Modalità di calcolo e progettazione degli elementi strutturali costituiti da pannelli in legno a strati incrociati, noti come pannelli X-Lam, in quest’opera che organizza, in modo semplice e rapido, le pratiche più efficaci derivate dalla ricerca e dalle normative esistenti.
La trattazione presenta separatamente le due parti di un pannello X-Lam, cioè la fase di analisi e la fase di verifica dell’elemento strutturale, ai diversi Stati Limite di normativa.
Sono quindi raccolte e rappresentate le metodologie di ogni fase, sia per risolvere casi semplici di analisi, sia per l’utilizzo di modelli ad elementi finiti.
Ioannis P. Christovasilis Ingegnere strutturista, libero professionista, direttore tecnico dello studio Aether Engineering di Firenze, specializzato nella progettazione di strutture di edifici in legno e nello sviluppo di software di calcolo strutturale. Ricercatore presso la State University of New York at Buffalo (2006-2011), ha compiuto numerosi studi sul comportamento sismico delle strutture ed è autore di pubblicazioni in materia.
Lorenzo Riparbelli Ingegnere strutturista, libero professionista. È socio dello studio Aether Engineering di Firenze, specializzato nella progettazione di strutture di edifici in legno e nello sviluppo di software di calcolo strutturale.
Nella stessa collana
- serie Calcolo Strutturale -
• Principi di progetto delle travi miste legno-calcestruzzo
Nicola Mordà I ed. 2016
• Progetazione degli edifici in legno
Nicola Mordà, Giulia Raimondi I ed. 2016
Ioannis P. Christovasilis - Lorenzo Riparbelli
Capitolo I – Introduzione
1.1. Descrizione e metodo di produzione
1.2. Caratteristiche meccaniche e classificazione
1.3. Controlli di accettazione in cantiere
Capitolo II – Teorie di analisi e profili di tensioni
2.1. Nozioni e sistema di riferimento
2.2. Carichi perpendicolari al piano del pannello
2.2.1. Teoria di Timoshenko
2.2.2. Teoria di Möhler
2.2.3. Sezioni non simmetriche
2.2.4. Procedura di analisi tensionale
2.2.5. Esempio: solaio
2.3. Carichi nel piano del pannello
2.3.1. Comportamento per carichi assiali
2.3.2. Comportamento per flessione nel piano del pannello
2.3.3. Comportamento per carichi a taglio
2.3.4. Teoria di Bogensperger et al. per carichi a taglio
2.3.5. Teoria di Flaig e Blaß per carichi a taglio
2.3.6. Esempio: parete
2.4. Proprietà di rigidezze tabellate
Capitolo III – Stati limite, azioni e verifiche
3.1. Stati limite di progettazione di pannelli X-Lam
3.1.1. Classi di servizio e classi di durata dei carichi variabili
3.2. Combinazioni di carico
3.3. Stati limite ultimi
3.3.1. Verifiche per carichi perpendicolari al piano
3.3.2. Verifiche per compressione perpendicolare alla fibratura
3.3.3. Verifiche per carichi nel piano del pannello
3.3.4. Verifiche di stabilità per carico di punta
3.3.5. Verifiche al fuoco
3.4. Stati limite di esercizio
3.4.1. Verifiche di deformazione
3.4.2. Verifiche di vibrazione
3.5. Proprietà di resistenze tabellate
3.6. Esempi di progettazione
3.6.1. Progettazione di un pannello solaio
3.6.2. Progettazione di un pannello parete
Capitolo IV – Aspetti della progettazione
4.1. Cinematismi di parete e meccanismi resistenti
4.2. Collegamenti di pannelli
4.2.1. Collegamenti tra pannelli nel loro piano (caso A)
4.2.2. Collegamenti tra pannelli di solaio e di parete (caso B)
4.2.3. Collegamenti tra pannelli di parete ortogonale (caso C)
4.2.4. Collegamenti tra pannelli di parete e fondazioni (caso D)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati