Nuova domiciliarità
Pagine | 98 |
Data pubblicazione | Ottobre 2014 |
Data ristampa | |
Autori | Di Toro Mammarella Massimiliano |
ISBN | 8891606650 |
ean | 9788891606655 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 98 |
Data pubblicazione | Ottobre 2014 |
Data ristampa | |
Autori | Di Toro Mammarella Massimiliano |
ISBN | 8891606650 |
ean | 9788891606655 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Il sistema italiano di cura ed assistenza dei cittadini fragili e non-autosufficienti è: frammentato, sbilanciato verso trasferimenti monetari alle famiglie, basato sullo sfruttamento della precarietà lavorativa di migranti.
Il lavoro di cura non ha il giusto riconoscimento nonostante dal punto di vista economico e sociale sia molto rilevante.
Oggi più che mai la ricomposizione di tutte le risorse è una questione di prevenzione della fragilità e marginalità.
È necessario definire modelli d’intervento e posizionamento dell’ente locale nel sistema per ottenere: - accesso e orientamento unitario - criteri di accesso e valutazioni sociosanitarie ed economiche uniformi - costruire una forte funzione di governo pubblico di orientamento, monitoraggio, tutoraggio, garanzia e controllo.
Massimiliano Di Toro Mammarella, Componente dell’Ufficio di supporto della CTSS di Bologna e referente del progetto “Politiche e sostegni alla domiciliarità” del Piano Strategico Metropolitano di Bologna”.
Esperienze, scenari e proposte per il welfare metropolitano del futuro