Negoziazione e mediazione nella crisi d’impresa
CWLE00102
La crisi d’impresa richiede oggi competenze nuove. Il Codice della Crisi ha introdotto un cambio di paradigma: prevenzione, negoziazione e gestione del conflitto assumono un ruolo centrale.
Per agire in modo efficace servono competenze trasversali come tecniche negoziali, attenzione al contesto, riconoscimento dei bias cognitivi e degli stili negoziali.
Il corso è rivolto a imprenditori, avvocati, commercialisti, consulenti e gestori della crisi, anche a coloro che intendono approcciarsi a questo percorso. Attraverso casi concreti e applicazioni pratiche, fornirà strumenti utili per affrontare le situazioni di crisi con un approccio negoziale efficace.
I sessione: 14 ottobre, 14.30 - 17.30
L’importanza di imparare a negoziare nella crisi d’impresa
• Il codice della crisi: il cambio epocale e i nuovi obiettivi e finalità
• La gestione della crisi d’impresa con lo strumento del negoziato
• La mediazione e il mediatore nel panorama giuridico italiano
II sessione: 21 ottobre, 14.30 - 17.30
Le tecniche della negoziazione applicabili alla crisi d’impresa
• Le competenze trasversali del negoziatore e del mediatore
• Ascolto attivo
• Attenzione alla persona, alla relazione, al luogo e ai tempi della negoziazione
• La parola e il linguaggio del corpo
• BIAS cognitivi
• Posizioni, Interessi, Bisogni
• Parafrasi e domande
• Stili negoziali
• Alternative negoziali
• Aree negoziali e di possibile accordo
III sessione: 28 ottobre, 14.30 - 17.30
Applicazioni pratiche nella gestione della crisi di impresa
• Esame dei vari strumenti e delle diverse norme di legge del CCII e utilizzo della negoziazione/mediazione
• Autorizzazione G.D.
• Figure del Curatore, C.G, Liquidatore Giudiziario, Esperto e relativi poteri
IV sessione: 4 novembre, 14.30 - 17.30
Casi e materiali di negoziazione e mediazione nella crisi d’impresa
• Case studies e soluzioni raggiunte
• Vantaggi del cambio di prospettiva nella risoluzione dei conflitti nella crisi d’impresa e appassionante sfida per il futuro di imprenditori e professionisti
- Carlo Bubani Cremonese
Dottore commercialista, Revisore legale e degli enti locali, Mediatore ex D.Lgs. 28/2010 con esperienza trentennale come consulente aziendale e dirigente in società italiane e multinazionali quotate. Esperto in organizzazione aziendale, negoziazione, multiculturalità e leadership, è relatore in webinar e seminari sugli strumenti ADR. - Patrizia Meranda
Dottore commercialista e Revisore contabile. Svolge attività di Curatore fallimentare, Commissario giudiziale, Liquidatore e Gestore della crisi da sovraindebitamento, con nomine presso il Tribunale di Milano. È componente di collegi arbitrali e mediatore professionista. Docente in materia di crisi d’impresa, partecipa in qualità di docente a corsi di formazione professionale per dottori commercialisti. - Massimo Oldani
Dottore commercialista, Gestore della crisi da sovraindebitamento, Consulente tecnico del giudice in ambito civile e penale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e Arbitro. Formatore in tecniche ADR e Responsabile scientifico riconosciuto dal Ministero della Giustizia in enti di formazione per mediatori. - Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it