Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Master in diritto dello sport dilettantistico

Profili giuridici, fiscali e tecnici
I° edizione

Registrato a ottobre 2024
FWTP00041C
Special Price 1.494,50 €
SCONTO 30%
30%
Anzichè 2.135,00 €
compreso iva
1.225,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
-
Durata n. 96 ore

Valido per 90 giorni dall'invio delle credenziali

DOCENTI

Vedi programma dettagliato 


Negli ultimi tre anni la Riforma dello sport ha concentrato su di sé l’attenzione di tutti gli operatori del mondo sportivo dilettantistico: dai consulenti, ai dirigenti delle società sportive, fino agli atleti.

Ora il percorso è ormai segnato ed è giunto il momento di ampliare gli orizzonti di studio e approfondimento, inserendo la novella in un quadro organico e sistematico del Diritto dello sport.

A questo fine il “Master in diritto dello sport dilettantistico” è strutturato per offrire le competenze giuridiche, fiscali e tecniche necessarie per muoversi agilmente tra l’insieme di norme che compongono l’ordinamento sportivo.

Al termine dei 24 incontri (per un totale di 96 ore) i Partecipanti avranno acquisito una formazione altamente specialistica nei diversi ambiti del diritto sportivo: da quello civilistico, a quello fiscale e laburistico, dalla gestione degli impianti alla giustizia sportiva, fino agli aspetti etici dello sport. Alle classiche lezioni si alternano incontri più dinamici, 6 workshop nei quali docenti e discenti interagiscono con esercitazioni sui temi delle lezioni precedenti.

I Docenti del Corso sono professionisti altamente qualificati e specializzati nelle materie fiscali, legali del lavoro e gestionali, connesse al settore sportivo e da anni compongono e dirigono il network che fa capo a Fiscosport.it

1° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Fabio Romei, Biancamaria Stivanello

La gestione del sodalizio sportivo
-  Il perimetro dell'attività sportiva, l'organizzazione del sistema sport
-  I soggetti dell’ordinamento sportivo
-  Le fonti
-  La scelta della forma giuridica: Impresa commerciale o ente sportivo dilettantistico?
-  Valutazioni di convenienza fra asd e ssd
-  Fattibilità e planning economico finanziario
-  La a.s.d. anche a.p.s.
-  Gli obblighi statutari e le relative opportunità
-  Gli adempimenti societari di a.s.d. e s.s.d.


2° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Gianpaolo Concari, Patrizia Sideri

A.s.d. – a.s.d. riconosciuta – s.s.d.
- Acquisizione personalità giuridica
- Registro dei titolari effettivi
- Trasformazione da asd a ssd: principi generali
- La ssd lucrativa
- La ssd impresa sociale
- La cooperativa
- Operazioni societarie straordinarie: principi generali


3° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Donato Foresta, Fabio Romei

La fiscalità – Principi generali
- Le associazioni quali enti non commerciali
- L’attività istituzionale e le attività diverse
- Soci e tesserati
- Detassazione dei corrispettivi specifici: requisiti 
- Attività commerciali connesse e non connesse
- La gestione delle entrate ai fini Iva: operazioni escluse, imponibili ed esenti
- Adempimenti fiscali per asd e ssd (gestione adempimenti in pratica per ASD e SSD)
- La fiscalità delle sportive iscritte anche al Runts/Imprese sociali
- La tenuta della contabilità e i bilanci/rendiconti
- I vantaggi fiscali a chi finanzia lo sport


4° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Fabio Romei, Roberto Selci, Giuliano Sinibaldi

La fiscalità: Focus sulla L. 398/91
- Introduzione al regime: requisiti ed esercizio dell’opzione
- La determinazione del plafond e gli effetti del suo superamento
- Determinazione dell’Iva e del reddito
- Adempimenti e semplificazioni contabili
- Attività commerciali connesse e non connesse
- Certificazione dei corrispettivi e sponsorizzazioni
- La gestione dei due eventi annuali
- Gli effetti della riforma del terzo settore


5° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Roberto Selci, Giuliano Sinibaldi,  Biancamaria Stivanello

Verifiche e accertamenti fiscali e tutela delle a.s.d. / s.s.d.
- Tipologie di verifica e controllo
- Le fasi del procedimento – il PVC e l’avviso di accertamento
- Le principali contestazioni alle ASD
- Le principali contestazioni alle SSD
- Strumenti di tutela
- I procedimenti deflattivi
- Il contenzioso tributario: principi generali ed effetti della proposizione del ricorso


6° unità didattica
Docenti: Fabio Romei, Roberto Selci, Giuliano Sinibaldi

Workshop - La fiscalità - come affrontare una verifica fiscale
- Le verifiche fiscali ad asd e ssd
- Le buone pratiche per essere conformi al dettato normativo
- Bilanci e rendiconti per asd e ssd (preparazione del fascicolo e gestione dell’adempimento)
- Verbali assemblee e riunioni organi amministrativi (corrette procedure di convocazione, impostazione verbali e delibere, archiviazione e conservazione dei verbali)


7° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Stefano Andreani, Fabio Romei

Soci e tesserati: questioni giuridiche e fiscali 
- I soci nelle a.s.d.: natura e perfezionamento del rapporto; analisi di clausole statutarie e modulistica
- Diritti e doveri del socio – il socio minorenne e il diritto di voto
- I tesserati nelle a.s.d. e nelle s.s.d.
- Il ruolo di soci, associati e tesserati nelle agevolazioni del TUIR e a fini IVA 
- Il tesserato come soggetto dell’ordinamento sportivo 
- Il tesseramento del minore
- L’abolizione del vincolo e il premio di formazione tecnica: aspetti civilistici e fiscali


8° unità didattica
Docenti: Stefano Andreani, Donato Foresta, Giuliano Sinibaldi

Il controllo di gestione del club sportivo
- Il bilancio: da obbligo civilistico e fiscale a strumento di controllo
- Il piano dei conti di una società sportiva pura e di una società di gestione di impianti sportivi
- La riclassificazione del bilancio di una sportiva
- I margini di contribuzione delle attività sportive
- Il budgeting ed il controllo di gestione della società sportiva


9° unità didattica
Docenti: Franca Fabietti, Maurizio Falcioni, Biancamaria Stivanello

Lavoro – Analisi delle figure di lavoratore sportivo
- Le figure tipizzate; il mansionario e le figure escluse
- Le tipologie contrattuali
- Lavoro subordinato e apprendistato;
- Co.Co.Co.
- Lavoro autonomo (occasionale e abituale)
- Il nuovo CCNL
- Volontari
- I direttori di gara


10° unità didattica
Docenti: Franca Fabietti, Maurizio Falcioni

Lavoro – Gli adempimenti
- Trattamento fiscale e previdenziale del co.co.co. sportivo
- Comunicazione Obbligatoria UNILAV
- La tenuta del LUL
- UNIEMENS
- La funzione del RAS


11° unità didattica

Docenti: Biancamaria Stivanello, Franca Fabietti, Maurizio Falcioni

Workshop – Gli inquadramenti dei collaboratori nell’impianto sportivo
- Istruttore, allenatore, addetti alla segreteria, addetti alla manutenzione e logistica
- I collaboratori per sport di squadra: allenatori, istruttori, ausiliari, assistenti, segreteria
- Gestione del volontario e dei rimborsi spese
- Guida al funzionamento del RAS


12° unità didattica
Docenti: Franca Fabietti, Biancamaria Stivanello

Ispezioni e accertamenti in materia di lavoro e tutela delle asd/ssd
- Introduzione al lavoro nello sport – tipologie di contratti, adempimenti in breve e trattamento previdenziale
- Il procedimento e le funzioni ispettive
- Il verbale unico di accertamento e notificazione
- Gli strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali
- Il procedimento sanzionatorio e l’ordinanza ingiunzione
- L’accertamento contributivo e l’avviso di addebito
- La norma di salvaguardia per le prestazioni sportive ante-riforma


13° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Donato Foresta, Patrizia Sideri

L’affidamento e la gestione degli impianti sportivi
- Le procedure di affidamento secondo il codice dei contratti pubblici
- Le procedure di affidamento secondo il decreto 38/2021 di riforma dello sport
- Elementi essenziali dei contratti di affidamento (convenzione)
- La pianificazione economico-finanziaria
- Cenni alle regole di sicurezza e alle responsabilità del gestore


14° unità didattica
Docenti: Donato Foresta, Patrizia Sideri

Workshop – La pianificazione economico finanziaria e controllo di gestione
- La redazione del PEF (piano economico-finanziario)
- Strumenti di valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del progetto
- Valenza del PEF per il controllo di gestione, analisi degli scostamenti e casistiche di revisione della Convenzione


15° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Gianpaolo Concari, Roberto Selci

La contrattualistica nello sport
- Il contratto di sponsorizzazione: aspetti giuridici e fiscali
- Il contratto di merchandising
- Il contratto di lavoro sportivo
- Locazione e utilizzazione degli spazi
- Le concessioni di affidamento di impianti sportivi (cenni)
- Il contratto di affitto dell’azienda sportiva
- Il contratto di cessione del titolo sportivo
- Il contratto di cessione/prestito delle prestazioni dell’atleta


16° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Biancamaria Stivanello

La responsabilità: aspetti civilistici, penali e tributari
- La responsabilità dell’atleta e dell’allenatore. La tutela assicurativa
- La responsabilità dell’organizzatore, del gestore e del proprietario
- La responsabilità del presidente


17° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Biancamaria Stivanello

Workshop sulla responsabilità
- Casi pratici
- Le regole di sicurezza e le responsabilità del gestore
- Focus sulla tutela sanitaria e il DAE (certificazione sanitaria e obbligo del DAE)


18° unità didattica
Docenti: Donato Foresta, Patrizia Sideri, Giuliano Sinibaldi

Le operazioni straordinarie negli enti sportivi dilettantistici
- Trasformazione omogenea ed eterogenea
- L’art. 42 bis c.c. e le operazioni di trasformazione, fusione e scissione per le associazioni
- Fusione propria e fusione per incorporazione nelle società di capitali
- Analisi del procedimento e degli effetti: adempimenti civilistici, contabili e patrimoniali
- La scissione: procedimento ed effetti
- Trasferimento dell’azienda o del ramo d’azienda
- Analisi del contratto
- Riflessi delle operazioni sull’ordinamento sportivo


19° unità didattica
Docenti: Patrizia Sideri, Giuliano Sinibaldi

Workshop sulle operazioni straordinarie: dal dire al fare
- Case history: fusione per incorporazione; scissione e trasferimento d’azienda
- Redazione degli atti, adempimenti civilistici e contabili in pratica


20° unità didattica
Docenti: Barbara Agostinis, Patrizia Sideri

MOG sportivi e tutela dei minori
- I Modelli organizzativi di gestione nello sport
- La nomina del responsabile
- Il Modello 231
- Il Safeguarding
- Il Codice di condotta

21° unità didattica
Docenti: Roberto Selci, Biancamaria Stivanello, Franca Fabietti

Workshop – Gestione e organizzazione di educamp e centri estivi
- Perimetro di applicazione delle attività sportive dilettantistiche
- Individuazione delle attività diverse
- Profili civilistici, contabili e fiscali
- Inquadramento degli addetti (istruttori sportivi, educatori, animatori e assistenti)
- Il camp residenziale in Italia e all’estero
- Le prescrizioni per la tutela dei minori

22° unità didattica
Docenti: Gianpaolo Concari, Patrizia Sideri, Biancamaria Stivanello

Lo sport dilettantistico e il terzo settore
- Gli enti del terzo settore sportivi dilettantistici
- Gli enti sportivi dilettantistici con doppia qualifica
- Condizioni, requisiti e disciplina applicabile
- Tipologia di ETS: APS e Impresa sociale
- Aspetti civilistici, contabilità e bilancio
- Inquadramento dei lavoratori e dei volontari


23° unità didattica
Docente: Barbara Agostinis

La giustizia sportiva
- Caratteristiche e specificità
- La riforma della giustizia sportiva; il codice della giustizia
- Il vincolo di giustizia
- Gli organi della giustizia sportiva in ambito nazionale ed internazionale
- Il processo sportivo eso-endofederale
- Casi pratici
- Gli arbitrati innanzi al Collegio di Garanzia

24° unità didattica
Docente: Barbara Agostinis

Il doping e la giustizia sportiva in materia di doping 
- Il doping come illecito disciplinare
- Il doping come reato
- L’obbligo della TUE
- Il processo sportivo per doping
- Procedimento sportivo a livello nazionale ed internazionale
- Conseguenza delle sanzioni

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, la possibilità di rivedere la registrazione per 90 giorni, materiale didattico fornito dai Relatori. 

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Master in diritto dello sport dilettantistico

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto