Partenariato Pubblico Privato e Project Finance

La disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e l’aggiornamento delle regole finanziarie e contabili
di Ilaria Paradisi, Marco Nicolai, Walter Tortorella
Cartaceo + iLibro
59,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha sperimenato forme innovative e strumenti finanziari più eclettici nell’approvvigionamento di risorse finanziarie, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.

Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall’avvio del PNRR e del mutamento, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, del quadro normativo di riferimento dei contratti pubblici.

Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell’Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l’attuazione delle misure previste nel PNRR.

Il lavoro, dopo l’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, definisce le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione all’illustrazione delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici.

Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alla misurazione dell’equilibrio finanziario nell’uso degli strumenti di partenariato pubblico privato.

Un ulteriore focus riguarda i principali interventi sviluppati nel corso del 2023 da parte delle istituzioni di livello nazionale che a diverso titolo hanno competenze in materia di PPP, in particolare con riferimento alla produzione di linee guida, soft law e buone prassi.

Segue un inquadramento generale dei principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP.

Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.

Infine, si individuano gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP. In particolare, ci si riferisce alla modalità di affidamento che più enfatizza l’iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici, ovvero all’istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata, ora disciplinata dall’art. 193 del nuovo Codice dei contratti pubblici, al fin di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo, anche con riferimento a specifici ambiti di interesse per l’attuazione del PNRR.

Marco Nicolai
Esperto di finanza pubblica ed editorialista sui temi della finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico-finanziaria.

Walter Tortorella
Economista, è Capo Dipartimento Economia locale della Fondazione IFEL e Direttore della Scuola di Formazione. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico, è autore di numerose pubblicazioni e articoli in materia di public management e politiche di sviluppo.

Ilaria Paradisi
Avvocata, esperta di diritto amministrativo e diritto dei contratti pubblici, è autrice di diversi contributi specialistici sul tema del partenariato pubblico privato.

• Novità normative sul PPP
• Orientamenti giurisprudenziali in materia di PPP e finanza di progetto
• PNRR, investimenti pubblici e mercato del PPP
• Contratti di concessione di lavori e di servizi
• Modellizzazione economico-finanziaria e valutazione di convenienza
• Modelli contrattuali e buone prassi
• Trattamento contabile dei PPP

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume

Pagine 348
Data pubblicazione Febbraio 2024
Data ristampa
ISBN 8891659873
ean 9788891659873
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo La disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e l’aggiornamento delle regole finanziarie e contabili
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Ilaria Paradisi, Marco Nicolai, Walter Tortorella

Presentazione
di Marco Nicolai, Ilaria Paradisi e Walter Tortorella
Capitolo 1
Investimenti, PNRR e partenariato pubblico privato
di Giorgia Marinuzzi, Ilaria Paradisi e Walter Tortorella
1.1. La dinamica degli investimenti
1.2. Le risorse del PNRR alla luce del REPowerEU
1.3. L’attuazione del PNRR tramite contratti di PPP
1.3.1. Le previsioni del PNRR e i profili di interesse della disciplina di riferimento
1.3.2. PNRR e PPP
1.3.3. PNRR e normativa d’urgenza sui contratti pubblici
Capitolo 2
Partenariato pubblico privato e project financing: il contesto di riferimento
di Rosalba Cori, Giorgia Marinuzzi, Ilaria Paradisi e Walter Tortorella
2.1. Il mercato del partenariato pubblico privato
2.2. Partenariato pubblico privato e project financing: definizioni e norme di riferimento
2.2.1. Partenariato pubblico privato e finanza di progetto: distinzioni concettuali
2.2.2. La dimensione europea del PPP
2.2.3. I contratti di PPP: profili di diritto nazionale
2.3. L’evoluzione del quadro normativo
2.3.1. La legge delega n. 78/2022: l’avvio della riforma in materia di contratti pubblici e i riflessi sul PPP
2.4. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
2.4.1. Partenariato pubblico privato e concessioni: la razionalizzazione del nuovo Codice
2.5. Partenariato pubblico privato
2.5.1. Partenariato pubblico privato: nozione e tipologie
2.5.2. PPP: programmazione e valutazione preliminare
2.5.3. PPP: controllo e monitoraggio
2.6. PPP e metodologia BIM nel nuovo Codice dei contratti pubblici
2.7. Le concessioni di lavori e di servizi
2.7.1. Premessa: ambito di applicazione e definizione....... » 56
2.7.2. Caratteristiche e aspetti rilevanti della disciplina dell’istituto: i rischi e l’equilibrio economico-finanziario
2.7.3. Le disposizioni normative in funzione del finanziamento in project finance
2.7.4. Le procedure di affidamento
2.7.5. Affidamento dei contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
2.7.6. La fase di esecuzione delle concessioni: modifiche contrattuali in corso di durata, vicende estintive, revisione del contratto
Capitolo 3
Procedura di affidamento in finanza di progetto e altri contratti di PPP disciplinati dal Codice
di Rosalba Cori e Ilaria Paradisi
3.1. La procedura di affidamento in finanza di progetto
3.2. Le fasi della procedura
3.2.1. I requisiti del proponente e il contenuto della proposta
3.2.2. La valutazione della proposta
3.2.3. La fase di gara
3.2.4. Giurisprudenza in materia di finanza di progetto
3.3. Società di scopo e obbligazioni della società di scopo
3.4. La locazione finanziaria
3.5. Il contratto di disponibilità
3.6. Il contratto di rendimento energetico o di prestazione energetica
3.7. Partenariato sociale
3.8. Società a capitale misto pubblico-privato
Capitolo 4
Vantaggi e struttura finanziaria del partenariato pubblico privato
di Marco Nicolai
4.1. Il contesto di riferimento
4.2. La creazione di valore quale finalità del ricorso al PPP
4.2.1. Evidenze empiriche sui vantaggi
4.2.2. La gestione del rischio
4.2.3. La costruzione del security package
4.2.4. I presupposti qualitativi per la creazione del valore: value for money assessment e PPP test
4.2.5. La misurazione del VfM: il modello del public sector comparator e le possibili applicazioni
4.3. La pianificazione economico-finanziaria del progetto: il PEF (Piano Economico Finanziario)
Capitolo 5
Linee guida, soft law e buone prassi: le indicazioni delle istituzioni su partenariato pubblico privato e finanza di progetto
di Bernadette Veca, Marco Tranquilli e Giuseppe Surdi
5.1. PPP e Contratti di Prestazione Energetica (EPC)
5.1.1. Il Vademecum sui contratti di prestazione energetica: un indice alfabetico
5.1.2. Contratto tipo di prestazione energetica (EPC) per gli edifici pubblici
5.1.2.1. Origine, natura e obiettivi del contratto tipo EPC
5.1.2.2. Articolazione e principali contenuti del contratto tipo EPC
5.1.2.3. Alcune peculiarità del contratto tipo EPC
5.2. Il riequilibrio del PEF e le Linee guida del NARS n. 1/2022
5.2.1. La revisione del PEF, l’evoluzione normativa e la disciplina attuale
5.2.2. Obiettivi delle Linee guida NARS n. 1/2022 e ambito di applicazione
5.2.3. Le richieste da parte delle pubbliche amministrazioni e la valutazione del NARS
5.2.4. La rideterminazione delle condizioni di equilibrio economico-finanziario
5.3. Aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 9 del 27 gennaio 2023
5.3.1. Le principali novità rispetto alle Linee guida n. 9 del 2018
5.3.2. L’abbandono della vincolante uguaglianza tra TIR e WACC
5.4. Il Manuale operativo a supporto dell’utilizzo del PPP nella realizzazione e gestione di impianti sportivi
5.4.1. I contenuti del Manuale operativo
5.4.2. La parte generale: il partenariato pubblico privato
5.4.3. La parte speciale
Capitolo 6
La contabilizzazione dei partenariati pubblico privati nei bilanci pubblici
di Luca Bisio e Daniele Valerio
6.1. Il trattamento contabile del PPP: principi generali di derivazione UE
6.1.1. Il contesto di riferimento: il Patto di stabilità e crescita
6.1.2. I partenariati nella normativa UE: il SEC 2010, la decisione Eurostat dell’11 febbraio 2004 e gli impatti su deficit e debito pubblico
6.1.3. La normativa UE e i partenariati contrattuali
6.1.4. La normativa UE e i partenariati istituzionali: le società a capitale misto pubblico-privato
6.1.5. I PPP tra nuove regole e principi consolidati: considerazioni prospettiche
6.2. La contabilizzazione dei PPP negli enti locali
6.2.1. Una risposta ai vincoli di bilancio
6.2.2. Gestione dei rischi, trattamento contabile e impatto sui vincoli di bilancio
6.2.3. I vincoli alle società miste pubblico-private
6.2.4. Le sfide future per la contabilità pubblica tra PNRR e contabilità accrual
Capitolo 7
Il protagonismo privato a supporto degli investimenti locali: innovazioni normative e settori di sviluppo
di Rosalba Cori e Ilaria Paradisi
7.1. Realizzazione e gestione di lavori pubblici in finanza di progetto
7.1.1. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
7.1.2. Interventi di efficienza energetica
7.1.3. Impianti sportivi
7.1.4. Riqualificazione urbana e valorizzazione di edifici pubblici
7.1.5. Residenze assistenziali per anziani
7.1.6. Asili nido
7.1.7. Parcheggi
7.1.8. Cimiteri
7.2. La finanza di progetto nei servizi
7.2.1. Servizi relativi ai beni culturali
7.2.2. Servizi di illuminazione pubblica
7.2.3. Servizi relativi alle mense scolastiche
7.2.4. Servizi di telemedicina
7.2.4.1. PNRR e salute: telemedicina, innovazione e digitalizzazione. Il ruolo del PPP
7.2.5. La finanza di progetto nei servizi in altri settori
Appendice
Le modifiche normative agli strumenti di PPP e di PF

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Partenariato Pubblico Privato e Project Finance

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto