Pacchetto formativo: gestione della fase esecutiva e digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
Due corsi complementari per affrontare appalti pubblici e transizione digitale
Registrato a giugno 2025
FWAT00059C
L'acquisto del pacchetto include:
• Accesso alla registrazione del corso “La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)”;
• Accesso alla registrazione del corso “Laboratorio operativo online sull’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione”.
Il pacchetto propone un percorso di formazione avanzata, pensato per il personale tecnico e amministrativo delle stazioni appaltanti – RUP, tecnici comunali, funzionari, liberi professionisti interessati alla materia e imprese – che desiderano aggiornare le proprie competenze in due ambiti chiave:
1) la gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori pubblici secondo il nuovo Codice e il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024);
2) l’implementazione operativa del BIM nella Pubblica Amministrazione, in linea con gli obblighi normativi e gli standard internazionali.
L’acquisto dei due corsi in formula unica consente un risparmio economico sulla quota di iscrizione rispetto all’adesione ai singoli percorsi.
Corso 1
La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)
Durata: 14 ore – Valido ai fini della qualificazione ambito esecuzione Tab. C-bis – L2 (liv. intermedio) e L1 (liv. avanzato)
Il corso analizza la fase esecutiva degli appalti pubblici alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornate con il Decreto correttivo 209/2024.
Vengono approfonditi aspetti fondamentali quali varianti, revisione prezzi, anticipazioni, penali e collaudo, con attenzione particolare al ruolo del RUP, alla direzione lavori e all’integrazione con nuovi strumenti e pratiche (BIM, sostenibilità ambientale).
Il percorso è articolato in 4 unità didattiche, con taglio giuridico e tecnico-operativo, e affronta tematiche rilevanti in termini di contenzioso e responsabilità.
Corso 2
Laboratorio operativo online sull’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione
Durata 20 ore – Corso registrato
Un laboratorio pratico rivolto a chi, nella PA, è coinvolto nella redazione e gestione di bandi BIM sopra soglia.
Il corso fornisce strumenti concreti per:
- lavorare in ambiente BIM su progetti edilizi e infrastrutturali;
- gestire flussi di lavoro e relazioni con fornitori;
- redigere bandi BIM conformi alle normative vigenti;
- attivare e amministrare un CDE (Common Data Environment) interno all’Amministrazione.
Un’occasione formativa per accompagnare la transizione digitale della PA in linea con le prescrizioni del D.Lgs. 36/2023 e le norme UNI/ISO di riferimento.
Qualificazione stazioni appaltanti
Il corso di 14 ore è valido ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva degli appalti di lavori Livello Intermedio – L2 e Livello Avanzato – L1 (allegato II.4 Tabella C-bis del Codice dei contratti pubblici D.Lgs. n. 36/2023) ed è integrato con il corso (compreso nel pacchetto) sui metodi e gli strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (Laboratorio BIM).
Al termine del corso Laboratorio BIM di 20 ore on demand sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ai sensi della norma UNI 11337, che consente l’accesso all’esame per ottenere la Certificazione BIM Coordinator o BIM Manager secondo il protocollo ACCREDIA.
Obiettivi
Il corso “La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)” dal taglio pratico esamina la fase esecutiva degli appalti di lavori, forniture e servizi analizzando i soggetti coinvolti e gli adempimenti che gli stessi sono chiamati a svolgere. È infatti in tale fase che si possono verificare i maggiori problemi e contenziosi con la ditta appaltatrice con conseguente spreco di denaro e tempo.
Il corso “Laboratorio operativo online sull’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione” ha lo scopo di formare il personale tecnico e amministrativo delle stazioni appaltanti chiamato a gestire i bandi BIM sopra soglia, in linea con la norma UNI 11337 e con le disposizioni del nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023).
In particolare, saranno fornite le competenze necessarie per:
- lavorare in autonomia su progetti sviluppati in BIM relativi a edifici e infrastrutture;
- gestire i flussi di lavoro;
- coordinare le attività con i fornitori esterni;
- predisporre e pubblicare un bando BIM conforme alle norme ed in linea con gli standard aziendali e le procedure interne;
- implementare e gestire un CDE interno comune a tutti i progetti e condiviso dalle unità organizzative dell’Amministrazione.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) – Durata 14 ore
L’esecuzione del contratto pubblico: principi, attori e presupposti operativi
Docente: Alberto Ponti; prima unità didattica
Gli attori del procedimento di appalto nella fase di esecuzione
I principi del Codice dei contratti applicabili alla fase di esecuzione
Le fasi della gara nell’ottica dell’esecuzione
L’accesso agli atti della fase di esecuzione
Gli aspetti progettuali che incidono sulla fase di esecuzione
Gestione dell’esecuzione contrattuale: garanzie, varianti, subappalto e rimedi
Docente: Alberto Ponti; seconda unità didattica
Aspetti peculiari della progettazione della fornitura e servizio nell’ottica fase di esecuzione
Le garanzie nella fase di esecuzione
Il subappalto
Le modifiche e le varianti in corso di esecuzione
La contabilizzazione delle prestazioni
Problematiche afferenti alla fase esecutiva
I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Natura della direzione dei lavori, figure e mansioni
Docente: Marco Agliata; terza unità didattica
I contenuti del codice per la fase esecutiva
I servizi di ingegneria e architettura
La direzione dei lavori nel nuovo quadro normativo
Esecuzione delle opere, direzione tecnica, contabilità dei lavori e collaudo
Docente: Marco Agliata; quarta unità didattica
Gli strumenti operativi
La fase esecutiva delle opere e la contabilità
L’ultimazione dei lavori e il collaudo
Laboratorio operativo online sull’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione – Durata 20 ore (registrazione)
Introduzione al BIM
Docenti: Edoardo Accettulli e Stefano; prima unità didattica
Potenzialità e vantaggi della metodologia BIM applicata a tutte le attività della P.A.
Strumenti e procedure in uso sulla base delle quali verranno configurate le successive sessioni di formazione.
Introduzione alla Metodologia BIM.
Strumenti e procedure per lo sviluppo di modelli BIM.
Introduzione alle soluzioni tecniche
Docenti: Edoardo Accettulli e Stefano; seconda unità didattica
I flussi di lavoro BIM ed i relativi vantaggi operativi nei differenti ambiti:
• progettazione;
• simulazione;
• programmazione del cantiere;
• gestione e manutenzione edifici e infrastrutture.
Capitolato informativo, offerta di gestione informativa, piano di gestione informativa
Docenti: Edoardo Accettulli e Stefano; terza unità didattica
Analisi del capitolato informativo secondo la norma UNI 11337.
La preparazione di un capitolato informativo; l’adeguamento allo specifico progetto dal punto di vista tecnico.
La preparazione delle specifiche tecniche.
I punteggi premiali.
Il formato dei dati.
Standard di mercato, formati di interscambio, formati liberi e formati proprietari, coordinamento e controllo delle attività.
Strumenti e normative relative alla metodologia BIM
Docenti: Cristian Barutta, Andrea Versolato; quarta unità didattica
Il quadro normativo di riferimento.
Il processo di preparazione di un appalto BIM.
Cosa si deve sapere, cosa richiedere, cosa può essere richiesto, cosa non può essere richiesto.
La proprietà del modello BIM; il coordinamento e controllo delle attività.
Piattaforma CDE/ACDat, configurazione e avviamento
Docenti: Edoardo Accettulli e Stefano; quinta unità didattica
Simulazione di un caso reale di preparazione e configurazione della piattaforma CDE/ACDat.
Preparazione dell’ambiente di lavoro, creazione delle cartelle e sottocartelle di lavoro, importazione degli utenti di progetto con relative autorizzazioni.
Definizione dei ruoli e delle mansioni relegate a CDE Manager e BIM Manager del progetto.
Attività pratica di caricamento, condivisione e revisione dei documenti su CDE/ACDat.
- Edoardo Accettulli
Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni. - Marco Agliata
Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia - Cristian Barutta
Avvocato, ha maturato pluriennale esperienza sa nel campo giudiziale in diritto amministrativo e civile, sia nel campo della consulenza legale per società private e organismi di diritto pubblico. Ha curato numerosi contenziosi davanti ai Tribunali amministrativi competenti assistendo società concessionarie di rilievo nazionale ed imprese sia in materia di appalti, sia di espropri e di problematiche inerenti all’applicazione della Legge n.241/1990. - Stefano Piatti
Già Perito Edile, si laurea in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Durante gli studi universitari segue 3 master in modellazione BIM e gestione dei processi digitali, erogati dal Politecnico di Milano. Certificato CDE Manager. Da febbraio 2019 in Anafyo si occupa di BIM, modellazione digitale, procedure di validazione modelli e gestione dei flussi informativi. Iscritto al secondo anno di Ingegneria Informatica sviluppa applicazioni C, C#, Java e Python per la configurazione e manutenzione sistemi di gestione documentale e gestione del processo in ambito progettazione, costruzione e manutenzione di edifici e infrastrutture. - Alberto Ponti
Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica, coordinatore network www.consulentilocali.it - Andrea Versolato
Avvocato. Ha maturato vasta esperienza sui profili giuridici e contrattuali inerenti all’utilizzo del BIM, svolgendo attività di consulenza legale per diversi progetti. È docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso Pubbliche Amministrazioni, Ordini professionali e società private. Dal 2015 è tra i docenti del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso, attestato di partecipazione, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 365 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it