La sfida posta dalla necessità di perseguire l’efficienza energetica sostenibile per le città, al tempo dei cambiamenti climatici, è tra i problemi cruciali con i quali i sistemi urbani contemporanei e le società che li abitano devono confrontarsi. Una nuova questione urbana in cui emerge la piena centralità del ruolo che giocano le autorità locali, gli strumenti e le strategie di pianificazione nel contrastare la dipendenza dai combustibili fossili e nel ridurre gli impatti del cambiamento climatico. Proprio la pianificazione territoriale urbanistica – disciplina che ha sempre assunto il primato degli interessi pubblici come centrale nella sua azione – contribuisce in maniera significativa per l’adattamento ai processi in atto, per la mitigazione degli impatti negativi e per agire sui fenomeni del cambiamento climatico, dell’inquinamento, del consumo e della produzione di energia. Questo volume affronta il tema della sostenibilità energetica alla scala urbana in una prospettiva multidisciplinare, analizzando gli strumenti di intervento necessari traguardati attraverso la lettura critica di buone pratiche, modelli operativi, sperimentali e innovativi della prassi urbanistica e della pianificazione dei trasporti. Il volume è l’esito di un lavoro triennale che il Centro Nazionale di Studi Urbanistici, con le Università di Brescia e Catania, ha condotto quale partner italiano del progetto SPECIAL - Spatial Planning and Energy for Communities In All Landscapes, proposto nell’ambito del programma dell’Unione Europea Intelligent Energy Europe, per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, volto a conseguire gli obiettivi del target 2020 e la diffusione di soluzioni energetiche intelligenti, attraverso la loro integrazione nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.
Paolo La Greca, professore ordinario di “Tecnica e Pianificazione Urbanistica”, ha diretto il Dipartimento Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania ed è stato vice presidente dell’International Society of City and Regional Planners. È presidente della Sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbnaistica e vice presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici. Consulente di numerosi Piani urbanistici e territoriali è autore di oltre 100 pubblicazioni fra le quali: Piano e Progetto nelle Aree a Rischio Sismico (1995), Il Cairo. Una metropoli in transizione (1996), Planning in a More Globalized and Competitive World (2005).
Maurizio Tira, professore ordinario di “Tecnica e pianificazione urbanistica” nell’Università degli Studi di Brescia, di cui dal 1 novembre 2016 è Rettore. È presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici, già Presidente del Coordinamento Agende 21 locali italiane, ha coordinato numerosi progetti di ricerca italiani ed europei. È autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche, fra le quali: Pianificare la città sicura (1997), Pianificare le reti ciclabili territoriali (2007), Urban Containment: the Italian approach in the European perspective (2009) ed ha curato il volume Land management for urban dynamics. Innovative methods and practices in a changing Europe (2011).
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati