Ordinary landscape
Pagine | 156 |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Chiara Toscani, a cura di Chiara Bertoli |
ISBN | 8891615039 |
ean | 9788891615039 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 156 |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Data ristampa | |
Autori | Chiara Toscani, a cura di Chiara Bertoli |
ISBN | 8891615039 |
ean | 9788891615039 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Chiara Bertoli Architetto, docente di Architettura del Paesaggio ed Elementie strategie per il disegno del paesaggio al Politecnico di Milano, è stata membro del primo Comitato scientifico di STEP, Scuola per il governo del territorio e del paesaggio, nonchè del Forum dell’Osservatorio del Paesaggio della PAT. Membro del Comitato operativo e Supervisor di OC, International SummerSchooldiPiacenzaè relatrice in con- vegni e autrice di saggi scientifici tra cui “In between arte-fact and natural-fact: strategies for a new landscape” in M. Roda, OC_From landscapetoexteriordesign,2011e “Lo spazio pubblico dell’energia o l’energia dello spazio pubblico” in C.Toscani, E.Dedé, Rethinking Public Space, Maggioli Editore, 2014. Parteci- pa a numerosi concorsi e nel 2013 vince, con il recuperodeiruderidiCastelBelforta Spor- maggiore, il premio di architettura Costruire il Trentino. I risultati del concorso sono stati pubblicati in un catalogo ed esposti al MART di Rovereto.
ChiaraToscaniArchitettodal2002,docentea contratto di Progettazione Architettonica pressolaScuoladiArchitetturae Società, dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, assegnista di ricerca. Si dedica alla ricerca universitaria, tra le sue pubblicazioni: “Rethinking Public Space”(2014), “L’invariante architettonico urbanodelPoché”(2012).Dal2006è senior architect presso lo studio Cino Zucchi Architetti di Milano.
Il testo affronta il tema del paesaggio ordinario,come chiave di lettura specifica,ma a nostro avviso cruciale, per una chiara comprensione della direzione che il progetto dello spazio pubblico può intraprendere e degli obiettivi che può perseguire nella trasformazione della città contem- poranea. Negli ultimi anni, si è cercato, infatti, di individuare nuovi ambiti di ricerca, maggior- mente definiti, tentando di tracciare i confini disciplinari che caratterizzano nello specifico il progetto dello spazio aperto e del paesaggio.
Iltitolosceltoperquestovolumeraccontaperciò,sial’ambitodiricercapiùgenerale,cheilca- rattere specifico del contesto territoriale prescelto. L’area industriale di Ala (TN), rappresenta intalsensouncasostudioparadigmaticopercomprenderee verificare, attraverso gli strumenti del progetto architettonico e urbano, le nuove possibilità trasformative rispetto alle specifiche condizioni contemporanee. Ciò è stato possibile grazie alla preziosa partecipazione delle studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 3, presso il Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e società.
Ilvolumeè suddiviso in due sezioni, la prima che raccoglie una serie di saggi di carattere multi- disciplinare sull’argomento e la seconda che rielabora le strategie proposte ed i risultati proget- tuali raggiunti dagli studenti ordinati secondo tre temi di approfondimento: Paesaggi produttivi, Paesaggi dello sport e della ricreazione, Paesaggi dell’energia e dell’ambiente.
Nuovi scenari per le aree produttive ad ala