Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Manuale pratico dell'amministrazione di sostegno

 
di Francesca Sassano
ISBN 8891673701
Data pubblicazione Dicembre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 32,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 34,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il presente volume propone un’analisi pratica dell’istituto dell’amministrazione di sostegno, dal procedimento di nomina fino all’estinzione della funzione di amministratore. Una particolare attenzione è dedicata alle disposizioni in materia di assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare e al ruolo ricoperto dagli enti no profit. L’opera è arricchita da un’aggiornata rassegna giurisprudenziale al termine di ciascun capitolo, da un formulario e da casi pratici, che aiutano il professionista nella comprensione delle attività che l’amministratore è chiamato ad espletare nell’interesse del beneficiario. Il manuale si caratterizza per la chiarezza dell’impostazione rivolta agli aspetti pratici e operativi per il professionista. Completa il volume una sezione online contenente le formule in formato editabile e un’ampia rassegna giurisprudenziale.

Francesca Sassano
Avvocato, già cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Bari, ha svolto incarichi di docenza in molti corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici ed istituti di credito. È autrice di numerose pubblicazioni e monografie.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Doveri e responsabilità dell’amministratore
◾ Inventario e adempimenti strumentali
◾ Il ruolo degli enti no profit
◾ L’assistenza ai disabili gravi
◾ Ricorso per inabilitazione
◾ Ricorso per interdizione
◾ Testamento biologico
◾ “Dopo di noi”

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ L. 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024)
◾ CEDU 6 luglio 2023 (Calvi e altri c. Italia)
◾ L. 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. n. 13/2023 (deposito telematico)
◾ D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia)

Pagine 272
Data pubblicazione Dicembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891673701
ean 9788891673701
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Francesca Sassano

Premessa 
Introduzione

Capitolo I – Vent’anni di amministrazione di sostegno
1. Lo stato dell’arte
2. Le esperienze fuori confine nazionale: il mandato di protezione
3. La riforma Cartabia
4. A.d.s. e patto di famiglia
5. La novità dei depositi digitali delle parti non rappresentate
6. La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Calvi and G.C. c. Italia, pubblicata il 6 luglio 2023
• Rassegna giurisprudenziale

Capitolo II – L’amministrazione di sostegno
1. L’amministrazione di sostegno
2. La scelta dell’amministratore di sostegno
3. Le modifiche alla disciplina del codice civile
4. Le problematiche applicative
5. Gli istituti impossibili: interdizione ed inabilitazione
5.1. L’interdizione
5.2. L’inabilitazione
5.3. Il procedimento
5.4. La prodigalità come autonoma causa di inabilitazione
5.5. Critiche agli istituti
6. La scelta possibile: il rafforzamento dell’amministrazione di sostegno ed il superamento dell’interdizione e dell’inabilitazione. La ‘‘seconda bozza Cendon’’
6.1. Problematiche dell’a.d.s. e proposte di riforma
6.2. Le nuove prospettive
6.3. La differente natura dell’interdizione giudiziale e di quella legale
6.4. Ipotesi di superamento dell’istituto dell’interdizione legale
• Rassegna giurisprudenziale.

Capitolo III – Il procedimento
1. La nomina dell’amministratore di sostegno: i criteri di scelta
1.1. I beneficiari dell’amministrazione di sostegno
1.2. Casi pratici
1.3. Il codice etico dell’a.d.s
1.4. Gli atti dell’assistito
1.5. I doveri e le responsabilità dell’amministratore
2. La preventiva designazione da parte del beneficiario
3. Il ricorso
4. Patrocinio legale o richiesta diretta
5. Il giudice tutelare
6. L’audizione dell’interessato
7. Il decreto: contenuti e pubblicità
8. L’amministratore di sostegno provvisorio
9. La nomina di più amministratori di sostegno 
10. Il giuramento e l’inventario
11. La patologia del sistema
12. L’estinzione dell’incarico
13. L’a.d.s. avvocato e i suoi doveri deontologici
• Rassegna giurisprudenziale

Capitolo IV – La nomina di una persona giuridica ad amministratore di sostegno 
1. La sensibilità del terzo settore
2. Il ruolo degli enti no profit
3. Le prospettive
4. Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità
5. Il Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità nel 2024
• Rassegna giurisprudenziale

Capitolo V – La legislazione prima del “dopo di noi”. Storia e approdi
1. La genesi storica della legge: oltre la legge 104/1992?
2. Le leggi non applicate del tutto e in particolare la legge 328/2000
3. I provvedimenti dell’ONU e dell’Unione europea sulla disabilità
4. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND): il programma 2014-2016
5. Il secondo Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità 
6. Il Nuovo sistema di garanzia (NSG)
7. Come funziona il nuovo Fondo “dopo di noi”

Capitolo VI – Le disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare
1. La legge sul ‘‘dopo di noi’’
2. Il ‘‘durante noi’’
3. I destinatari
4. Le azioni possibili: domiciliarità e deistituzionalizzazione
5. Caregiver. Limiti di gestione e criticità del sistema
6. I Fondi SIE
7. Decreti attuativi e Covid-19. Cosa prevede la legge
8. Le competenze regionali. A che punto siamo?
• Rassegna giurisprudenziale

Capitolo VII – La disabilità e la sessualità
1. La disabilità come questione discorsiva. Il diritto del disabile alla sessualità
1.1. La tutela del diritto alla sessualità del disabile nell’ordinamento italiano
1.2. L’ambito penale e civile nella disabilità
1.3. Il diritto alla sessualità come educazione. La discussa figura dell’assistente sessuale
2. Rappresentazione diagnostica e statistica della disabilità
3. Conclusioni 

APPENDICE
Formulario 
1 - Ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno
2 - Autodesignazione dell’amministratore di sostegno
3 - Modello di testamento olografo per la designazione di un amministratore di sostegno o di un tutore a favore del figlio 
4 - Ricorso promosso dai responsabili dei servizi sociali o sanitari per la nomina di un amministratore di sostegno 
5 - Esempio di decreto di nomina dell’amministratore di sostegno
6 - Relazione e rendiconto
7 - Autocertificazione
8 - Ricorso per l’apertura di un conto corrente
9 - Ricorso per l’autorizzazione all’impiego dei capitali
10 - Ricorso per accettazione di eredità con beneficio di inventario
11 - Ricorso per l’autorizzazione alla vendita di un bene immobile
12 - Ricorso per inabilitazione (riforma Cartabia)
13 - Ricorso per interdizione (riforma Cartabia)
Tavole sinottiche
– Prospetto sul ‘‘dopo di noi’’
– Memento pratico sull’amministrazione di sostegno
Bibliografia 
Indice analitico
Indice dei contenuti aggiuntivi online 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale pratico dell'amministrazione di sostegno

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto