Entrate da permessi per costruire
Entrate UE
Cessioni di beni immobili
Aperture di credito
Leasing finanziario
Movimentazioni contabili prodotte dall’indebitamento 
Rinegoziazione dei prestiti
Derivati

Il rendiconto di gestione
Premessa
Il riaccertamento ordinario dei residui
• Es. del. Giunta: Riaccertamento ordinario dei residui
Il Rendiconto della Gestione
Il Conto del Bilancio 
Lo Stato Patrimoniale
Il Conto Economico
Gli inventari
• Es. deliberazione di approvazione del rendiconto di gestione
• Es. Allegato al Rendiconto di gestione ex art. 41 d.l. 66/2014


Il risultato di amministrazione
Premessa
Il risultato di amministrazione – Artt. 186 e 187 TUEL
Determinazione del fondo cassa nel risultato di amministrazione
Residui e FPV nel risultato di amministrazione
Fondi accantonati nel risultato di amministrazione
Fondi destinati agli investimenti nel risultato di amministrazione
Fondi vincolati nel risultato di amministrazione
Fondi liberi nel risultato di amministrazione
Utilizzo delle quote accantonate e vincolate
Debito autorizzato ma non contratto
Il disavanzo – Art. 188 TUEL
Esempi di diverse tipologie di disavanzo da recuperare

La contabilità economico-patrimoniale
Premessa 
La partita doppia
Le scritture nella contabilità economico-patrimoniale
Ammortamento economico
Ratei e Risconti
Acquisto di un’immobilizzazione 
Costruzione con appalto di lavori di una immobilizzazione
Realizzazione di un’immobilizzazione in economia
Interventi di manutenzione 
Contributi agli investimenti
Rimanenze
Svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Svalutazione dei crediti
Accantonamento al Fondo Svalutazione Crediti (FSC)
Titoli, partecipazioni e il metodo del patrimonio netto 
Accantonamenti a fondi per rischi ed oneri 

Il bilancio consolidato 
Premessa 
Il bilancio consolidato
Il Rendiconto Consolidato

Il sistema dei controlli
Premessa
Il controllo 
I controlli sugli atti e sugli organi
Il controllo degli atti degli EELL
Il controllo sugli organi degli EELL
Scioglimento del Consiglio in caso di dissesto
Rimozione sospensione degli amministratori locali
I diversi controlli previsti dalla normativa
Il controllo di gestione – Art. 147 TUEL
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile – Art. 147-bis TUEL
Parere di regolarità contabile e visto di regolarità contabile
Il controllo strategico – Art. 147-ter TUEL
Controlli su società partecipate non quotate – Art. 147-quater TUEL
Il controllo sugli equilibri finanziari – Art. 147-quinquies TUEL
L’Organo di revisione economico-finanziario
Funzioni dell’Organo di revisione – Art. 239 TUEL
Il controllo esterno – Artt. 148-149 TUEL 

Gli agenti contabili
Premessa
Gli agenti contabili
Giudizio di conto
L’economo
Il servizio di tesoreria

Bibliografia e sitografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale essenziale di contabilità degli enti locali

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto