Manuale per il restauro e la manutenzione delle facciate
Sistemi murari, intonaci, malte e finiture. Patologie, murature umide, programmi di manutenzione e casi studio
di Luigi Vantangoli, Emma Francia
Il presente manuale è un volume completo e dettagliato scritto da due autori esperti che uniscono le loro esperienze di ricerca, progettazione e lavoro manuale in cantiere. Il libro fornisce strumenti operativi per conoscere metodi di rilievo e sviluppare un progetto di restauro e manutenzione intelligente e programmata nel tempo. È rivolto a progettisti, tecnici ed imprese che operano nel settore del restauro e del recupero di facciate degradate di edifici storico-monumentali, residenziali e industriali, coprendo l’intero ventaglio delle tipologie edilizie. Tra i numerosi contenuti, tutti di taglio pratico e operativo, si segnalano i metodi per redigere un progetto di restauro che permetta una futura manutenzione programmata, un’analisi sui cicli applicativi, con particolare attenzione alla preparazione dei supporti, per sviluppare una strategia di intervento che tenga conto delle esigenze specifiche dell’edificio e delle sue facciate degradate. Ampio spazio viene dato alla trattazione delle patologie delle facciate e dei fenomeni legati all’umidità delle murature, il tutto corredato da un ricchissimo apparato iconografico di supporto all’apprendimento e alla comprensione dei particolari e delle lavorazioni. Completa l’opera una sezione in cui le indicazioni pratiche sono illustrate operativamente attraverso l’esame di 14 casi di studio significativi che spaziano da complessi residenziali a strutture industriali e, ovviamente, a facciate di palazzi e strutture di interesse storico e culturale.
Emma Francia
Architetto libero professionista, svolge incarichi per privati ed enti pubblici per la stesura di Piani di Recupero dei Centri Storici. Lavora sia nel campo della progettazione architettonica che nel campo del recupero e restauro di edifici di valore storico-monumentale. É consulente di ATENA s.r.l. con l’incarico di re- sponsabile dell’area formativa e culturale ATENA UNIVERSITY: svolge attività di organizzazione e di docenza dei corsi di aggiornamento professionale per tecnici professionisti.
Luigi Vantangoli
Geometra con vastissima esperienza come tecnico di cantiere, dirigendo prima cantieri di nuova costruzione e poi di recupero e restauro. Dal 1983 inizia la sua attività in proprio come tecnico consulente per la vendita di materiali e tecnologie per il restauro. Svolge l’attività di product manager per diverse aziende italiane per la messa in commercio di linee di prodotti per il restauro di facciate. Ad oggi svolge il ruolo di Amministratore Delegato di ATENA s.r.l. azienda che sviluppa la Green Technology, per il trattamento delle acque e il risanamento di muri umidi per risalita capillare.
ARGOMENTI
◾ Sistemi murari
◾ Intonaci, malte e finiture
◾ Patologie delle facciate e murature umide
◾ Programmi di manutenzione
◾ Casi studio su edifici storici, residenziali e industriali
Pagine | 454 |
Data pubblicazione | Giugno 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891668622 |
ean | 9788891668622 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Sistemi murari, intonaci, malte e finiture. Patologie, murature umide, programmi di manutenzione e casi studio |
Collana | Progettazione Tecniche & Materiali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione
