Piano e Progetto di Area Verde
Manuale di progettazione
di Alessandro Toccolini
Il volume, giunto alla V edizione, è un manuale di pianificazione e di progettazione delle aree verdi, intese nel loro significato più completo e in una visione unitaria che spazia dalle aree naturali al verde agricolo, dal verde urbano alle aree di frangia metropolitana, al verde con funzione di recupero ambientale.
Il processo di pianificazione viene strettamente legato a quello di progettazione: quando si realizza un intervento occorre, infatti, rispondere prima alle domande “che cosa”, “dove” e “perché” (pianificazione) e successivamente decidere “come” (progettazione); e ciò vale sia per la realizzazione di un giardino privato, sia per la creazione di un parco pubblico, sia per il recupero ambientale di un’area.
Chiariti gli elementi di base e forniti i metodi di valutazione per la pianificazione, il volume propone un percorso progettuale, integrato da proposte, esempi e tabelle utili alla progettazione. Un capitolo viene interamente dedicato ai principi di composizione degli spazi aperti. Data l’importanza della tecnologia GIS e CAD nella prassi progettuale, ne viene fornita un’illustrazione ed una sintesi.
Viene proposto uno schema di “Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale”, di sicura utilità sia per il tecnico pubblico sia per il progettista incaricato.
Questa nuova edizione, aggiornata nei contenuti, è stata ulteriormente arricchita con il tema dell’urbanistica verde dove si analizzano i temi dell’urbanistica (densità edilizie, standard, unità urbanistiche elementari, azzonamenti, modelli insediativi, viabilità, altezza degli edifici, spine verdi), valutandoli in tale ottica e fornendo indicazioni operative al riguardo. Inoltre sono state inserite le linee guida per la progettazione e una serie di raccomandazioni operative per alcune tipologie significative di spazi aperti, quali le università, gli ospedali e gli spazi per la produzione.
Completano la nuova edizione ulteriori aggiornamenti sulle greenways e sui percorsi verdi urbani, il tutto facilmente reperibile tramite un essenziale indice analitico degli argomenti.
Alessandro Toccolini
Ingegnere e architetto, già professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano. È, altresì, presidente dell’Associazione Italiana Greenways, socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio.
• Il sistema delle aree verdi
• Parchi e giardini pubblici e privati
• Percorsi verdi
• Metodi per la pianificazione
• Fasi del progetto
• Tecniche di progettazione
• Tecnologie GIS e CAD
• Elementi di composizione
• La costruzione delle forme
• Arbusti e composizione vegetale
• La progettazione delle aree verdi nelle scuole
• La progettazione dei waterfront
• Healing Gardens: i giardini delle strutture di cura
• Urbanistica “verde”
• Progettare per le persone
CONTENUTI AGGIUNTIVI
Software Arbor Explorer 1.2 & 20 progetti svolti
Pagine | 568 |
Data pubblicazione | Maggio 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891668783 |
ean | 9788891668783 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Manuale di progettazione |
Collana | Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
Premessa
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
Prefazione alla quarta edizione
Prefazione alla quinta edizione
Organizzazione del manuale: guida alla lettura
Capitolo I – La pianificazione delle aree verdi a livello comunale e sovracomunale
1.1 La tutela delle aree verdi a livello di piano intermedio e di piano regolatore generale comunale
1.2 La valutazione delle risorse ambientali e territoriali: i metodi consolidati
1.3 Il Piano delle Precondizioni Ambientali (EPP)
1.3.1 Il metodo EPP
1.3.2 Applicazione del metodo EPP al territorio del comune di Lodi
1.4 Il sistema del verde
1.4.1 Concetto di giardino e parco
1.4.2 Evoluzione storica dei giardini e dei parchi pubblici
1.4.3 Il verde come elemento urbanistico
1.4.4 Il verde come standard
1.4.5 Le nuove frontiere del piano e del progetto
1.5 Il sistema delle greenway
1.5.1 Cosa sono le greenway
1.5.2 Le greenway come strumento di connessione
1.5.3 Definizione di un sistema di greenway: la proposta di un metodo
1.5.4 Il recupero delle ferrovie dismesse
1.5.5 Le greenway urbane
Capitolo II – La progettazione del verde
2.1 Premessa
2.2 Passi procedurali
2.3 Le fasi preliminari del progetto
2.4 L’analisi del sito
2.4.1 Inquadramento territoriale
2.4.2 Analisi dell’area di progetto
2.5 Le caratteristiche dell’utenza
2.6 La valutazione delle attitudini del sito in funzione delle esigenze dell’utenza (Individuazione delle potenzialità del sito)
2.7 La definizione dello schema progettuale: un esempio
2.7.1 Preparazione del progetto
2.7.2 L’esempio di un’area verde privata
2.8 I contenuti del progetto in base alla normativa sugli appalti
2.8.1 Generalità
2.8.2 Livelli e contenuti della progettazione
Capitolo III – Elementi tecnici di progettazione
3.1 La natura dei suoli
3.2 La morfologia del terreno
3.3 Le condizioni climatiche locali
3.3.1 Il comfort umano
3.3.2 Eliologia
3.3.3 Il vento
3.4 Le componenti vegetali
3.4.1 Uso funzionale, architettonico ed estetico
3.4.2 Scelta, impianto, manutenzione
3.4.3 La protezione dagli incendi
3.5 Il rapporto con l’ambiente costruito
3.5.1 Definizione dello spazio da parte degli edifici
3.5.2 Idee guida per la disposizione degli edifici
3.5.3 Il rapporto di relazione tra edifici e luogo
3.6 Il movimento: percorsi e pavimentazioni
3.6.1 Il concetto di movimento
3.6.2 Il movimento dei pedoni
3.6.3 Il movimento delle biciclette
3.6.4 Il movimento e la sosta dei veicoli
3.6.5 Le pavimentazioni
3.7 Le strutture del sito: elementi funzionali e di arredo
3.8 La componente acqua
3.8.1 Caratteristiche
3.8.2 Utilizzi generali
3.8.3 Utilizzo visuale
3.9 L’illuminazione
3.9.1 Considerazioni generali
3.9.2 Nozioni elementari di illuminotecnica
3.9.3 Tipi di sorgenti luminose e di apparecchi illuminanti
3.9.4 La visione e la percezione della luce
3.9.5 Linee guida di progettazione luminosa
3.9.6 Principi di “composizione luminosa”
3.9.7 Applicazioni alla progettazione delle aree verdi
3.9.8 Elementi di tecnologia LED
3.10 Il verde come controllo e barriera del rumore
3.10.1 Il rumore
3.10.2 Cenni sulla normativa nazionale
3.10.3 Attenuazione del rumore: il contributo della vegetazione
3.10.4 Alcune rilevazioni sperimentali
Capitolo IV – Il contributo della tecnologia informatica nel processo di pianificazione e progettazione
4.1 Cenni preliminari
4.2 Il contributo nella pianificazione delle aree verdi
4.3 Il contributo nella progettazione delle aree verdi
4.3.1 Il disegno tridimensionale con il computer
4.3.2 La visualizzazione dei progetti
4.3.3 La simulazione visuale
4.4 Il contributo nella gestione delle aree verdi
Capitolo V – Principi di composizione degli spazi aperti
5.1 Premessa
5.2 La progettazione degli spazi esterni
5.2.1 La creazione degli spazi
5.2.2 Scala e tessitura
5.2.3 Metodiche di progettazione
5.3 Il processo compositivo del giardino
5.3.1 Evoluzione della forma del giardino nella storia
5.3.2 L’analisi delle condizioni ambientali
5.3.3 L’analisi delle esigenze degli utilizzatori
5.3.4 L’individuazione delle linee guida del progetto
5.3.5 L’acquisizione di un vocabolario progettuale
5.3.6 La composizione degli elementi vegetali
5.3.7 La scelta delle essenze e delle specie da utilizzare
5.3.8 Il piano di manutenzione
Capitolo VI – La costruzione delle forme nel progetto
6.1 Premessa
6.2 Uso del simbolismo grafico
6.3 Considerazioni di base per il disegno del luogo
6.4 Utilizzo delle forme geometriche elementari
6.5 Le forme “naturalistiche” nel progetto
6.6 La sintesi delle forme nel progetto
Capitolo VII – Gli arbusti e la composizione vegetale: colori e odori nel giardino
7.1 Premessa
7.2 La carta delle stagioni (ovvero degli elementi di interesse stagionale)
7.3 La carta dei “pesi visuali” e l’uso del colore
7.4 La “composizione astratta” e i piani visuali
7.5 Il disegno in piano e in elevazione: i “volumi virtuali” e il processo di “costruzione – decostruzione”
7.6 L’uso della “griglia compositiva”
Capitolo VIII – La progettazione delle aree verdi nelle scuole (primarie e dell’infanzia)
8.1 L’edificio scolastico e gli spazi esterni
8.2 L’evoluzione dell’istruzione scolastica in Italia
8.3 Le fasi dello sviluppo del bambino e il valore del gioco
8.4 L’organizzazione spaziale delle scuole dell’infanzia
8.5 Le aree verdi nelle scuole primarie
8.6 Linee guida per la progettazione
Capitolo IX – La progettazione dei waterfront
9.1 Definizione e significato
9.2 Caratteristiche, evoluzione e problemi dei waterfront
9.3 Alcuni principi per gestirne la trasformazione e lo sviluppo
9.4 Criteri generali per la progettazione e raccomandazioni di natura ambientale
Capitolo X – Healing gardens: i giardini delle strutture di cura
10.1 Significato
10.2 Evoluzione storica del verde nelle strutture di cura (con particolare riferimento alla Lombardia)
10.3 Il ruolo del verde nelle strutture di cura
Capitolo XI – Elementi di “Urbanistica verde”
11.1 Significato del termine
11.2 Densità abitative ed edilizie razionali
11.3 Quote territoriali e standard
11.4 Il fattore tempo nei servizi urbanistici
11.5 La rivalutazione delle unità urbanistiche
11.6 I processi azzonativi
11.7 Modelli insediativi rispettosi dell’ambiente
11.8 Modelli insediativi per limitare il consumo di suolo
11.9 La rivisitazione delle caratteristiche della viabilità e degli standard urbanistici
11.10 L’altezza degli edifici
11.11 Le spine verdi
Capitolo XII – Progettare per le persone
Appendice 1 – Schema di “Regolamento tipo per le aree verdi in ambito comunale”
Appendice 2 – Le piante allergeniche
Glossario
Bibliografia di approfondimento
Indice analitico