Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Master in Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione


IL CAIO nella P.A.: norme, tecnologie e organizzazione dopo le Linee Guida AgID sull’IA
FWEG00049
1.708,00 € compreso iva, se dovuta
1.400,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 31 Mar 2025 Al 17 Apr 2025
ore 9.00 - 13.00

DOCENTI

Ernesto Belisario

Francesca Ricciulli

Luca Sambucci

Vincenzo Tedesco


DESTINATARI

• Responsabili della transizione digitale, e loro collaboratori, di Pubbliche Amministrazioni e società pubbliche

• Dirigenti e responsabili dei sistemi informativi delle Pubbliche Amministrazioni

• Tutti i Dirigenti e funzionari delle amministrazioni che vogliono prepararsi alle sfide e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale

• Liberi professionisti interessati alla materia e aziende operanti nel settore dell’ICT

 

 


L’evoluzione tecnologica e la crescente adozione dell'Intelligenza Artificiale stanno trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano e prendono decisioni. In questo contesto, emerge la figura del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) come ruolo strategico per guidare la trasformazione digitale e l'implementazione responsabile dell’IA nel settore pubblico.           
Recentemente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato bozza delle Linee Guida sull’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Le Linee Guida riconoscono importanza fondamentale alla definizione di un’adeguata governance all’interno delle Amministrazioni.

Negli Stati Uniti tutte le Agenzie federali hanno nominato un CAIO, riconoscendo l'importanza di una governance dedicata per l’IA. In Europa, l’AI Act introduce requisiti di compliance e supervisione che richiedono competenze specifiche e una chiara attribuzione di responsabilità. L'Italia, attraverso il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), ha già posto le basi per questa evoluzione: il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) - così come riconosciuto dalle Linee Guida AgID - rappresenta la figura naturalmente deputata ad assumere anche il ruolo di CAIO nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Il Master si propone di formare i futuri CAIO della P.A. italiana, fornendo le competenze necessarie per gestire le sfide dell’IA in modo efficace, sicuro e conforme alla normativa.             
Il percorso formativo affronta in modo organico gli aspetti tecnologici, normativi e organizzativi, con particolare attenzione alle specificità del settore pubblico.     
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Attestato di frequenza

L’attestato di frequenza sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno almeno il 70% delle ore a programma (in diretta o in differita), previo superamento di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla).

Lunedì 31 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (prima unità didattica)
Docente: Luca Sambucci

 

ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

 

Ore 9.00-10.45
Dagli algoritmi all’Intelligenza Artificiale: fondamenti ed elementi di base

• Definizione di algoritmo: principi di base e classificazione.

• Strutture dati e complessità computazionale.

• Evoluzione dell’Intelligenza Artificiale (IA): dagli albori ai sistemi moderni.

• Approcci principali in IA: simbolico, statistico e connessionista.

•Machine Learning e Deep Learning: concetti fondamentali.

 

Ore 11.00-12.00
Large Language Models: fondamenti e usi principali

• Cos’è un Large Language Model (LLM) e come funziona.

•Architetture principali (Transformer, Reti Neurali, Attention Mechanism).

• Addestramento e ottimizzazione dei modelli di linguaggio.

• Applicazioni degli LLM: chatbot, generazione di testi, traduzione automatica.

• Limiti, etica e sfide dell’uso degli LLM.

 

Ore 12.00-13.00
Case History

 

 

Giovedì 3 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)         
Docente: Ernesto Belisario

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LO STATO DELLA REGOLAMENTAZIONE A LIVELLO SOVRANAZIONALE

 

Ore 9.00-10.45
Lo stato della regolamentazione sull’IA 

• Necessità di normare l’Intelligenza Artificiale.

• Approcci normativi: UE, USA, Cina e altri paesi.

 

Ore 11.00-12.00          
AI Act e regolamentazione europea

• Struttura e principi fondamentali.

• Classificazione del rischio: minimo, specifico, alto, inaccettabile.

• Obblighi per sviluppatori e aziende.

• Impatti sul mercato e sull’innovazione.

 

Ore 12.00-13.00          
Case History   

 

Mercoledì 9 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (terza unità didattica)
Docente: Francesca Ricciulli

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LO STATO DELLA REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE

 

Ore 9.00-10.45
Introduzione al Codice dell’Amministrazione Digitale e alle leggi nazionali dell’innovazione in ambito pubblico

• Definizione e obiettivi del CAD.

• Principi chiave: digitalizzazione, trasparenza, accessibilità.

• Obblighi per la Pubblica Amministrazione e i cittadini.

• Evoluzione normativa e aggiornamenti recenti.

