Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Master in Enti del Terzo Settore


Profili giuridici, fiscali e gestionali
FWTP00039
EARLY BIRD FINO AL 31 LUGLIO 2025
Special Price 1.451,80 €
SCONTO 25%
25%
Anzichè 1.939,80 €
compreso iva, se dovuta
1.190,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 26 Set 2025 Al 12 Mar 2026
17 incontri, ore 14.30 – 17.30

DOCENTI

Vedere nel programma dettagliato


DESTINATARI

Commercialisti, avvocati, consulenti fiscali e del lavoro che desiderano specializzarsi nella normativa e fiscalità degli ETS.

Dirigenti, amministratori, presidenti e tesorieri di Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Cooperative sociali, Fondazioni, Imprese sociali e Enti sportivi dilettantistici.

Operatori e funzionari della Pubblica Amministrazione (uffici gare, servizi sociali, convenzioni/partenariati con ETS) interessati a co-progettazione e accreditamento.

Consulenti, auditor e professionisti di enti di controllo che assistono o collaborano con organizzazioni del Terzo Settore (es. banche, fondi, società di auditing)

Neolaureati in giurisprudenza, economia, scienze politiche, servizio sociale, amministrazione, ecc., che aspirano a una carriera nel non profit.

Volontari senior, project manager e responsabili progetto che intendono migliorare le competenze operative, gestionali e rendicontative all’interno degli ETS.

Professionisti di istituti di credito e fondazioni che si occupano di finanziamento, valutazione e supporto agli enti non profit.


Negli ultimi anni, la riforma del Terzo Settore ha profondamente trasformato il panorama degli enti non profit, imponendo nuovi adempimenti, definizioni più precise e una maggiore attenzione alla trasparenza, alla rendicontazione e alla sostenibilità delle attività.
In questo contesto, per gli operatori, i consulenti, i dirigenti degli enti e gli aspiranti professionisti del settore, si è fatta sempre più urgente l’esigenza di acquisire una formazione aggiornata, solida e strutturata, che consenta di orientarsi con competenza all’interno di un quadro normativo e operativo sempre più articolato.
A questo scopo è stato progettato il Master in Enti del Terzo Settore, un percorso formativo articolato in 17 incontri, che offre una panoramica completa e specialistica su tutti i principali aspetti della materia: dai principi generali alla fiscalità, dal bilancio sociale alla cooperazione pubblico-privato, con approfondimenti specifici su volontariato, lavoro, personalità giuridica, forme associative, fiscalità diretta e indiretta, enti sportivi, trasformazioni e operazioni straordinarie. 
Uno specifico focus è dedicato alla parte fiscale della riforma, che troverà applicazione a decorrere dal 2026 e che impatta non solo sugli ETS ma anche sugli enti associativi di diritto comune, in modo da offrire ai partecipanti gli strumenti necessari ad affrontare questo importante cambiamento.
Il Master alterna lezioni frontali a workshop pratici, in cui sarà possibile confrontarsi su casi concreti e simulazioni, con l’obiettivo di trasformare le conoscenze acquisite in competenze operative.
I Docenti del corso sono professionisti con esperienza pluriennale nell’assistenza agli enti del Terzo Settore, in ambito fiscale, giuridico e amministrativo, e fanno parte della rete di esperti che da anni collabora con Fiscosport e Maggioli Editore.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare con sicurezza le sfide di un settore in continua evoluzione, nel rispetto delle regole e con una visione orientata alla crescita e alla sostenibilità.

1ª GIORNATA - Venerdì 26 settembre 2025, ore 14.30 – 17.30
GLI ENTI DEL TERZO SETTORE - PRINCIPI GENERALI
Docenti: Patrizia Sideri, Bianca Stivanello
• Enti non profit ed enti del terzo settore        
• Gli elementi qualificanti degli ETS         
• Le attività di interesse generale        
• Le finalità e l'assenza dello scopo di lucro

2ª GIORNATA - Mercoledì 1° ottobre 2025, ore 14.30 – 17.30    
IL RUNTS: ACCESSO, ISCRIZIONE, MODIFICA, DIFFIDA - GLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA
Docenti: Roberto Selci, Patrizia Sideri
• Natura ed effetti dell'iscrizione        
• Procedimenti di iscrizione e cancellazione        
• Presentazione di casi pratici        
• Gli obblighi di trasparenza        

3ª GIORNATA - Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 14.30 – 17.30
VOLONTARIATO E LAVORO NEL TERZO SETTORE
Docenti: Franca Fabietti, Bianca Stivanello
• La figura del volontario
• Gratuità e rimborsi spese        
• Adempimenti: il registro dei volontari non occasionali e l'assicurazione        
• Il lavoro negli ETS         
• Limiti e criteri a compensi e retribuzioni        
• CCNL di riferimento        

4ª GIORNATA - Lunedì 13 ottobre 2025, ore 14.30 – 17.30
FORME GIURIDICHE E STATUTO
Docenti: Roberto Selci, Bianca Stivanello
• Principi generali        
• Associazioni e fondazioni        
• Ordinamento interno e amministrazione        
• Enti associativi: la corretta distinzione tra soci, tesserati, clienti        

5ª GIORNATA - Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 14.30 – 17.30
LE TIPOLOGIE DI ETS
Docenti: Roberto Selci, Giuliano Sinibaldi, Gianpaolo Concari
• APS            
• ODV            
• Il ramo ETS negli enti eccelsiastici            
• Le reti associative            
• Enti filantropici e società di mutuo soccorso - cenni            
• ONG - cenni. IVA acquisti internazionali            
• L'impresa sociale            

