Ordinamento giudiziario - Raccolta di Leggi gennaio 2025
Aggiornato al Correttivo mediazione e conciliazione Cartabia (D.Lgs. 216/2024) e al Decreto Giustizia (L. 4/2025 di conv. DL 178/2024).
Consigliato per i concorsi del Ministero della Giustizia
di Luigi Tramontano

Questa raccolta di leggi consente di comprendere in maniera completa il nuovo Ordinamento giudiziario.
Questo prezioso strumento di studio e di lavoro è aggiornato a tutte le ultimissime novità che hanno interessato la materia, quali, ad esempio:
› D.Lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 (Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita);
› Legge 23 gennaio 2025, n. 4 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia).
Il volume è suddiviso in tre Sezioni (Regole generali, Mediazione e conciliazione, Ufficio per il Processo) e si rivolge ai concorrenti ai pubblici concorsi ma anche agli operatori del settore (addetti ufficio per il processo, cancellieri, magistrati, avvocati, consulenti tecnici,ecc.).
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Pagine | 408 |
Data pubblicazione | Febbraio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891675224 |
ean | 9788891675224 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Aggiornato al Correttivo mediazione e conciliazione Cartabia (D.Lgs. 216/2024) e al Decreto Giustizia (L. 4/2025 di conv. DL 178/2024). Consigliato per i concorsi del Ministero della Giustizia |
Collana | Concorsi & Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
SEZIONE I
REGOLE GENERALI
1. Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore l’1 gennaio 1948
2. L. 20 marzo 1865, n. 2248, all. E (G.U. 27 aprile 1865). Legge sul contenzioso amministrativo.
3. R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775 (G.U. 8 gennaio 1934, n. 5). Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici (artt. 138-210)
4. R.D. 30 gennaio 1941, n. 12 (G.U. 4 febbraio 1941, n. 28). Ordinamento giudiziario.
5. R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 (G.U. 5 dicembre 1933, n. 281), convertito in L. 22 gennaio 1934, n. 36 (G.U. 30 gennaio 1934, n. 24). Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore.
6. R.D.L. 20 luglio 1934, n. 1404 (G.U. 5 settembre 1934, n. 208), convertito in L. 27 maggio 1935, n. 835 (G.U. 12 giugno 1935, n. 137). Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni.
7. R.D.Lgs. 31 maggio 1946, n. 511 (G.U. 22 giugno 1946, n. 136). Guarentigie della magistratura.
8. L. 24 marzo 1958, n. 195 (G.U. 27 marzo 1958, n. 75). Norme sulla Costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura.
9. D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 (G.U. 17 gennaio 1972, n. 13). Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi.
10. L. 6 dicembre 1971, n. 1034 (G.U. 13 dicembre 1971, n. 314). Istituzione dei tribunali amministrativi regionali (artt. 1, 11-18).
11. L. 26 luglio 1975, n. 354 (suppl. ord. G.U. 9 agosto 1975, n. 212). Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (artt. 68-70ter).
12. L. 27 aprile 1982, n. 186 (suppl. ord. G.U. 29 aprile 1982, n. 117). Ordinamento della giurisdizione amministrativa e del personale di segreteria ed ausiliario del Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali.
13. L. 13 aprile 1988, n. 117 (G.U. 15 aprile 1988, n. 88). Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati.
14. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545 (suppl. ord. G.U. 13 gennaio 1993, n. 9). Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione in attuazione della delega al Governo contenuta nell’art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413
15. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (suppl. ord. G.U. 13 gennaio 1993, n. 9). Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell’art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n. 413 (artt. 1-17bis)
16. D.L. 15 novembre 1993, n. 453 (G.U. 15 novembre 1993, n. 268), convertito in L. 14 gennaio 1994, n.
19 (G.U. 14 gennaio 1994, n. 10). Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti.
17. L. 14 gennaio 1994, n. 20 (G.U. 14 gennaio 1994, n. 10). Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti.
18. D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (G.U. 23 ottobre 1996, n. 249), convertito in L. 20 dicembre 1996, n. 639 (G.U. 21 dicembre 1996, n. 299). Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti.
19. D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51 (suppl. ord. G.U. 20 marzo 1998, n. 1). Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado.
20. D.Lgs. 23 gennaio 2006, n. 24 (G.U. 3 febbraio 2006, n. 28). Modifica all’organico dei magistrati addetti alla Corte di cassazione, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera e), della legge 25 luglio 2005, n. 150.
21. D.Lgs. 27 gennaio 2006, n. 25 (suppl. ord. G.U. 3 febbraio 2006, n. 28). Istituzione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e nuova disciplina dei consigli giudiziari, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera c), della legge 25 luglio 2005, n. 150.
22. D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 35 (G.U. 13 febbraio 2006, n. 36). Pubblicità degli incarichi extragiudiziari conferiti ai magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera g) e 2, comma 8, della legge 25 luglio 2005, n. 150.
23. D.Lgs. 20 febbraio 2006, n. 106 (G.U. 20 marzo 2006, n. 66). Disposizioni in materia di riorganizzazione dell’ufficio del pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25 luglio 2005, n. 150.
24. D.Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109 (G.U. 21 marzo 2006, n. 67). Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati, delle relative sanzioni e della procedura per la loro applicabilità, nonchè modifica della disciplina in tema di incompatibilità, dispensa dal servizio e trasferimento di ufficio dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera f), della legge 25 luglio 2005, n. 150.
25. D.Lgs. 5 aprile 2006, n. 160 (suppl. ord. G.U. 29 aprile 2006, n. 99). Nuova disciplina dell’accesso in magistratura, nonchè in materia di progressione economica e di funzioni dei magistrati, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 25 luglio 2005, n. 150.
26. D.Lgs. 25 luglio 2006, n. 240 (suppl. ord. G.U. 29 luglio 2006, n. 175). Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia, a norma degli articoli 1, comma 1, lettera a), e 2, comma 1, lettere s) e t) e 12, della legge 25 luglio 2005, n. 150.
27. D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (suppl. ord. G.U. 8 maggio 2010, n. 106). Codice dell’ordinamento militare (artt. 52-86).
28. D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (suppl. ord. G.U. 7 luglio 2010, n. 156). Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo (artt. 1-26).
29. D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 (G.U. 18 aprile 2011, n. 89). Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ai sensi dell’articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito nella legge 22 febbraio 2010 n. 24.
30. L. 14 settembre 2011, n. 148 (G.U. 16 settembre 2011, n. 216). Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
31. L. 31 dicembre 2012, n. 247 (G.U. 18 gennaio 2013, n. 15). Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense.
32. D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (suppl. ord. G.U. 21 giugno 2013, n. 144), convertito in L. 9 agosto 2013, n 98 (suppl. ord. G.U. 20 agosto 2013, n. 194). Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia (artt. 63, 73).
33. L. 28 aprile 2016, n. 57 (G.U. 29 aprile 2016, n. 99). Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.
34. D.Lgs. 31 maggio 2016, n. 92 (G.U. 31 maggio 2016, n. 126). Disciplina della sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nell’incarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio.
35. D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 (G.U. 31 luglio 2017, n. 177). Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonchè disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57.
36. D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 174 (suppl. ord. G.U. 7 settembre 2016, n. 209). Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell’articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124 (artt. 1-27, 137-150).
37. L. 17 giugno 2022, n. 71 (G.U. 20 giugno 2022, n. 142). Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonchè disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
38. L. 31 agosto 2022, n. 130 (G.U. 1 settembre 2022, n. 204). Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari (art. 1).
39. D.M. 4 agosto 2023, n. 109 (G.U. 11 agosto 2023, n. 187). Regolamento concernente l’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l’individuazione dei requisiti per l’iscrizione all’albo, nonchè la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all’articolo 24- bis, rispettivamente dall’articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l’attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2.
40. D.Lgs. 29 gennaio 2024, n. 8 (G.U. 30 gennaio 2024, n. 24). Disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull’ordinamento giudiziario militare ai sensi dell’articolo 40, comma 2, lettere d) ed e), della legge 17 giugno 2022, n. 71.
41. D.Lgs. 28 marzo 2024, n. 44 (G.U. 6 aprile 2024, n. 81). Attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, recante deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonchè disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura.
42. D.Lgs. 28 marzo 2024, n. 45 (G.U. 6 aprile 2024, n. 81). Disposizioni per il riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili, in attuazione dell’articolo 1, comma 1, della legge 17 giugno 2022, n. 71.
SEZIONE II
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
43. D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 (G.U. 5 marzo 2010, n. 53). Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali.
44. D.M. 24 ottobre 2023, n. 150 (G.U. 31 ottobre 2023, n. 255). Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione, nonchè l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e l’istituzione dell’elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonchè il procedimento per l’iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell’articolo 141-decies del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.
45. D.M. 27 ottobre 2023, n. 151 (G.U. 31 ottobre 2023, n. 255). Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.
SEZIONE III
UFFICIO PER IL PROCESSO
46. D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 151 (suppl. ord. G.U. 17 ottobre 2022, n. 243). Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settemb