 

Ore 11.00-12.00          
L’attuazione del Piano triennale per l’informatica nella P.A. e del PNRR e il ruolo delle singole amministrazioni

• Obiettivi strategici: digitalizzazione, interoperabilità, sicurezza.

• Principali interventi previsti.

• Ruolo dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

• Le Linee Guida AgID.

 

Ore 12.00-13.00          
Case History   

 

Giovedì 10 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quarta unità didattica)
Docente: Vincenzo Tedesco

 

I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA ORGANIZZAZIONE

 

Ore 9.00-10.45

Organizzazione e strategie per l’adozione di sistemi di IA nella PA

• Introduzione all’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione.

• Strategie per l’integrazione dell’IA nei processi pubblici.

• Ruolo delle competenze digitali e formazione del personale.

• Modelli organizzativi per l’implementazione dell’IA.

• Gestione dei cambiamenti e delle resistenze all’innovazione.

 

Ore 11.00-12.00

Organizzazione e strategie per l’adozione di sistemi di IA nella PA

• Introduzione all’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione.

• Strategie di pianificazione e governance per l’adozione dell’IA.

• Integrazione dell’IA nei processi e servizi pubblici.

• Ruolo della formazione e sviluppo delle competenze digitali.

• Modelli organizzativi e governance per la gestione dell’IA.

• Gestione delle sfide e resistenze all’innovazione nella P.A.

 

Ore 12.00-13.00          

Case History

 

 

Mercoledì 16 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quinta unità didattica)
Docente: Ernesto Belisario

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ALGORITMI E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

 

Ore 9.00-10.45

Introduzione alla protezione dei dati personali nella PA digitale e GDPR

• Concetti di base sulla protezione dei dati personali.

• Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

• Implicazioni per la Pubblica Amministrazione.

• Trattamento dei dati nella P.A. digitale.

• Controllo e sanzioni.

 

Ore 11.00-12.00          

Trattamento dei dati personali e processo decisionale automatizzato nella PA

• Trattamento dei dati personali nella Pubblica Amministrazione.

• Processo decisionale automatizzato e profili di rischio.

• Normative relative al trattamento automatizzato dei dati.

• Garanzie per gli interessati e diritto di opposizione.

• Implicazioni per la P.A. e best practices.

 

Ore 12.00-13.00          

Case History

 

 

Giovedì 17 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (sesta unità didattica)
Docente: Luca Sambucci

 

I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SICUREZZA INFORMATICA

 

Ore 9.00-10.45

Elementi fondamentali di cyber security

• L’importanza della sicurezza informatica, minacce e rischi principali.

• Minacce informatiche: malware, phishing, attacchi DDoS, data breach.

• Strategie di protezione: autenticazione, crittografia, firewall, sicurezza delle reti.

• Normative e regolamenti: GDPR, direttiva NIS2, ruolo dell’ENISA.

• Cyber security nella P.A.

 

Ore 11.00-12.30          

I sistemi di intelligenza artificiale nella cyber security

• Ruolo e importanza dell'IA nella protezione informatica.

• Tecnologie e Tecniche IA utilizzate: Machine Learning, Deep Learning e Natural Language Processing.

• Rilevamento di anomalie, malware, e comportamenti sospetti.

• Automazione nella risposta agli incidenti di sicurezza.

• Efficienza e precisione nel rilevamento delle minacce.

• Rischi di falsi positivi e vulnerabilità dei sistemi IA.

 

Ore 12.30-13.00          

Case History

  • Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa
  • Francesca Ricciulli
    Avvocata e ricercatrice. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale.
  • Luca Sambucci
    Si occupa di sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI Security). È impegnato nella cybersecurity da oltre trent'anni, fra ricerca privata e collaborazioni con il Governo italiano, l'Unione europea e grandi aziende private. È “AI Developer” certificato da IBM, oltre che membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Già consulente del Centro Comune di Ricerca dell'UE su progetti per la protezione delle infrastrutture critiche con l'AI, è stato selezionato dall'AI Office europeo come componente del gruppo di lavoro per stilare il codice di condotta per l'AI Act.
  • Vincenzo Tedesco
    Direttore Generale del Politecnico di Torino. Esperto di valutazione, di lavoro pubblico di tematiche relative all’anti-corruzione e trasparenza nel pubblico impiego e di E-government. Dal 2020 è Presidente vicario eletto del Codau, (Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie). Ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Autore di articoli, note e commenti in materia di lavoro pubblico. È componente del Comitato scientifico www.lavoroprevidenza.com. Collabora con altre riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24 quotidiano della Formazione, dell’Università e della Ricerca de Il Sole 24Ore. OIV in vari Enti pubblici.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Master in Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto