Microeconomia - Principi e applicazioni

 
Special Price 33,25 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 35,00 €
Disponibile

Autori Marc Lieberman, Robert Hall

Pagine 456
Data pubblicazione Ottobre 2020
Data ristampa
Autori Marc Lieberman, Robert Hall
ISBN 8891641908
ean 9788891641908
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19x23,5
Sei un docente?
Richiedi una copia saggio!
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Marc Lieberman, Robert Hall

Pagine 456
Data pubblicazione Ottobre 2020
Data ristampa
Autori Marc Lieberman, Robert Hall
ISBN 8891641908
ean 9788891641908
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19x23,5

Questo libro intende fornire una introduzione ai principi dell’economia, le idee fondamentali che sottendono l’intero edificio teorico della disciplina, e a come questi principi possono essere applicati nel mondo reale per orientare le scelte individuali, le decisioni delle imprese e le politiche pubbliche.

Il volume, dedicato a corsi universitari di livello introduttivo, si concentra sui concetti più importanti della microeconomia, illustrandoli in modo chiaro e minuzioso e mostrandone la rilevanza pratica con una intelligente scelta di esempi applicativi riferiti ai contesti più diversi.

 

Marc Lieberman
insegna presso la New York University;
Robert Hall
insegna presso la Stanford University.
L’edizione italiana è stata curata da Giovanni Nicola De Vito, Docente presso l’Università di Roma Tre.

Principi e applicazioni

Parte I: Nozioni preliminari

1 Che cos’è l’economia

Economia, scarsità e scelta

La scarsità e le scelte individuali

La scarsità e le scelte della società

La scarsità e l’economia

Il mondo dell’economia

Microeconomia e macroeconomia

Economia positiva ed economia normativa

Perché studiare economia?

Per capire meglio il mondo

Per acquistare fiducia in se stessi

Per cambiare la società

Per prepararsi ad altre carriere

Per diventare economisti

Il metodo dell’economia

L’arte di elaborare modelli economici

Ipotesi e conclusioni

Due ipotesi fondamentali

L’ausilio della matematica, la terminologia tecnica e altre considerazioni

I principi fondamentali dell’economia

Come studiare economia

Appendice: I grafici e altri strumenti utili

Tabelle e grafici

I grafici lineari

I grafici non lineari

Le equazioni lineari

Come si spostano le curve

Gli spostamenti di una curva e i movimenti lungo di essa

Risolvere le equazioni

2 Scarsità, scelta e sistemi economici

Il concetto di costo opportunità

Il costo opportunità e l’individuo

Il costo opportunità e la società

Il principio del costo opportunità

La frontiera delle possibilità di produzione

Costo opportunità crescente

Alla ricerca di un pasto gratuito

I sistemi economici

La specializzazione e lo scambio

L’allocazione delle risorse

La proprietà delle risorse

I tipi di sistemi economici

Applicare la teoria: Stiamo salvando vite in modo efficiente?

3 La domanda e l’offerta

I mercati

La dimensione dei mercati

Gli acquirenti e i venditori

Classificazione della domanda in base all’elasticità

Elasticità e curve di domanda lineari

Elasticità e ricavo totale

I fattori che determinano l’elasticità

Un esempio: elasticità e trasporto pubblico

L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo

I fattori che determinano l’elasticità dell’offerta

Calcolare l’elasticità dell’offerta

Altri tipi di elasticità

Elasticità della domanda rispetto al reddito

Elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo

Il principio dei mercati e dell’equilibrio

L’intervento dello Stato nei mercati

Il “tetto” al prezzo

Il prezzo minimo

Il principio fondamentale dei trade-off in politica economica

Il modello della domanda e dell’offerta e l’economia normativa

Applicare la teoria: Gli amministratori dei college americani hanno commesso un errore costoso

La concorrenza nei mercati

L’utilizzo del modello della domanda e dell’offerta

La domanda

La legge della domanda

La scheda di domanda e la curva di domanda

Gli spostamenti della curva di domanda e i movimenti lungo di essa

I fattori che spostano la curva di domanda

L’offerta

La legge dell’offerta

La scheda di offerta e la curva di offerta

Gli spostamenti della curva di offerta e i movimenti lungo di essa

I fattori che spostano la curva di offerta

L’interazione fra domanda e offerta

Che cosa succede quando cambiano le condizioni?

Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda

Una tempesta di neve provoca una diminuzione dell’offerta

Quando si spostano entrambe le curve

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Calcolare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo

Parte II: Le decisioni a livello microeconomico 4 Le scelte del consumatore

Il vincolo di bilancio

Variazioni della linea di bilancio

Le preferenze

Razionalità

Più è meglio

I due approcci alle scelte del consumatore

Le decisioni dei consumatori: l’approccio dell’utilità marginale

Utilità e utilità marginale

L’unione del vincolo di bilancio con le preferenze

Cosa succede quando cambiano le condizioni?

La curva di domanda individuale

Gli effetti di reddito e di sostituzione

L’effetto di sostituzione

L’effetto di reddito

L’impatto complessivo

I consumatori nei mercati

La teoria del consumatore nella giusta prospettiva

Le estensioni del modello

Le sfide al modello

Applicare la teoria: Migliorare l’istruzione

Appendice: L’approccio delle curve di indifferenza

Una curva di indifferenza

Il tasso marginale di sostituzione

La mappa di indifferenza

Il processo decisionale del consumatore

Che cosa succede quando cambiano le condizioni?

Le variazioni di reddito

Le variazioni di prezzo

La curva di domanda individuale

5 La produzione e i costi

La natura delle imprese

I tipi di impresa

La produzione

Il breve e il lungo periodo

La produzione nel breve periodo

I rendimenti marginali del fattore lavoro

I costi

I costi irrecuperabili sono irrilevanti

Costi impliciti e costi espliciti

I costi nel breve periodo

Il calcolo dei costi nel breve periodo

Il motivo della forma della curva del costo marginale

La relazione tra i costi medi e il costo marginale

La produzione e i costi nel lungo periodo

La relazione fra i costi di lungo e di breve periodo

La spiegazione della forma della curva LRATC

Applicare la teoria: Costi di lungo periodo, struttura di mercato e fusioni

LRATC e le dimensioni delle imprese

La necessità delle fusioni

Appendice: Gli isoquanti e la combinazione di input di costo minimo

Gli isoquanti

Caratteristiche degli isoquanti

Il tasso marginale di sostituzione tecnica

Le linee di isocosto

Caratteristiche delle linee di isocosto 216

La combinazione di input di costo minimo

Generalizzazione al caso di più di due input

6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

L’obiettivo della massimizzazione del profitto

Il profitto

Le due definizioni di profitto

Come si originano i profitti?

I vincoli di una impresa

Il vincolo della domanda

Il vincolo del costo

Il livello di produzione che massimizza il profitto

L’approccio del ricavo totale e del costo totale

L’approccio del ricavo marginale e del costo marginale

La massimizzazione del profitto con l’ausilio dei grafici

E i costi medi?

L’approccio marginalista al profitto

Le perdite

Il breve periodo e la regola della cessazione dell’attività

Il lungo periodo: la decisione di uscita

Applicare la teoria: Fallimenti e successi

Il fallimento: la Franklin National Bank

Il successo: la Continental Airlines

Un confronto tra il monopolio e la concorrenza perfetta

La concorrenza monopolistica

La concorrenza monopolistica nel breve periodo

La concorrenza monopolistica nel lungo periodo

Concorrenza non di prezzo

L’oligopolio

Come si misura la concentrazione di mercato

I motivi dell’esistenza degli oligopoli

Il comportamento degli oligopoli

L’approccio della teoria dei giochi

Il comportamento cooperativo nell’oligopolio

Applicare la teoria: La pubblicità nella concorrenza monopolistica e nell’oligopolio

La pubblicità e l’equilibrio di mercato nella concorrenza monopolistica

La pubblicità e la collusione nell’oligopolio

Le quattro strutture di mercato: un poscritto

Appendice: La discriminazione di prezzo

Le condizioni della discriminazione di prezzo

Gli effetti della discriminazione di prezzo

9 Il mercato del lavoro e i salari

I mercati del lavoro

La definizione di mercato del lavoro

I mercati del lavoro concorrenziali

I mercati del lavoro concorrenziali e il salario di equilibrio

Perché i salari differiscono?

Un mondo immaginario

I differenziali compensativi

Le differenze di capacità

Le barriere all’entrata

La discriminazione e i salari

7 La concorrenza perfetta

Che cos’è la concorrenza perfetta?

Le quattro condizioni della concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta è realistica?

L’impresa perfettamente concorrenziale

Gli obiettivi e i vincoli dell’impresa concorrenziale

Come trovare il livello di produzione che massimizza il profitto

La misura del profitto totale

La curva di offerta di una impresa nel breve periodo

I mercati concorrenziali nel breve periodo

La curva di offerta di mercato nel breve periodo

L’equilibrio nel breve periodo

I mercati concorrenziali nel lungo periodo

Il profitto, la perdita e il lungo periodo

L’equilibrio di lungo periodo

La nozione del profitto nullo nella concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta e le dimensioni dell’impianto

Un riepilogo del comportamento dell’impresa concorrenziale nel lungo periodo

Che cosa succede quando cambiano le condizioni?

Una variazione della domanda

I segnali di mercato e il sistema economico

Applicare la teoria: Le innovazioni tecnologiche

8 Il monopolio e la concorrenza imperfetta

Il monopolio

Che cos’è un monopolio?

I motivi dell’esistenza dei monopoli

Gli obiettivi e i vincoli del monopolista

La decisione di prezzo o di quantità del monopolio

Il profitto e la perdita

La regola della cessazione dell’attività

Il monopolio nel lungo periodo

Parte III: Mercati, prezzi e allocazione delle risorse

Il pregiudizio dei datori di lavoro

I pregiudizi dei dipendenti e dei clienti

La discriminazione statistica

Come affrontare la discriminazione

La discriminazione e i differenziali salariali

Applicare la teoria: Il salario minimo negli Stati Uniti

10 L’efficienza economica e il ruolo dello Stato

Il significato di efficienza

I miglioramenti paretiani

I pagamenti compensativi e i miglioramenti paretiani

I mercati e l’efficienza economica

Una reinterpretazione della curva di domanda

Una reinterpretazione della curva di offerta

La quantità efficiente di un bene

La concorrenza perfetta e l’efficienza

Il ruolo dello Stato nell’efficienza economica

Le infrastrutture istituzionali di una economia di mercato

Il sistema legale

La regolamentazione

Considerazioni su legislazione e regolamentazione

I fallimenti del mercato

Il monopolio e il potere monopolistico

Il rimedio della legge anti-trust

Il caso particolare del monopolio naturale

La regolamentazione del monopolio naturale

Le esternalità

La soluzione privata a una esternalità negativa

Le esternalità di mercato e le soluzioni attuate dallo Stato

I beni pubblici

I beni misti

Le asimmetrie informative

La selezione avversa

L’azzardo morale

Il problema principale-agente

Le soluzioni di mercato e quelle attuate dallo Stato

Un esempio: il mercato delle assicurazioni sanitarie

Considerazioni sull’efficienza e il ruolo dello Stato

Applicare la teoria: L’azzardo morale e la crisi finanziaria del 2008

Istituzioni finanziarie e prestiti rischiosi

La crisi finanziaria e le sue conseguenze

Parte IV: Macroeconomia: concetti fondamentali

11 Introduzione alla macroeconomia

Gli obiettivi della macroeconomia

Crescita economica

Piena occupazione (o bassa disoccupazione)

Prezzi stabili

L’approccio macroeconomico

L’aggregazione in macroeconomia

Le controversie macroeconomiche

12 Produzione, reddito e occupazione

La produzione e il prodotto interno lordo

Una definizione di PIL

L’approccio della spesa al PIL

Altri approcci al PIL

Un riepilogo della misurazione del PIL

L’utilizzo del PIL

I problemi relativi al PIL

Occupazione e disoccupazione

La tipologia della disoccupazione

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Microeconomia - Principi e applicazioni