6ª GIORNATA - Mercoledì 5 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
LE ATTIVITA' DIVERSE e le forme di autofinanziamento
Docenti: Gianpaolo Concari, Elena Pignatelli
• Le attività diverse         
• le attività di raccolta fondi         
• Fund rising e erogazioni liberali         
• 5 X 1000        

7ª GIORNATA - Lunedì 10 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
BILANCIO DEGLI ETS: CASSA O COMPETENZA
Docenti: Patrizia Sideri, Giuliano Sinibaldi
• Principi generali e schemi        
• Le attività di interesse generale: utilità della contabilità industriale negli ETS        

8° GIORNATA - Mercoledì 12 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
BILANCIO PER COMPETENZA E CONTROLLO
Docenti: Patrizia Sideri, Gianpaolo Concari
• Il bilancio degli ETS per competenze - L'OIC 35        
• La relazione sulla gestione        
• Il controllo        
• La revisione        

9ª GIORNATA - Martedì 18 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30    
IL BILANCIO SOCIALE PER GLI ETS
Docente: Giovanni Stiz    
• Il bilancio sociale

10ª GIORNATA - Martedì 25 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
(segue) IL BILANCIO SOCIALE PER GLI ETS
Docente: Giovanni Stiz
• Workshop:  
- Laboratorio con casi pratici          
- Analisi di uno o più bilanci sociali        

11ª GIORNATA - Mercoledì 3 dicembre 2025, ore 14.30 – 17.30
GLI ASPETTI FISCALI - prima parte
Docenti: Patrizia Sideri, Giuliano Sinibaldi
• L'ETS commerciale e non commerciale        
• Le attività decommercializzate negli enti associativi: come cambia l'IVA        
• Regimi particolari per ODV e APS        
• Le attività di interesse generale di natura commerciale e non commerciale        
• Gli effetti della riforma fiscale del TS sugli altri enti non commerciali        

12ª GIORNATA - Martedì 9 dicembre 2025, ore 14.30 – 17.30        
GLI ASPETTI FISCALI - seconda parte
Docenti: Elena Pignatelli, Giuliano Sinibaldi
• Il destino delle ONLUS        
• Le modifiche al TUIR - Il regime Onlus - La l.398/91        
• La fiscalità indiretta        
• Le agevolazioni per gli immobili        
• La fiscalità delle imprese sociali        

13ª GIORNATA - Giovedì 12 febbraio 2026, ore 14.30 – 17.30
RESPONSABILITA', PERSONALITA' GIURIDICA
Docenti: Gianpaolo Concari, Biancamaria Stivanello
• La responsabilità nelle associazioni riconosciute e non riconosciute
• L'acquisto della personalità giuridica per le associazioni
• Pubblicità - Il titolare effettivo

14ª GIORNATA - Mercoledì 18 febbraio 2026, ore 14.30 – 17.30
TRASFORMAZIONE E OPERAZIONI STRAORDINARIE
Docenti: Patrizia Sideri, Giuliano Sinibaldi
• La trasformazione e le operazioni straordinarie
• L'art. 41 bis c.c.
• Fusione e incorporazione

15ª GIORNATA - Martedì 24 febbraio 2026, ore 14.30 – 17.30
TERZO SETTORE E SPORT
Docenti: Giuliano Sinibaldi, Patrizia Sideri, Biancamaria Stivanello
• Il coordinamento tra le riforme
• Gli ETS sportivi dilettantistici
• Le attività di interesse generale e attività diverse – Le deroghe
• Il lavoro e il volontariato: disciplina applicabile
• Regimi fiscali: le differenze tra sport dilettantistico e Terzo Settore
• Lo sport nel Terzo Settore: analisi dei "pro" e dei "contro"

16ª GIORNATA - Martedì 3 marzo 2026, ore 14.30 – 17.30
(segue) TERZO SETTORE E SPORT
Docenti: Giuliano Sinibaldi, Patrizia Sideri, Biancamaria Stivanello
• Workshop: laboratorio con casi pratici su A.S.D. – A.P.S. e S.S.D. – Impresa sociale

17ª GIORNATA - Giovedì 12 marzo 2026, ore 14.30 – 17.30
ETS E PA – STRUMENTI DI COOPERAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
Docente: Marco D’Isanto
• Concessione di immobili
• Coprogrammazione
• Coprogettazione
• Convenzioni e partenariato con Enti del Terzo Settore

Docenti

Gianpaolo Concari
Consulente ENP in Soragna (PR)

Marco D’Isanto
Commercialista in Napoli

Franca Fabietti
Commercialista in Roma

Elena Pignatelli
Commercialista in Firenze

Roberto Selci
Commercialista in Roma

Patrizia Sideri
Commercialista in Siena

Giuliano Sinibaldi
Commercialista in Pesaro

Biancamaria Stivanello
Avvocata in Padova

Giovanni Stiz
partner SENECA (Social Environmental Ethical Consulting and Auditing) srl

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

In fase di accreditamento ODCEC.

Accesso al corso in diretta, accesso all’eventuale materiale didattico, attestato per chi frequenta almeno 70% delle dirette, accesso alla registrazione per 365 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Master in Enti del Terzo Settore

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto