Partenariato Pubblico Privato e Project Finance

Nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili
56,00 €
Disponibile

Autori a cura di Marco Nicolai e Walter Tortorella

Pagine 422
Data pubblicazione Dicembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891661418
ean 9788891661418
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori a cura di Marco Nicolai e Walter Tortorella

Pagine 422
Data pubblicazione Dicembre 2022
Data ristampa
ISBN 8891661418
ean 9788891661418
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell’approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.

Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall’avvio del PNRR.

Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell’Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l’attuazione delle misure previste nel PNRR.

Il lavoro, dopo l’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, definisce le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, fino ad illustrare le novità introdotte dal decreto Semplificazioni del 2020 (D.L. n. 76/2020, convertito dalla L. n. 120/2020), dal decreto Semplificazioni-bis (D.L. n. 77/2021, convertito dalla L. n. 108/2021) e dalla recente L. n. 78/2022 che delega il Governo ad adottare appositi decreti volti a riformare la materia dei contratti pubblici, ivi compresi i contratti di PPP.

Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alle diverse forme di supporto, sia pubbliche sia di mercato, dell’equilibrio finanziario degli strumenti di partenariato pubblico privato.

Un ulteriore focus riguarda i principali interventi sviluppati nel corso del 2022 da parte delle istituzioni di livello nazionale che a diverso titolo hanno competenze in materia di PPP, in particolare con riferimento alla produzione di linee guida, soft law e buone prassi.

Segue un inquadramento generale di quelli che sono i principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP.

Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.

Infine, si individuano gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP.

In particolare, ci si riferisce alla modalità di affidamento che più enfatizza l’iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici, ovvero all’istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata disciplinato dall’art. 183, commi 15-19 del Codice dei contratti pubblici, al fine di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo, anche con riferimento a specifici ambiti di interesse per l’attuazione del PNRR.

Marco Nicolai
Esperto di finanza pubblica ed editorialista sui temi della finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico-finanziaria tra cui: “Finanziare la crescita” con Walter Tortorella, Rubbettino, 2016; “Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico”, Maggioli, 2013; “Finanza pubblica e Federalismo. Strumenti finanziari innovativi: autonomia e sostenibilità”, Maggioli, 2012.
Walter Tortorella
Economista, è Capo Dipartimento Economia locale e Formazione della Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico, è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL, Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. È autore di numerosi articoli in materia di public management e politiche di sviluppo. Tra le sue pubblicazioni: “L’altra faccia della luna” con Francesco Monaco, Rubbettino, 2022; “Finanziare la crescita” con Marco Nicolai, Rubbettino, 2016; “Politica di coesione e questione urbana”, Carocci, 2015; “Città intelligenti. Metodi, politiche e strumenti”, Maggioli, 2013.
Con i contributi di:
Luca Bisio, Rosalba Cori, Marco Leonardi, Giorgia Marinuzzi, Marco Nicolai, Ilaria Paradisi, Giuseppe Surdi, Walter Tortorella, Marco Tranquilli, Daniele Valerio

• Novità normative sul PPP
• Recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di PPP e finanza di progetto
• PNRR, investimenti pubblici e mercato del PPP
• Contratti di concessione di lavori e di servizi
• Modellizzazione economico-finanziaria e valutazione di convenienza
• Contribuzione pubblica e promozione del PPP
• Trattamento contabile dei PPP

VIII Edizione aggiornata a:
› Legge delega 78/2022 (Delega al Governo in materia di contratti pubblici)
› D.L. 77/2021 conv. in L. 108/2021 (Decreto Semplificazioni-bis)
› D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020 (Decreto Semplificazioni)

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
 • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Capitolo 1 Investimenti, PNRR e partenariato pubblico privato  

1.1. La dinamica degli investimenti   

1.2. Le risorse del PNRR   

1.3. L’attuazione del PNRR tramite contratti di PPP   

1.3.1. Le previsioni del PNRR e i profili di interesse della disciplina di riferimento   

1.3.2. PNRR e PPP  

1.3.3. PNRR e prima normativa d’urgenza sui contratti pubblici

Capitolo 2 Partenariato pubblico privato e project financing: il contesto di riferimento

2.1 Il mercato del partenariato pubblico privato  

2.2. Partenariato pubblico privato e project financing: definizio­ni e norme di riferimento   

2.2.1. Partenariato pubblico privato e finanza di progetto: distinzioni concettuali   

2.2.2. La dimensione europea del PPP  

2.2.3. I contratti di PPP: profili di diritto nazionale   

2.2.4. L’evoluzione del quadro normativo nel tempo   

2.2.5. Legge di bilancio 2019: il rilancio della progettazio­ne, i benefici per i contratti di PPP e il BIM  

2.2.6. L’impatto sul PPP delle modifiche della disciplina dei contratti pubblici: dal decreto Sblocca cantieri alla legislazione d’emergenza da Covid-19  

2.2.7. Decreto Sblocca cantieri e soggetti ammessi a pro­porre: gli investitori istituzionali

2.2.8. Decreto-legge Semplificazioni: modifiche alla disci­plina del PPP e all’istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata   

2.2.9. La legge delega n. 78/2022: l’avvio della riforma in materia di contratti pubblici e i riflessi sul PPP

2.3. Le concessioni di lavori e di servizi  

2.3.1. Premessa: ambito di applicazione e definizioni  

2.3.2. Caratteristiche e aspetti rilevanti della disciplina dell’istituto: i rischi e l’equilibrio economico-finanziario  

2.3.3. Le disposizioni normative in funzione del finanzia­mento in project finance  

2.3.4. Le procedure di affidamento  

2.3.5. L’affidamento in finanza di progetto   

2.3.6. Le altre procedure  

2.3.7. La fase di esecuzione delle concessioni: monitorag­gio dei rischi, modifiche contrattuali in corso di du­rata e vicende estintive  

2.3.8. Il monitoraggio del concedente in corso di esecuzione del contratto secondo le Linee guida n. 9 dell’ANAC  

2.3.9. Concessione di servizi. Peculiarità  

2.4. La giurisprudenza nazionale più recente in materia di con­cessioni e finanza di progetto  

2.5. Gli ultimi provvedimenti dell’ANAC in materia di PPP e fi­nanza di progetto  

2.6. Partenariato pubblico privato  

2.6.1. Le caratteristiche del contratto di PPP  

2.6.2. Procedure di affidamento e modalità di finanzia­mento del progetto

2.7. Altri contratti di PPP  

2.7.1. Locazione finanziaria di opere pubbliche   

2.7.2. Contratto di disponibilità   

2.7.3. Energy Performance Contract  

2.7.4. Interventi di sussidiarietà orizzontale e baratto am­ministrativo   

2.7.5. Società a capitale misto pubblico-privato  

Capitolo 3 Vantaggi, struttura finanziaria e incentivi pubblici del partenariato pubblico privato

3.1. Il contesto di riferimento   

3.2. La creazione di valore quale finalità del ricorso al PPP  

3.2.1. Evidenze empiriche sui vantaggi  

3.2.2. La gestione del rischio   

3.2.3. La costruzione del security package   

3.2.4. I presupposti qualitativi per la creazione del valore: value for money assessment e PPP test

3.2.5. La misurazione del VfM: il modello del public sector comparator e le possibili applicazioni

3.3. La pianificazione economico-finanziaria del progetto: il PEF (Piano Economico Finanziario)   

3.4. La modellazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione dei PPP  

3.4.1. L’evoluzione del modello di funding   

3.4.2. Le fonti tradizionali di finanziamento privato: capi­tale di rischio e capitale di debito  

3.4.3. Il capitale intermedio: mezzanini e debiti subordi­nati   

3.4.4. Il project financing e i fondi infrastrutturali   

3.4.5. Il finanziamento dei progetti in PPP con project bond   

3.5. La contribuzione pubblica e la promozione del PPP  

3.5.1. Il contributo pubblico in funzione di incentivo   

3.5.2. Il ruolo delle garanzie pubbliche   

3.5.3. Le misure fiscali di incentivazione  

Capitolo 4 Linee guida, soft law e buone prassi: le recenti indicazioni delle istituzioni su partenariato pubblico privato e project financing   

4.1. Aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 9 del 27 luglio 2022  

4.1.1. Le principali novità rispetto alle Linee guida n. 9 del 2018   

4.1.2. L’abbandono della vincolante uguaglianza tra TIR e WACC  

4.2. Le Linee guida ANAC n. 432 del 20 settembre 2022  

4.3. La revisione del PEF: le Linee guida NARS n. 1/2022  

4.3.1. La revisione del PEF, evoluzione normativa e disci­plina attuale  

4.3.2. Obiettivi delle Linee guida NARS n. 1/2022 e ambito di applicazione  

4.3.3. Le richieste da parte delle pubbliche amministra­zioni  

4.3.4. I presupposti di riequilibrio del PEF e la valutazio­ne del NARS  

4.3.5. La rideterminazione delle condizioni di equilibrio economico-finanziario  

4.4. Vademecum DIPE su PPP e Contratti di Prestazione Ener­getica (EPC) 2022   

4.4.1. Obiettivi e contenuti del Vademecum: un indice al­fabetico   

4.4.2. EPC e PPP: un binomio risolto  

4.4.3. Le Energy Service Company (ESCo)   

4.4.4. Baseline, risparmio energetico e canone: meccani­smi e strumenti per un efficace rapporto pubbli­co-privato

Capitolo 5 La contabilizzazione dei partenariati pubblico privati nei bilanci pubblici

5.1. Il trattamento contabile del PPP: principi generali di deriva­zione UE  

5.1.1. Il contesto di riferimento: il Patto di stabilità e cre­scita  

5.1.2. I partenariati nella normativa UE: il SEC 2010, la decisione Eurostat dell’11 febbraio 2004 e gli impat­ti su deficit e debito pubblico  

5.1.3. La normativa UE e i partenariati contrattuali   

5.1.4. La normativa UE e i partenariati istituzionali: le so­cietà a capitale misto pubblico-privato

5.1.5. I PPP tra nuove regole e principi consolidati: consi­derazioni prospettiche   

5.2. La contabilizzazione dei PPP negli enti locali  

5.2.1. Una risposta ai vincoli di bilancio  

5.2.2. Gestione dei rischi, trattamento contabile e impatto sui vincoli di bilancio

5.2.3. I vincoli alle società miste pubblico-private  

5.2.4. Le sfide future per la contabilità pubblica tra PNRR e contabilità accrual

Capitolo 6 Il protagonismo privato a supporto degli investimenti locali: innovazioni normative e settori di sviluppo

6.1. La procedura ad iniziativa privata per la realizzazione e la gestione di opere e servizi in finanza di progetto  

6.2. Indicazioni procedurali  

6.2.1. I requisiti del proponente e il contenuto della pro­posta   

6.2.2. La valutazione della proposta e l’inserimento negli atti di programmazione della P.A.

6.2.3. Fase di gara   

6.3. Individuazione dei settori di potenziale sviluppo dell’istituto  

6.3.1. Impianti di produzione di energia da fonti rinnova­bili   

6.3.2. Interventi di efficienza energetica   

6.3.3. Impianti sportivi   

6.3.4. Riqualificazione urbana e valorizzazione di edifici pubblici  

6.3.5. Residenze assistenziali per anziani   

6.3.6. Asili nido  

6.3.7. Parcheggi   

6.3.8. Porti turistici   

6.3.9. Cimiteri  

6.4. La finanza di progetto nei servizi  

6.5. Procedimento di affidamento e programma delle acquisi­zioni delle stazioni appaltanti  

6.6. Gli ambiti di iniziativa privata da consolidare   

6.6.1. Servizi relativi ai beni culturali   

6.6.2. Servizi di illuminazione pubblica   

6.6.3. Servizi relativi alle mense scolastiche  

6.6.4. Servizi di telemedicina  

6.6.4.1. PNRR e salute: telemedicina, innovazione e digitalizzazione. Il ruolo del PPP   

6.6.5. La finanza di progetto nei servizi in altri settori

6.7. L’iniziativa privata per l’affidamento di altri contratti di PPP

Appendice Le modifiche normative agli strumenti di PPP e di PF

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Partenariato Pubblico Privato e Project Finance