Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Manuale operativo per i piccoli Comuni in materia di anticorruzione e trasparenza

Prontuario per la corretta redazione della Sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO semplificato
di Rossana Turturiello
ISBN 8891675620
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo + iLibro
34,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Le attività della pubblica amministrazione si sviluppano lungo assi strategici diversi ma fortemente connessi fra loro, che necessitano di una visione complessiva e il più possibile integrata.

A questa esigenza di sistematicità risponde il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che racchiude in uno strumento unico di programmazione e organizzazione gli adempimenti in materia di performance, gestione delle risorse umane e prevenzione della corruzione.

Tra le sottosezioni di cui si compone il PIAO, anche quello semplificato rivolto ai Comuni con meno di 50 dipendenti, vi è la c.d. Sezione Rischi corruttivi e trasparenza. Il manuale, che tiene conto delle novità introdotte dall’ANAC nel PNA 2022 con delibera n. 31 del 30 gennaio 2025, si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio i sette elementi di cui si compone la predetta sezione (anagrafica, obiettivi strategici, contesto esterno, contesto interno, struttura organizzativa, mappatura dei processi, misure generali) e di suggerire soluzioni semplici ma efficaci che possano agevolare il segretario comunale e il personale delle segreterie nella gestione dei nuovi adempimenti imposti dall’evoluzione del quadro normativo. Il taglio fortemente operativo del volume è confermato dalla presenza della modulistica pronta all’uso e personalizzabile.

Rossana Turturiello
Avvocato; specialista in materia di anticorruzione e trasparenza; autrice e docente del corso teorico-pratico organizzato dalla Scuola di Alta Formazione IPSOA, Gruppo Wolters Kluwer Italia srl, in materia di “Anticorruzione e trasparenza”; consulente presso enti pubblici e soggetti assimilati (Comuni, Province, Regioni, Consorzi, Società in house, Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali), ideatrice del software E.T. (Easy Transparency) in materia di trasparenza amministrativa per agevolare gli Enti nelle pubblicazioni degli atti in “Amministrazione Trasparente”, acquistabile sul MEPA.

Con modulistica personalizzabile

Il lettore, tramite il codice alfanumerico riservato presente in terza di copertina, potrà accedere a:
› Schemi di delibere
› Schemi di verbali
› Schema di direttiva

Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Pagine 232
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891675620
ean 9788891675620
Tipologia prodotto Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Prontuario per la corretta redazione della Sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO semplificato
Collana PEL - Amministrazione e Management
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17X24
Rossana Turturiello

Presentazione 
Premessa 
Capitolo I
La legge anticorruzione nella sua parte “preventiva” 
1. I soggetti coinvolti nella strategia di lotta alla corruzione a livello nazionale e locale 
2. L’ANAC e la sua attività di vigilanza
3. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Capitolo II
L’aggiornamento 2024 al PNA 2022 
1. Ricognizione delle misure di semplificazione sino ad oggi vigenti per i piccoli comuni 
2. Il PIAO semplificato e la sezione Rischi corruttivi
3. L’obbligo della verifica del contesto interno ed esterno 
4. La conferma della programmazione della strategia di lotta alla corruzione
5. La mappatura dei processi e il nuovo sistema di gestione del rischio alla luce del PNA 2019 e dell’aggiornamento 2024 al PNA 2022 
5.1. Il sistema di gestione del rischio in base all’allegato 1 al PNA 2019 e la mappatura dei processi 
5.2. La progettazione delle misure organizzative per il trattamento del rischio: quali misure generali per i piccoli enti?
5.3. Il ruolo dell’RPCT e la necessità di un effettivo coordinamento tra i controlli interni e la disciplina dell’anticorruzione
6. Le misure generali di prevenzione
6.1. Il conflitto di interessi
6.2. Il reclutamento del personale come area a rischio corruzione: le misure specifiche introdotte dalla legge 190/2012 e le pronunce dell’ANAC
6.3. Il conferimento degli incarichi extra-istituzionali ai dipendenti
6.4. Il divieto di pantouflage: la linea guida ANAC approvata con delibera n. 493 del 25 settembre 2024 e il nuovo Regolamento
6.5. La disciplina del whistleblowing
6.5.1. La nuova disciplina sul whistleblowing: decreto di recepimento della direttiva comunitaria 
6.5.2. Ambito soggettivo e oggettivo
6.5.3. I canali di segnalazione
6.5.4. Il sistema di tutela e protezione introdotto dal d.lgs. 24/2023 
6.5.5. Conservazione della documentazione inerente alle segnalazioni 
6.5.6. Le sanzioni
6.6. La rotazione ordinaria del personale nei piccoli comuni
6.7. La rotazione straordinaria
6.8. Patto di integrità / Protocollo di legalità 
6.9. Il monitoraggio dei termini procedimentali 
7. La sottosezione Trasparenza della sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO: nuovi contenuti in base all’allegato 3 dell’aggiornamento 2024 al PNA 2022 
Capitolo III
I decreti attuativi della legge anticorruzione
1. La trasparenza 
1.1. Quadro normativo
1.2. L’introduzione del regolamento UE 679/2016: il rispetto della privacy e gli eventuali limiti alla trasparenza amministrativa intesa come “pubblicazione di dati, documenti, informazioni”
1.3. Tre aspetti chiave della pubblicazione: qualità, tempi e visibilità. Dati aperti e riutilizzo dei dati
1.4. La vigilanza sul rispetto degli obblighi di pubblicazione dell’RPCT/OIV. Atto del Presidente dell’ANAC del 1° giugno 2024 e verifiche sulle attestazioni rimesse alla Guardia di finanza
1.5. La nuova trasparenza dei contratti pubblici: pubblicità conoscitiva e legale 
1.6. L’accesso agli atti di gara in base al nuovo Codice appalti 
2. Le cause di inconferibilità/incompatibilità di cui al d.lgs. 39/2013
2.1. Quadro normativo e atti dell’ANAC: delibera 833/2016 e Regolamento di vigilanza
2.2. Sentenza della Corte Costituzionale n. 98 del 5 marzo 2024 e atto di segnalazione ANAC n. 2 del 10 luglio 2024
3. Il Codice di comportamento
3.1. Le novità introdotte dal d.P.R. n. 81 del 13 giugno 2023 di modifica del d.P.R. 62/2013 
3.2. Come aggiornare il Codice di comportamento: tecniche di redazione e collegamenti con la sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO
4. Il monitoraggio
4.1. Monitoraggio e riesame delle misure di prevenzione della corruzione
4.2. Il monitoraggio sulla trasparenza 

MODULISTICA
1. Delibera di giunta sulla definizione degli obiettivi strategici in materia di anticorruzione e trasparenza
2. Direttiva annuale sulla correlazione tra i controlli interni e la disciplina dell’anticorruzione 
3. Verbale di monitoraggio sull’attuazione delle misure di prevenzione
4. Verbale di verifica straordinaria sulla trasparenza
5. Delibera di giunta sulla riduzione dei termini di conclusione dei procedimenti 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale operativo per i piccoli Comuni in materia di anticorruzione e trasparenza

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto