Master in diritto condominiale
Responsabilità dell’amministratore, gestione dei conflitti e casi pratici
Con la direzione scientifica di Luca Santarelli
CWLE00098
Il Master in diritto condominiale è un percorso formativo progettato per professionisti, amministratori di condominio, avvocati e consulenti legali che intendano approfondire con un approccio realmente pratico le questioni più ricorrenti che si verificano nella complessa gestione di un condominio.
Attraverso l’esame di casi reali, le pronunce giurisprudenziali e i riferimenti normativi verranno illustrate:
• le funzioni e i doveri giuridici dell’amministratore
• le corrette modalità di convocazione e svolgimento dell’assemblea condominiale
• la redazione dei verbali e la validità delle delibere
• la legittimazione attiva e passiva del condominio e dell’amministratore nei contenziosi
• la gestione dei supercondomini, anche in assenza di una disciplina codificata
Un modulo specialistico è dedicato alle dinamiche comunicative e relazionali, con un focus sulla comunicazione non verbale e sulla gestione dei conflitti interpersonali, a cura di uno psichiatra e psicoterapeuta esperto nella materia.
Il corso si conclude con un laboratorio incentrato sulla risoluzione di casi pratici, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti concreti e immediatamente spendibili nella quotidianità professionale.
Il Master è pensato per offrire non solo un inquadramento teorico, ma una vera e propria guida operativa, frutto dell’esperienza diretta dei docenti e della loro costante attività sul campo, con l’intento di supportare i professionisti nella gestione quotidiana delle complessità della convivenza condominiale.
I sessione
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 14.30 – 16.30
Lineamenti e principi di diritto, responsabilità testuali e non testuali dell’amministratore di condominio
Docente: Luca Santarelli
• Il ruolo dell’amministratore e le responsabilità contrattuali ed extracontrattuali, verso i condomini e verso terzi
• Esempi di responsabilità “testuale”: violazione di obblighi previsti nel verbale o nel contratto d'incarico
• Esempi di responsabilità “non testuale”: comportamento negligente, omissioni non previste ma rilevanti
• Casi pratici: ritardi nei pagamenti, omissione nella manutenzione, negligenza nella convocazione assembleare
II sessione
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 14.30 – 16.30
Il Condominio e l’amministratore nella loro veste sociale e giudiziaria: legittimazioni attiva e passiva
Docente: Luca Santarelli
• L’amministratore può agire in giudizio senza delibera?
• Casi in cui è necessaria l’approvazione dell’assemblea
• Differenza tra legittimazione del condominio e dei singoli condomini
III sessione
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 14.30 – 16.30
Delibere, lavori e regolamenti
Docente: Luca Santarelli
• I quorum assembleari per le diverse delibere: ordinarie, straordinarie, innovazioni
• Distinzione tra regolamento contrattuale e assembleare, con esempi
• Riepilogo dei vizi di delibera: nulle, annullabili, inefficaci
• Casi pratici: approvazione lavori straordinari, scelta impresa, modifiche regolamento
IV sessione
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 14.30 – 16.30
Il Condominio di edifici - Supercondominio - analisi delle norme e delle mancate norme
Docente: Luca Santarelli
• Quando e come si configura un supercondominio: quali norme lo regolano?
• Differenze nella gestione tra condominio e supercondominio
• Problemi frequenti: ripartizione spese comuni, rappresentanza, impianti centralizzati
• Mancanza di norme: come si supplisce? ruolo della prassi, dell’assemblea, delle clausole contrattuali
• Esempi reali: conflitti tra amministratori, rappresentanza in giudizio, gestione servizi comuni
V sessione
Mercoledì 5 novembre 2025, ore 14.30 – 16.30
Il linguaggio non parlato
Docente: Francesco Pratesi Telesio
• Esercizi guidati: riconoscere segnali di tensione o ostilità durante un’assemblea
• Simulazioni: intervento dell’amministratore in una situazione critica (assemblea accesa, lite tra condomini, casistica dei conflitti più ricorrenti)
• Suggerimenti comportamentali: tecniche per favorire l’ascolto attivo e la de-escalation del conflitto
• Riflessione finale: come il comportamento non verbale influenza la percezione di autorevolezza e fiducia
VI sessione
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 14.30 – 16.30
Conclusioni e dibattito: risposte e analisi casi pratici prospettati dai frequentanti
Docente: Luca Santarelli
• Indicazioni operative: checklist e buone prassi da adottare nella gestione quotidiana, quando e come coinvolgere il legale nella gestione condominiale
• Analisi di casi pratici riportati dal docente o proposti dai partecipanti al corso
• Discussione guidata: identificazione del problema, soluzioni giuridiche, possibili strategie gestionali
- Luca Santarelli
Avvocato cassazionista, giornalista pubblicista e politico. Da sempre cultore del diritto condominiale che ritiene materia da studiare non solo sotto il punto di vista giuridico. Già autore di monografie, dal 2001 firma rubriche nel quotidiano La Nazione del gruppo QN e per il settimanale Toscana Oggi, dal 2022 tiene rubriche radiofoniche per Radio Toscana. Relatore a numerosi convegni nel territorio nazionale, isole comprese. - Francesco Pratesi Telesio
Psichiatra e psicoterapeuta, didatta SITCC, collabora dal 2001 con il CTCC di Firenze.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti, attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it