di Roberta Vecci
Prefazione
di Paolo Rava
Presentazione
di Amedeo Bellini
Introduzione
0. Rileggendo la città
di Mario Guido Cusmano
1. Perché è così importante parlare delle città antiche e dei loro edifici?
2. Testo e contesto. Il sistema Organicittà
2.1 Il contesto dell’intervento
2.2 Il testo dell’intervento
2.3 Organicittà, strumenti di gestione e monitoraggio dell’immagine urbana
3. La facciata nella storia
3.1 Il disegno ordinatore della facciata, la sua geometria e la sua materia
3.2 Cenni sul colore delle facciate: le indicazioni dalla storia
3.3 I marmi e le pietre
3.4 I laterizi
3.5 La facciata, volto dell’edificio
4. Considerazioni sui sistemi murari
4.1 L’elasticità dei muri
4.2 La permeabilità al vapore
4.3 Come misurare la permeabilità al vapore di un materiale
5. Calcestruzzo e cemento armato, un materiale per costruzione indistruttibile?
5.1 Inquinamento chimico da CO2
5.2 La corrosione
5.3 La perdita dell’alcalinità del calcestruzzo
5.4 È possibile individuare la profondità di carbonatazione
5.5 Come si può influenzare il processo di carbonatazione?
5.6 Restauro del calcestruzzo
5.7 Descrizione delle prestazioni per la protezione
6. L’intonaco. Cenni storici
6.1 Lo strato di sacrificio
6.2 L’applicazione dell’intonaco
7. Le malte per intonaci
7.1 I leganti per gli intonaci
7.2 Il gesso
7.3 La calce aerea
7.4 La cottura, lo spegnimento e la stagionatura della calce aerea
7.5 La presa e l’indurimento della calce aerea
7.6 Le calci idrauliche
7.7 Le normative europee sulle calci
7.8 Il cemento
7.9 Gli inerti
8. Tecniche applicative degli intonaci a calce
8.1 Preparazione dei vecchi supporti
8.2 Preparazione dei nuovi supporti
8.3 Miscelazione dei materiali per un intonaco di grassello di calce aerea
8.4 Malte composte in cantiere con calci aerea e/o idraulica naturale e inerti
8.5 L’applicazione
9. Le finiture colorate
9.1 Prima distinzione tra tipi di finiture: l’adesione al supporto
9.2 Seconda distinzione: lo spessore
9.3 Terza distinzione: la composizione
9.3.1 Le finiture in calce
9.3.2 Le finiture ai silicati liquidi di potassio
9.3.3 Le finiture sintetiche
9.4 Quarta distinzione: l’invecchiamento
9.4.1 Le terre coloranti naturali
9.4.2 Tipologia delle terre
9.4.3 La trasparenza delle terre
9.4.4 Esempi di finitura colorata con terre di velatura
10. Cicli applicativi delle finiture
10.1 Trattamento
10.2 I prodotti a calce
10.2.1 Tinta al latte di calce
10.2.2 Intonachino di calce
10.3 I prodotti silossanici
10.3.1 Pittura silossanica
10.3.2 Intonachino silossanico
10.4 I prodotti a base di silicati liquidi di potassio
10.4.1 Tinta minerale ai silicati di potassio
10.5 Le velature trasparenti con terre naturali colorate
11. Le patologie di facciata classificate secondo le norme
11.1 Lo studio del degrado
11.2 Descrizione dei termini contenuti nelle norme NorMaL 1/88 e norma UNI 11182/aprile 2006
12. L’acqua nelle murature e, in particolare, la risalita capillare
12.1 Le cause
12.2 Gli effetti
12.3 Assorbimento di acqua da parte dei materiali edili
12.4 La distinzione tra risalita capillare e infiltrazioni d’acqua in controspinta
12.5 Le infiltrazioni dell’acqua in controspinta
12.6 Il fenomeno della risalita capillare nei muri
12.7 Perché l’acqua si mantiene adesa alle superfici
12.8 L’importanza del fenomeno, spesso sottovalutato a un mero problema estetico
12.9 I danni che provoca il fenomeno della risalita capillare
12.10 Le cause della patologia
12.11 La strada per arrivare alla soluzione del problema
13. La diagnostica di facciata, le analisi in sito e in laboratorio
13.1 Le patologie più comuni delle facciate
13.2 Le indagini diagnostiche applicate alle facciate
13.3 Le analisi in situ più utilizzate – tecniche e strumenti
13.4 Le analisi di laboratorio più utilizzate
13.5 Esempi di analisi di laboratorio su campioni di intonaco prelevati in situ
14. Sistemi e materiali per eliminare (o nascondere) il fenomeno della risalita capillare
14.1 Tecnologie dedicate al prosciugamento dei muri umidi per risalita capillare
14.2 Materiali dedicati al risanamento delle superfici dei muri umidi per risalita capillare
15. La manutenzione intelligente e programmata per la facciata (M.I.P.)
15.1 La manutenzione intelligente delle facciate
15.2 Cos’è la manutenzione intelligente e programmata delle facciate
15.3 Interventi su edifici storico-monumentali e sul tessuto edilizio della città antica
15.4 Interventi su edifici di architettura moderna e sul tessuto edilizio della città di oggi
15.5 Il patrimonio abitativo in Italia
15.6 Considerazioni di base
15.7 La durabilità dei materiali
15.8 La durabilità delle finiture per facciata
16. Casi studio
Introduzione
Caso studio n. 1 – Villa storica in ambito rurale, Carpi (MO)
Caso studio n. 2 – Villa storica, Campagnola (RE)
Caso studio n. 3 – Casa in centro storico, Ravenna
Caso studio n. 4 – Complesso residenziale in centro storico, Carpi (MO)
Caso studio n. 5 – Condominio in centro storico, Faenza (RA)
Caso studio n. 6 – Ex casa rurale, Carpi (MO)
Caso studio n. 7 – Casa a schiera in centro storico, Carpi (MO)
Caso studio n. 8 – Palazzo storico, Novellara (RE)
Caso studio n. 9 – Edificio industriale, Lavezzola (RA)
Caso studio n. 10 – Villa in periferia, Carpi (MO)
Caso studio n. 11 – Palazzo in centro storico, Faenza (RA)
Introduzione ai casi studio su umidità da risalita
Caso studio n. 12 – Cattedrale di Asti
Caso studio n. 13 – Edifici rurali, Carpi (MO)
Caso studio n. 14 – Ex chiesa, Siracusa
Bibliografia