Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Masterclass: Diagnosi Energetica degli Edifici

Laboratorio operativo su involucro edilizio e impianti. Metodi di rilevamento caratteristiche involucro e impianti. Modellazioni e interventi di miglioramento. Esempi e simulazioni pratiche.
Registrato a maggio-giugno 2024
FWAT00012
Special Price 119,56 €
SCONTO 30%
30%
Anzichè 170,80 €
compreso iva
98,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 22 Mag 2024 Al 22 Mag 2025
Durata n. 10 ore

Mercoledì 22 maggio, mercoledì 29 maggio, mercoledì 5 giugno 2024

DOCENTI

Sergio Pesaresi

Mirko Giuntini

Annachiara Castagna

 


DESTINATARI

• Architetti

• Geometri

• Ingegneri

• Periti Edili e Industriali

• Personale tecnico degli Enti locali


La Masterclass si rivolge a chi desidera ampliare e affinare le proprie competenze sulla diagnosi energetica degli edifici, tema di capitale importanza anche in relazione all’approvazione della nuova direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green)

L’iniziativa ha un taglio eminentemente pratico e operativo e si compone di tre sessioni tenute da docenti assoluti esperti in materia e dalle spiccate doti di chiarezza e capacità didattica.

La prima sessione affronta la normativa, i metodi di rilevamento delle caratteristiche dell'involucro edilizio per la modellazione dello stato di fatto, cenni agli interventi di miglioramento ed esempi pratici.

La seconda sessione affronta l’aspetto impiantistico, il rilievo delle caratteristiche degli impianti per la modellazione dello stato di fatto, cenni agli interventi di miglioramento ed esempi pratici.

La terza sessione riguarda la modellazione con metodo stazionario e dinamico, l’analisi dello stato di fatto e le proposte di miglioramento.

Nell’ultima giornata sarà dato spazio a una tavola rotonda in cui i docenti metteranno a sistema le informazioni fornite durante il corso, in modo da fornire un quadro operativo completo ed esaustivo della materia.

Prima sessione
RILIEVO DELL’INVOLUCRO PER LA DIAGNOSI ENERGETICA
a cura dell’Ing. Sergio Pesaresi

La prima sessione introdurrà brevemente il concetto di diagnosi energetica: cos’è, a cosa serve, perché farla, le modalità con cui effettuarla e gli obiettivi che si propone. Poi tratterà di come effettuare il rilievo dello stato di fatto dell’involucro per poter ricavare i dati necessari alla successiva modellazione energetica.

• Analisi dello stato di fatto attraverso lo studio dei documenti storici disponibili, progetti edilizi precedenti, esecutivi strutturale, planimetrie catastali, certificati energetici e certificato di abitabilità.

• Individuazione dello schema strutturale e funzionale.

• Individuazione dell’involucro edilizio riscaldato.

• Analisi delle stratigrafie murarie attraverso metodi di indagine distruttivi e non distruttivi.

• Individuazione delle caratteristiche geometriche e termo-fisiche dei singoli strati.

• Analisi dei serramenti e delle loro caratteristiche termo-fisiche.

• Metodo di indagine con termoflussimetro.

• Metodo di indagine attraverso l’analisi termografica.

• Individuazione e localizzazione dei ponti termici tramite indagine cartografica.

• Individuazione e localizzazione dei ponti termici tramite indagine termografica.

• Individuazione di eventuali fenomeni inerenti alla condensa superficiale, alla condensa interstiziale, alla muffa, alla risalita di umidità.

 

Seconda sessione
RILIEVO DEGLI IMPIANTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA
a cura dell’Ing. Mirko Giuntini

La sessione tratterà il rilievo delle caratteristiche degli impianti meccanici ed elettrici presenti nell’edificio, in modo da poter eseguire correttamente la modellazione dello stato di fatto attraverso un software commerciale certificato CTI, con cenni agli eventuali interventi di miglioramento ed esempi pratici.

• Individuazione dei servizi energetici presenti: riscaldamento, ventilazione, acqua calda sanitaria, raffrescamento, illuminazione, trasporto.

• Caratteristiche degli impianti di climatizzazione: sottosistemi di emissione, regolazione, distribuzione e generazione. Individuazione degli ausiliari elettrici a servizio degli impianti, profili di funzionamento.

• Produzione acqua calda sanitaria (ACS): produzione combinata o separata. Tipologie di impianti di produzione ACS e caratteristiche principali.

• Impianti elettrici: caratteristiche degli impianti di illuminazione, tipologie di corpi illuminanti, sistemi di regolazione, individuazione degli utilizzatori elettrici più rilevanti presenti nell’edificio.

• Impianti di trasporto: caratteristiche degli ascensori, piattaforme elevatrici, nastri e scale mobili, ecc. eventualmente presenti.

• Impianti a energia rinnovabile: specifiche relative a impianti fotovoltaici, solari termici, eolici, geotermici.

 

Terza sessione
ESEMPI APPLICATIVI E CASI STUDIO DI DIAGNOSI ENERGETICA
a cura dell’Ing. Annachiara Castagna

La terza sessione della Masterclass tratterà le applicazioni pratiche della diagnosi energetica. A partire dalla modellazione energetica dell’edificio tratteremo le differenze strategie per l’adattamento all’utenza, per la calibrazione del modello e la definizione dei miglioramenti energetici. Ci soffermeremo sull’analisi tecnico economica degli interventi e sulle metodologie di simulazione più adatte per differenti categorie di edifici.

• Simulazione energetica in regime quasi stazionario e in regime dinamico: differenze e campi di applicazione possibili

• Flusso di lavoro della diagnosi energetica: obblighi relativi alla modellazione e dati di rilievo necessari

• Adattamento all’utenza: variazione delle durate della stagione e di funzionamento degli impianti, variazione delle temperature di set point. Metodi di modifica e determinazione delle portate d’aria e degli apporti interni sensibili.

• Calibrazione del modello: valutazione dei dati da bolletta, delle singolarità. Suddivisione per servizio e determinazione dell’indice di calibrazione. Dove intervenire per una corretta calibrazione del modello.

• Analisi degli interventi migliorativi: interventi interferenziali e sovrapposizione degli effetti. Interventi di miglioramento sugli elementi disperdenti di involucro, sostituzione dei sistemi impiantistici, inserimento delle fonti rinnovabili, relamping. Analisi della riduzione dei consumi, della CO2 emessa e carbon compensation.

• Analisi economica: calcolo del tempo di ritorno semplice. Calcolo del VAN e valutazione del valore a fine vita in base alla norma UNI EN 15459.

• Contenuti obbligatori della relazione finale di diagnosi energetica.

 

TAVOLA ROTONDA
Q&A e tavola rotonda finale con i docenti.

  • Sergio Pesaresi Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
  • Mirko Giuntini Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.
  • Annachiara Castagna Ingegnera, esperta in analisi energetica degli edifici è Product Manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. È relatrice nei corsi di formazione in materia energetica con migliaia di ore di docenza all’attivo. Attraverso il suo seguitissimo profilo Linkedin parla ogni giorno di soluzioni concrete ai problemi di efficientamento energetico. È presidente dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti per la provincia di Lecco e fa parte del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco. Partecipa ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme tecniche in ambito energetico. È co-autrice dei Poster per le detrazioni fiscali degli edifici, per il risparmio energetico e per il fotovoltaico realizzato da Logical Soft per ENEA nell’ambito della Campagna nazionale Italia in Classe A.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 365 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Masterclass: Diagnosi Energetica degli Edifici

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto