La manutenzione delle strutture edilizie acquista sempre maggiore rilevanza nella gestione del patrimonio immobiliare italiano, sia perché quasi la metà del costruito ha più di 40 anni, sia perché i livelli prestazionali oggi richiesti agli immobili impongono interventi che comportano costi sensibili. Eventuali guasti o danni su una parte possono avere ripercussioni sull’intero organismo edilizio, soggetto sia a degrado fisico che ad obsolescenza funzionale. Le coperture sono una parte di fondamentale importanza per garantire la durabilità e l’efficienza delle strutture edilizie, poiché, per la loro posizione e inclinazione rispetto all’azione del sole e degli agenti atmosferici, costituiscono gli elementi maggiormente esposti alle azioni aggressive dell’ambiente esterno. Questo manuale è un testo semplice, chiaro, funzionale allo sviluppo della progettazione delle manutenzioni, frutto di molte esperienze e di studi specifici, in un’ottica di crescente sensibilità verso i temi manutentivi e nei confronti delle professionalità e competenze degli operatori. L’opera, dopo avere approfondito il concetto di manutenzione edilizia in tutte le sue sfaccettature, tratta nel dettaglio la progettazione della manutenzione delle coperture con un taglio pratico e operativo. Vengono inoltre fornite le indicazioni su come predisporre il manuale della copertura e il conseguente piano di manutenzione. Completano il manuale una rassegna di sentenze commentate in materia di manutenzione e un utilissimo album fotografico di dettagli e situazioni critiche con relativi commenti e suggerimenti tecnici.
Arcangelo Guastafierro Geometra, presidente dell’Associazione IMPERBENE, consulente e progettista di sistemi termoim- permeabili ed esperto di problematiche legate alla presenza di umidità nelle costruzioni.
Volumi collegati
Progettazione ed esecuzione di dettagli e sistemi impermeabili di edilizia, Arcangelo Guastafierro, I ed. 2017
Impermeabilizzazioni in edilizia - Materiali, condizioni di utilizzo, difetti e correttivi, Marco Argiolas, I ed. 2017
Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici - Cause, strumenti e protocolli di indagine, Francesco Ucini, I ed. 2017
-
consigliatissimo Recensito da sigi
persuadere l'utenza e i tecnici dell'importanza di una corretta progettazione e manutenzione del comparto "tetto-copertura" è cosa assai ardua al giorno d'oggi.
il tetto, insieme alle fondamenta, costituiscono le parti vitali del sistema edilizio e sono le più importanti di tutto l'involucro, forse perchè quelle destinate a durare (in teoria) di più; trascurarne uno dei due, a beneficio di "accessori firmati" e/o "che si vedono" vuol dire preferire l'apparenza alla sostanza, il vestito rispetto al "contenuto".
questo volume descrive accuratamente quanti e quali patologie possono soffrire le coperture edilizie - e tutto ciò che implicitamente protegge- ed i pericoli a cui si può andare incontro se non preventivamente ed accuratamente progettate, assemblate e manutenzionate.
un testo fondamentale, scritto in forma semplice e colloquiale, consigliatissimo anche per "i non addetti ai lavori".
(pubblicato su 26/04/2019) -
SUPER ! ! ! Recensito da Art.1126 C.C.
...SEMPLICEMENTE IL TOP,LIBRO TECNICO DA ACQUISTARE AL VOLO ! (pubblicato su 14/04/2019)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati