Paesaggi instabili

 
Special Price 19,00 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 20,00 €
Disponibile

Autori Andrea Oldani

Pagine 244
Data pubblicazione Novembre 2016
Data ristampa
Autori Andrea Oldani
ISBN 8891618351
ean 9788891618351
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Andrea Oldani

Pagine 244
Data pubblicazione Novembre 2016
Data ristampa
Autori Andrea Oldani
ISBN 8891618351
ean 9788891618351
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22

Il testo traccia un percorso teso a definire il ruolo che la disciplina architettonica può assumere nella trasformazione dei contesti posti tra terra e acqua. La natura morfologica e le forme d’uso che nel corso degli anni hanno interessato questi spazi, legati a sistemi infrastrutturali complessi e sottoposti alle dinamiche del mondo vivente, li rendono «paesaggi instabili», marginali, caratterizzati dal rischio e soggetti ad impreviste catastrofi. Ambiti in cui la tendenza alla variabilità è solo apparentemente contrapposta alla forza strutturante del progetto che deve saper riscoprire i suoi strumenti e le sue specificità per rientrarvi in consonanza. In un dialogo indirizzato, oltre che ai cultori della materia, anche a chi si occupa e detiene la responsabilità delle trasformazioni dell’ambiente, il volume indaga i temi della tradizione disciplinare, quelli legati alla necessità, alle modalità e alle pratiche di descrizione, aprendo la strada alla definizione delle strategie attraverso cui l’architettura può contribuire a ri-costruire questi ambiti particolarmente problematici, mediante le sue specificità ed in un proficuo dialogo interdisciplinare. Il progetto diviene nuovamente lo strumento attraverso cui è possibile descrivere, interpretare e curare, assumendo una prospettiva di modificazione consapevole, queste realtà complesse, «instabili» perché conflittuali, contraddittorie, rifiutate e riciclate nel corso dei secoli; spazi oggi nuovamente in attesa di essere riconosciuti come paesaggi e trasformati in luoghi.

Andrea Oldani  
Si laurea in architettura e consegue il dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano. Ha sviluppato contributi teorici, didattici e progettuali diffusi mediante contributi in numerose riviste, pubblicazioni, seminari e convegni internazionali. Ha partecipato a ricerche finanziate dal MIUR ed è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Insegna progettazione architettonica e urbana e architettura del paesaggio presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni dello stesso Ateneo.

Architettura tra terra e acqua

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Paesaggi instabili