Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Processo Civile Telematico


Dalle novità del correttivo Cartabia alla digitalizzazione dell’UNEP

€ 189,00 + IVA* (€ 230,58 IVA inclusa*) per chi si iscrive entro il 5 marzo 2025
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
CWLE00070
230,58 € compreso iva, se dovuta
189,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 21 Mar 2025 Al 28 Mar 2025
2 appuntamenti dalle ore 14.30 – 17.30

DOCENTI

Luca Sileni


Il corso si concentra sulle novità introdotte dalla riforma Cartabia e dal correttivo di novembre 2024, con particolare attenzione al processo telematico e alle notificazioni via PEC.

La prima sessione esplorerà i cambiamenti nel deposito telematico obbligatorio, dalla normativa del D.L. 179/2012 alla riforma del codice di procedura civile. Verranno trattate anche le nuove specifiche tecniche, l'introduzione del deposito di documenti audio e video e le modifiche apportate dal correttivo Cartabia.

La seconda sessione si concentrerà sulle notificazioni via PEC, evidenziando le novità riguardanti le notificazioni in proprio dell'avvocato, il deposito telematico presso UNEP e la ricerca dei beni da pignorare secondo l’art. 492 bis c.p.c

Saranno approfonditi anche i casi di notificazione obbligatoria e l'uso del nuovo registro INAD per gli indirizzi PEC.

I sessione

Venerdì 21 marzo 2025, ore 14.30 – 17.30

Cosa cambia e cosa è cambiato nel processo telematico con l’avvento della riforma Cartabia e con l’introduzione del correttivo novembre 2024

• Il deposito telematico obbligatorio

• La nuova normativa: dal D.L. 179/2012 alla riforma del codice di procedura civile

• Le nuove specifiche tecniche operative dal 30 settembre 2024

• Il deposito telematico di documenti audio e video

• Le modifiche introdotte dal correttivo Cartabia

 

II sessione

Venerdì 28 marzo 2025, ore 14.30 – 17.30

Le notificazioni via PEC: le novità nell’ambito delle notificazioni in proprio dell’Avvocato; il deposito telematico presso UNEP e la ricerca dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c.

• Le notificazioni via PEC alla luce della riforma Cartabia

• I casi di notificazione obbligatoria via PEC

• INAD: il nuovo registro per gli indirizzi PEC

• Le notificazioni via PEC lato UNEP

•  Il deposito telematico degli atti presso UNEP

•  La ricerca dei beni da pignorare ex art. 492 bis c.p.c.

  • Luca Sileni
    Avvocato, referente informatico del Foro di Grosseto dall’istituzione di detto ruolo, è esperto di procedure telematiche, di informatica giuridica e privacy. Autore di numerosi volumi in tema di PCT e PTT, ha un’esperienza decennale nella formazione legale in queste materie.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dal docente.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Processo Civile Telematico

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto