Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Per una teoria della giustificazione del sistema

Saggio di psicologia politica
di John T. Jost
ISBN 8891672087
Data pubblicazione Giugno 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 36,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 38,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita
Sei un docente?

Perché, di fronte all’ingiustizia, troppo spesso le vittime colpevolizzano se stesse? Perché alcune donne si convincono di meritare salari inferiori agli uomini? Perché anche tra le persone più povere c’è chi si oppone alla redistribuzione della ricchezza? 
La giustificazione del sistema è il processo psicosociale per cui le strutture prevalenti – sociali, culturali, economiche, legali e politiche – vengono spiegate e difese semplicemente perché esistono. Un meccanismo così profondo che persino le persone più svantaggiate finiscono per considerare l’ordine sociale vigente come naturale e immutabile.
In questo volume Jost raccoglie trent’anni di ricerca empirica per rispondere a un paradosso: come possono individui e gruppi marginalizzati sostenere sistemi che li danneggiano?
La definizione ampia di sistema adottata – che spazia dalle relazioni diadiche alle famiglie, dai gruppi sociali alle organizzazioni fino ai governi e alle istituzioni – rivela come la giustificazione si manifesti con uguale forza in contesti differenti. Grazie a un approccio rigoroso e un’impostazione interdisciplinare che attraversa psicologia sociale, teoria politica, sociologia e scienze cognitive, il testo offre una lente originale per analizzare e interpretare il consenso all’ingiustizia, la resistenza al cambiamento, la conservazione dello status quo e le contraddizioni del nostro tempo.
Il volume è un invito alla consapevolezza e all’impegno critico per trasformare l’inerzia in una ricerca di forme di convivenza sociale più giuste, libere, sostenibili.

John T. Jost
è professore di Psicologia Politica, faculty affiliate in Sociologia e Data science e codirettore del Center for Social and Political Behavior della New York University. Le sue ricerche hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Kurt Lewin Award e il Morton Deutsch Award for Distinguished Scholarly and Practical Contributions to Social Justice della Columbia University.

Pagine 344
Data pubblicazione Giugno 2025
ISBN 8891672087
ean 9788891672087
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Saggio di psicologia politica
Collana Apogeo Education
Editore Apogeo Education - Maggioli Editore
Dimensione 17x24
John T. Jost

Presentazione dell’edizione italiana
Prefazione

Capitolo 1 – Un nuovo “Discorso sulla servitù volontaria”

La necessità di una teoria della giustificazione del sistema
La teoria della giustificazione del sistema, in sintesi
Una panoramica del libro

Capitolo 2 – Che cos’è la giustizia sociale?
Sfide per lo studio psicologico della giustizia sociale
Giustizia sociale: una preoccupazione centrale, teorica e pratica, della psicologia
Una tipologia di questioni legate alla giustizia sociale
Giustizia distributiva
La tradizione socialista
La tradizione liberale-progressista
Il conservatorismo moderno e la critica della tradizione liberal-socialista
Teorie ed evidenze empiriche della psicologia sociale
Giustizia procedurale, interazionale, retributiva e riparativa
Ostacoli alla realizzazione della giustizia sociale
Autoritarismo e dominanza sociale
Giustificazione del sistema: la funzione palliativa dell’ideologia
Conclusione

Capitolo 3 – Precursori intellettuali, postulati principali e rilevanza pratica della teoria della giustificazione del sistema
Origini storiche e precursori intellettuali
Approcci all’ideologia dominante e alla falsa coscienza
Stereotipi, pregiudizi e interiorizzazione dell’inferiorità
La tolleranza dell’ingiustizia sociale
Legittimazione istituzionale dell’ordine sociale
Conservatorismo, autoritarismo e dominanza sociale
Assiomi principali ed evidenze illustrative
Nove assiomi principali della teoria della giustificazione del sistema
Rilevanza pratica
Conclusione

Capitolo 4 – Stereotipi e produzione di falsa coscienza
Il concetto di falsa coscienza
L’approccio della giustificazione del sé
L’approccio della giustificazione del gruppo
L’approccio della giustificazione del sistema
Evidenze per la stereotipizzazione sociale come giustificazione del sistema
Implicazioni della giustificazione del sistema per il contenuto degli stereotipi
Conclusione

Capitolo 5 – La psicologia della giustificazione del sistema

Una raccolta di evidenze a sfavore della concezione convenzionale
Motivazioni alla giustificazione del sé, del gruppo e del sistema
Razionalizzazione dello status quo
Interiorizzazione dell’inferiorità
Obiezioni al prendere sul serio il favoritismo per l’outgroup
Fattori di moderazione del favoritismo per l’ingroup e l’outgroup
Minore senso di titolarità fra le donne e in altri gruppi svantaggiati
Conflitti potenziali fra motivazioni di giustificazione del sé, del gruppo e del sistema
Conclusione

Capitolo 6 – Il senso di impotenza favorisce la legittimazione dell’autorità e della gerarchia?

Potere, legittimità e stabilità della gerarchia
Mancanza di potere e motivazione a giustificare il sistema
La mancanza di potere plasma la legittimità percepita dell’autorità
Conclusione

Capitolo 7 – “Poveri ma felici”

Rappresentazioni culturali di persone ricche e povere
Scienze sociali e stereotipi complementari
La credenza in un mondo giusto e l’etica protestante del lavoro
Le conseguenze degli stereotipi complementari per la giustificazione del sistema
Differenze teoriche fra le dimensioni della felicità e dell’onestà
Attivazione implicita della motivazione alla giustizia
Studi sperimentali
Conclusione

Capitolo 8 – L’assoggettamento e l’auto-assoggettamento di ragazze e donne

Stereotipi complementari di genere
Stereotipi complementari e i loro effetti sulla giustificazione del sistema
Effetti dell’esposizione agli stereotipi sulla giustificazione del sistema
Effetti dell’esposizione a stereotipi sull’auto-oggettivazione delle donne
Conclusione

Capitolo 9 – Credenza in un Dio giusto (e in una società giusta)

Motivazioni epistemiche, esistenziali e relazionali
Motivazione epistemica e religiosità
Motivazione esistenziale e religiosità
Motivazione relazionale e religiosità
Religiosità e adozione di credenze a giustificazione del sistema
Credenza in un mondo giusto
Etica protestante del lavoro
Ideologia del mercato giusto
Opposizione all’uguaglianza
Autoritarismo di destra e conservatorismo politico
Giustificazione del sistema
La funzione palliativa dell’ideologia religiosa
Conclusione

Capitolo 10 – Vincere la resistenza al cambiamento e lo scetticismo motivato rispetto al cambiamento climatico

La resistenza al cambiamento nella prospettiva della psicologia sociale sperimentale
Apertura e resistenza al cambiamento degli atteggiamenti e comportamenti
Scetticismo verso il cambiamento climatico: il ruolo della giustificazione del sistema
Effetti della giustificazione del sistema sui giudizi relativi alla temperatura ambientale
Strutturare le iniziative per l’ambiente in modo da ridurre al minimo gli atteggiamenti di difesa del sistema
Conclusione

Capitolo 11 – Perché gli uomini e le donne si ribellano (oppure no)

Effetti della giustificazione del sistema sulla disponibilità a protestare
Una prospettiva teorica integrata sull’azione collettiva
Evidenze sperimentali a sostegno del modello integrato dell’azione collettiva
Conclusione

Capitolo 12 – La teoria della giustificazione del sistema, 25 anni dopo

Critiche e risposte
Le persone svantaggiate sono particolarmente motivate alla giustificazione del sistema?
Perché le persone conservatrici sono più felici delle progressiste?
Differenze individuali nella giustificazione del sistema e il cervello umano
Ulteriori implicazioni per lo studio del comportamento sociale e politico
Osservazioni conclusive

Appendice A
Precursori teorici: approcci all’ideologia dominante e alla falsa coscienza (dal Capitolo 3)
Precursori teorici: stereotipizzazione, pregiudizio e interiorizzazione dell’inferiorità (dal Capitolo 3)
Precursori teorici: la tolleranza dell’ingiustizia sociale (dal Capitolo 3)
Precursori teorici: la legittimazione istituzionale dell’ordine sociale (dal Capitolo 3)
Precursori teorici: autoritarismo, dominanza sociale e ideologia politica (dal Capitolo 3)
Effetti di giustificazione del sistema dell’esposizione a critiche, sfide o minacce al sistema (38 esperimenti pubblicati fra 2005 e 2017) (dal Capitolo 3)
Vari tipi di sistemi di credenze di giustificazione del sistema, loro definizioni e citazioni illustrative (dal Capitolo 3)

Appendice B

Diciotto ipotesi su razionalizzazione dello status quo, interiorizzazione dell’inferiorità e potenziali conflitti fra le motivazioni alla giustificazione del sé, del gruppo e del sistema (dal Capitolo 5)
Item del questionario utilizzato per misurare la giustificazione del sistema economico (dai Capitoli 5, 9, 10, 11, 12)
Item del questionario utilizzato per misurare la giustificazione del sistema generale (o diffuso) (dai Capitoli 6, 7, 7, 8, 9, 11, 12)
Item del questionario utilizzato per misurare la giustificazione del sistema specifico per il genere (dai Capitoli 8, 9, 12)
Item del questionario utilizzato per misurare la giustificazione del sistema politico (dal Capitolo 9)
Item del questionario utilizzato per misurare la giustificazione del sistema delle sette in Libano (dal Capitolo 12)
Bibliografia
Ringraziamenti

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Per una teoria della giustificazione del sistema

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto