Il comparto dell’edilizia in Italia sta vivendo trasformazioni e crisi epocali. Sempre più spesso si sente parlare di “crollo del mercato immobiliare” ma esiste un ambito in cui lo sviluppo continua ad essere vigoroso ed è quello degli edifici passivi o meglio PASSIVHAUS. In questo settore costruttori, imprese, artigiani, professionisti, produttori di componenti, amministrazioni e committenti in genere stanno facendo registrare un interesse in costante crescita. In queste 300 pagine presentiamo sotto una nuova luce lo standard PASSIVHAUS, uno standard costruttivo che ha già superato i 25 anni di vita, dimostrando piena solidità e versatilità a fronte di esperienze concrete su edifici costruiti e monitorati in tutto il mondo. Per il settore edilizio e per l’Italia rappresenta la prima pubblicazione completa sul mondo PASSIVHAUS tra approfondimenti tecnici, casi studio concreti e best practices rivolta a tutti coloro che hanno a cuore una progettazione di qualità e la realizzazione di edifici con elevati livelli di comfort abitativo. Una guida puntuale per committenti interessati ad approfondire conoscenze ed acquisire competenze tecniche per il raggiungimento di un unico obiettivo: edifici confortevoli, semplici ed economicamente convenienti. Il volume, impreziosito dalla Prefazione a cura dell’ideatore di PASSIVHAUS, il Prof. Dr. Wolfgang Feist, vuole essere una “bussola” per tutti coloro che desiderano conoscere meglio questo innovativo approccio progettuale e diventare attori protagonisti di una grande rivoluzione silenziosa per l’edilizia sostenibile.
PASSIVHAUS, il futuro è ora.
Francesco Nesi Fisico edile, PhD in Fisica presso l’Università di Regensburg e Post-Doc in Fisica Edile all’Università di Innsbruck. Direttore dell’Istituto nazionale ZEPHIR Passivhaus Italia, ha al suo attivo centinaia di seminari, corsi, workshop e convegni sul tema del risparmio energetico presso Ordini e Collegi professionali, associazioni di categoria, amministrazioni pubbliche. Dal 2007 promuove lo standard PASSIVHAUS in Italia e nel mondo, aprendo nuovi mercati, sviluppando tools per l’ottimizzazione economica degli interventi e per la validazione dei dati climatici, sviluppando sistemi e tecnologie per il risparmio energetico ed analisi di salubrità ambientale in collaborazione con numerose Università italiane e straniere. Autore di decine di pubblicazioni su riviste scientifiche e specializzate, collabora attivamente con diverse realtà territoriali ed internazionali per l’integrazione dello standard PASSIVHAUS in protocolli di certificazione ambientale.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati