Percorso Sostenibilità ESG. Strumenti pratici per le professioni
Registrato a Novembre 2024
CWLE00075C
Il percorso formativo si propone come un percorso formativo altamente operativo e specializzato per i professionisti e figure manageriali che devono affrontare la sfida della sostenibilità e della rendicontazione ESG all'interno di aziende, studi legali, organizzazioni pubbliche e private. Attraverso 15 ore di formazione suddivise in 4 lezioni, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche e strumenti pratici per applicare le normative, integrare i criteri ESG nei processi aziendali e investire nella sostenibilità come vantaggio competitivo per creare valore a lungo termine.
Il percorso formativo si distingue per il taglio operativo e per l’uso di un approccio concreto che i partecipanti potranno trasferire nei propri contesti professionali, con riferimento agli aspetti della rendicontazione, ai profili di interesse propri delle professioni legali, tecnico-ingegneristiche e del management delle imprese pubbliche e private. I temi trattati spaziano dalla rendicontazione ESG ai nuovi obblighi normativi, dalle opportunità strategiche alle tecnologie che favoriscono l'implementazione della sostenibilità, consentendo ad ogni professionista di approfondire e ampliare le competenze anche in un'ottica interdisciplinare.
Obiettivi Formativi
- Redigere un report di sostenibilità secondo il VSME ESRS, utilizzando la versione completa composta dal Modulo Base, il Modulo PAT (Policies, Actions and Targets) e il Modulo BP (Business Partners).
- Fornire consulenza strategica alle PMI per integrare la sostenibilità nella loro operatività, migliorare le relazioni con gli stakeholder e facilitare l'accesso a finanziamenti sostenibili.
- Integrare i fattori ESG nelle pratiche di governance aziendale e nella compliance, con particolare attenzione al D.Lgs. 231/2001, gestendo i rischi legati a salute, sicurezza, anticorruzione e reati ambientali.
- Identificare e mitigare i rischi legali legati agli ESG, prevenendo contenziosi e sanzioni regolamentari.
- Progettare e implementare strategie di edilizia sostenibile, con particolare focus sulla normativa europea (EPBD, Green Deal, Case Green).
- Applicare i principi di sostenibilità nel proprio ambito professionale, sfruttando le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale e la digitalizzazione, per innovare processi e modelli di business sostenibili.
I lezione:
Governare la Sostenibilità: strumenti e strategie per il cambiamento
Docenti: Cesare Tomassetti, Michela Sopranzi, Giulio Graziani, Francesca Gardella, Linda Lanzavecchia
• La sostenibilità come motore del cambiamento: interdisciplinarietà e ruolo dei professionisti. La sostenibilità come tema che richiede un approccio interdisciplinare, ruoli di vari professionisti nel contribuire alla gestione dei rischi e delle opportunità connesse alla sostenibilità, necessità di integrare competenze in diversi settori, inclusi legale, contabile, edilizia e governance.
• Quadro normativo: dalla NFRD agli ESRS, il nuovo linguaggio della sostenibilità. Panoramica delle principali normative europee e nazionali che disciplinano la sostenibilità, gli obblighi di rendicontazione ESG, la finanza sostenibile e la transizione ecologica.
• Sostenibilità e professionisti: trasformare obblighi in opportunità. Offrire una visione personalizzata degli impatti delle normative sulla sostenibilità per le diverse categorie professionali, evidenziando le opportunità derivanti dall'applicazione delle nuove regole.
• Il futuro della sostenibilità, trend e innovazioni: analizzare le evoluzioni nel campo della sostenibilità, con focus su nuove tecnologie, IA, digitalizzazione e opportunità strategiche.
II lezione:
ESG reporting per le PMI: guida passo alla Relazione sulla Sostenibilità secondo lo standard VSME ESRS
Docenti: Cesare Tomassetti, Michela Sopranzi
La sostenibilità nelle PMI
• Definizione di Sostenibilità: concetti chiave e loro applicazione nelle piccole e medie imprese.
• Importanza della sostenibilità per le PMI: benefici operativi, competitivi e finanziari.
• Inquadramento normativo e standard di riferimento: il contesto europeo e nazionale sulla rendicontazione di sostenibilità.
Lo standard VSME ESRS - Modulo Base
• Struttura del VSME ESRS: obiettivi, destinatari e principali requisiti.
• Modulo Base del VSME ESRS: Compilazione guidata informative e metriche da B1 a B12.
• Modulo Base del VSME ESRS: elementi chiave per la raccolta e la rendicontazione delle informazioni ESG. Raccolta e analisi dati con fogli Excel.
• Analisi delle performance ambientali, sociali e di governance: come identificare e misurare gli indicatori chiave nelle PMI.
Modulo PAT (Policies, Actions and Targets) del VSME ESRS
• Compilazione guidata delle informative da N1 a N5
• Il ruolo delle politiche e degli obiettivi ESG: come strutturare e documentare le politiche aziendali di sostenibilità.
• Approccio alla Doppia Materialità: definizione di doppia materialità secondo la CSRD; metodologie per identificare gli impatti rilevanti e i rischi finanziari.
• Coinvolgimento degli Stakeholder: tecniche e strumenti per un coinvolgimento efficace e documentato.
• Azioni e obiettivi strategici: come definire target misurabili e integrati con la strategia aziendale.
Modulo BP (Business Partners) del VSME ESRS
• Compilazione guidata delle informative da BP1 a BP11
• Gestione della catena del valore nelle PMI: valutazione e monitoraggio dei partner commerciali e fornitori.
• Integrazione ESG nella supply chain: tecniche e strumenti per raccogliere dati ESG dai partner e migliorare la sostenibilità lungo la catena del valore.
III lezione:
Compliance integrata e rischi ESG
Docenti: Giulio Graziani, Francesca Gardella
• Fondamenti, strategie e principali agenti ESG nel contesto nazionale e internazionale.
• L'attuale assetto normativo di riferimento, la CSRD e la CS3D.
• Sostenibilità e transizione ecologica in ottica di business, Società Benefit e B-Corp.
• Il ruolo sociale delle imprese: diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente, lotta alla corruzione.
• La responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 e l'integrazione con gli ESG.
• Integrazione dei fattori ESG nella gestione aziendale.
• Comunicare efficacemente i dati e il rischio green e social washing.
• Valutazione rischi legali per prevenzione contenziosi o sanzioni regolamentari.
• Casi Pratici: clausole ESG negli statuti e nelle policy di fornitura.
IV lezione:
Progettare la Sostenibilità nell’ambiente costruito
Docenti: Linda Lanzavecchia
• Introduzione alla sostenibilità nell'ambiente costruito: il concetto generale di sostenibilità nell'ambiente costruito e la sua importanza per la salute umana e il benessere del pianeta.
• L'impatto ambientale dell'ambiente costruito: principali sfide ambientali legate alla costruzione, operatività e demolizione.
• Regolamentazioni e direttive UE attuali che influenzano il settore: come le attuali e prossime normative dell'UE promuovono la sostenibilità negli edifici.
• Soluzioni: Planetary Health come quadro di riferimento per edifici e pratiche di costruzione sostenibili.
• Case studies and best practices: esempi reali di progetti edilizi sostenibili e risultati ottenuti; progetti di successo che adottano principi di sostenibilità (città verdi, smart buildings, passivhaus).
• Way forward: incoraggiare il pubblico ad applicare i principi di sostenibilità nel proprio lavoro.
- Cesare Tomassetti
Dottore Commercialista e Revisore Legale, specializzato in consulenza societaria e fiscale. Vanta un'ampia esperienza in operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), Valutazioni d’Azienda e ESG Reporting, secondo i principali standard internazionali (GRI ed ESRS). - Michela Sopranzi
Dottore Commercialista e Revisore Legale, esperta in sostenibilità e ESG. Fa parte della Commissione CNDCEC per il reporting di sostenibilità. - Giulio Graziani
Avvocato. Esperto in diritto societario e ESG, si occupa di compliance integrata e rischi ESG delle imprese e degli enti del terzo settore. - Francesca Gardella
Avvocato. Esperta di sostenibilità ESG. - Linda Lanzavecchia
Consulente esperta nel campo della sostenibilità, con un Master in Tecnologia Ambientale conseguito presso l'Imperial College di Londra.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
• Accesso al corso online, con possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
• Materiale didattico fornito dai docenti.
• Modelli di reportistica: modelli precompilati che seguono lo standard VSME ESRS.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it