Organizzare e comunicare l'emergenza nella Pa
Pagine | 600 |
Data pubblicazione | Luglio 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Stefano Maria Cianciotta |
ISBN | 8891612816 |
ean | 9788891612816 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Manuali del sapere |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 600 |
Data pubblicazione | Luglio 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Stefano Maria Cianciotta |
ISBN | 8891612816 |
ean | 9788891612816 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Manuali del sapere |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Rivolto a tutti coloro che si occupano di comunicazione istituzionale all’interno della PA, questo volume prende in esame la situazione italiana dove si continua ad essere molto in ritardo rispetto a Paesi come il Giappone e gli Stati Uniti, che hanno fatto dell’organizzazione lo strumento principale di gestione dei momenti di crisi.
Alcuni Enti locali che hanno studiato il problema con competenza, sperimentando protocolli nuovi ed efficienti, modellati sulle migliori esperienze mondiali, hanno riscontrato grandi successi organizzativi, nonostante i consueti problemi di frammentazione istituzionale, di arbitrio o indifferenza di molti attori pubblici, di mancanza di direttive chiare sull’intero territorio nazionale.
L’Ente centrale, una volta identificati i migliori esempi disponibili, li dovrebbe far applicare ovunque in modo rapido ed efficace, per evitare di continuare a trascinare ruoli e procedure che non giovano ai risultati operativi.
Stefano Maria Cianciotta, Giornalista economico, Fellow del Think Tank Competere, insegna attualmente Comunicazione di Crisi aziendale alla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Teramo.
Strategie e azioni per costruire la resilienza
Prefazione di Luca Mercalli