Muffe, Condense e Umidità nella progettazione edilizia

Verifica e soluzione di problematiche relative a muffe, condense interstiziali e ponti termici nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
Special Price 24,70 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 26,00 €
Disponibile

Autori Marco Buso - Lorenza Magnani

Pagine 218
Data pubblicazione Dicembre 2018
Data ristampa
Autori Marco Buso - Lorenza Magnani
ISBN 8891632036
ean 9788891632036
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Verifica e soluzione di problematiche relative a muffe, condense interstiziali e ponti termici nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Marco Buso - Lorenza Magnani

Pagine 218
Data pubblicazione Dicembre 2018
Data ristampa
Autori Marco Buso - Lorenza Magnani
ISBN 8891632036
ean 9788891632036
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Verifica e soluzione di problematiche relative a muffe, condense interstiziali e ponti termici nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
Collana Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

La presenza di vapore d’acqua all’interno e all’esterno degli edifici è inevitabile, ma in molti casi si possono presentare situazioni in cui, a causa di errori di progettazione o di comportamenti poco attenti da parte degli utenti, si creano le condizioni che permettono la proliferazione di muffe con conseguente degrado dei materiali e rischi per la salute degli occupanti.

Sono numerosi i fenomeni che possono determinare queste situazioni, difficili da prevedere sia a livello progettuale che di diagnosi.

Il tecnico in fase di progettazione o di ristrutturazione degli edifici di qualunque destinazione d’uso deve garantire il benessere termoigrometrico degli occupanti, la qualità dell’aria e rispettare i requisiti di legge riguardanti l’assenza di rischio di formazione di muffe e condense. Questo manuale si propone come una guida completa per affrontare e risolvere i problemi igrometrici degli edifici legati ai fenomeni di formazione di muffe e di condensa.

Con numerosi esempi pratici e casi di studio che illustrano i criteri di progettazione e di intervento, l’opera fornisce un utile strumento operativo per prevenire già in fase di progettazione dell’intervento l’insorgenza di fenomeni legati alla presenza di umidità, contemplando anche la diagnosi e gli interventi per risolvere il problema e affrontando gli aspetti legati ai contenziosi e quelli assicurativi a tutela del progettista.

Marco Buso
Ingegnere libero professionista e tecnico competente in acustica ambientale, si occupa di progettazione impiantistica (progettazione impianti termici, idrosanitari, redazione relazione ex legge 10/91, diagnosi energetiche) ed acustica (valutazione previsionale di clima e impatto acustico, progettazione e collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici).
Lorenza Magnani
Ingegnere libera professionista, professore a contratto di Termofisica dell’Edificio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, consulente energetico ed esperta di certificazioni e diagnosi energetiche, è autrice di numerose pubblicazioni nel settore dell’efficienza energetica degli edifici e degli impianti termici.

Verifica e soluzione di problematiche relative a muffe, condense interstiziali e ponti termici nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni
• Criteri di progettazione, diagnosi e intervento
• Esempi pratici di calcolo
• Contenziosi
• Coperture assicurative e responsabilità del progettista

1. Aria umida
1.1. Premessa
1.2. Grandezze e unità di misura
1.2.1. Esempio a
1.2.2. Esempio b
1.3. Diagramma psicrometrico
1.3.1. Esempio
1.4. Temperatura di rugiada
1.4.1. Esempio
2. Le caratteristiche termoigrometriche dei materiali
2.1. Conduttività termica
2.2. Permeabilità al vapore
2.3. Fattore di resistenza al passaggio di vapore
2.4. Spessore equivalente d’aria
2.5. Procedura per la scelta dei valori di progetto
2.5.1. Materiali già installati
2.5.1.1. Materiali da costruzione generici
2.5.1.2. Materiali isolanti
2.5.2. Materiali di nuova installazione
2.5.2.1. Materiali da costruzione generici
2.5.2.2. Materiali isolanti
2.6. Membrane, freni e barriere vapore
2.7. Traspirabilità delle strutture
3. Fenomeni di condensazione
3.1. Condensazione superficiale
4. La norma UNI EN ISO 13788
4.1. Limitazioni
4.2. Dati necessari per effettuare i calcoli
4.2.1. Proprietà termofisiche dei materiali
4.3. Condizioni climatiche esterne
4.3.1. Temperatura del terreno
4.3.2. Pavimenti sospesi
4.3.3. Tetti
4.4. Condizioni climatiche interne
4.4.1. Umidità interna
4.4.2. Le resistenze superficiali
4.5. Esempi applicativi
4.6. La condensa interstiziale
4.7. Bilancio igrometrico di un ambiente in regime stazionario
4.8. Descrizione sintetica del metodo di Glaser
5. Aspetti legislativi
6. Esempi pratici e criteri di progettazione e intervento
6.1. Verifica di assenza di muffe superficiali
6.2. Verifica di assenza di condensa interstiziale
6.3. Criteri generali di progettazione e intervento
7. Ponti termici
8. La norma UNI EN ISO 10211
8.1. Modello della costruzione edilizia
8.2. Piani di taglio nel terreno
8.3. Dimensioni interne ed esterne
8.4. La trasmittanza termica lineare
8.5. Strati quasi omogenei
8.6. Resistenze superficiali
8.6.1. Coefficiente radiativo hr
8.6.2. Coefficiente convettivo hc
8.7. Strati d’aria non ventilati
8.7.1. Coefficiente radiativo hr
8.7.2. Coefficiente convettivo ha
8.8. Strati d’aria ventilati
8.9. Strati d’aria debolmente ventilati
8.10. Valutazione del rischio di condensazione
9. Calcolo delle temperature superficiali
10. Esempi di modellazione di ponti termici agli elementi finiti
10.1. Angolo tra pareti
10.1.1. Calcolo della trasmittanza termica lineare
10.1.2. Verifica di assenza di formazione di muffa
10.2. Solaio con balcone e due ambienti riscaldati
10.3. Ponte termico tra strutture controterra
10.4. Nodo parete-serramento
11. Diagnosi, soluzioni e contenziosi
11.1. Raccolta dati
11.1.1. Involucro
11.1.2. Uso dell’edificio
11.1.3. Condizioni al contorno
11.1.4. Strumenti di misura
11.2. Interventi possibili
11.2.1. Isolamento dell’involucro
11.2.2. Ventilazione
11.2.3. Abitudini degli utenti
11.2.4. La polizza RC professionale e le muffe
12. Esempio di diagnosi
12.1. Identificazione dell’immobile
12.2. Analisi dello stato dei luoghi
12.3. Cause e rimedi
13. L’utilizzo delle simulazioni agli elementi finiti in casi reali
13.1. Pavimento controterra isolato e impermeabilizzato con vetro cellullare Foamglas Foambord T4
13.2. Calcolo della conduttività equivalente in strato quasi omogeneo
13.3. Pilastri inseriti nella muratura
13.4. Nodo parete-pavimento con tre temperature al contorno
13.5. Nodo parete-serramento

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Muffe, Condense e Umidità nella progettazione edilizia