Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney per Architetti e Designer
di Daniele Verdesca, Giacomo Sanna.
ISBN 8891675545
Data pubblicazione Giugno 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina.

Daniele Verdesca
Architetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.
Giacomo Sanna
Architetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

ARGOMENTI
◾ Guida completa all’utilizzo: Discord, interfaccia, abbonamenti
◾ Tecniche di prompting: dalle basi ai trucchi da pro
◾ Case Study e esempi pratici illustrati
◾ Applicazioni: concept, interior, urbanistica, visual storytelling
◾ Prompt library: oltre 50 prompt già pronti
◾ Etica, copyright, creatività e identità nell’era dell’IA
◾ Il progettista AI-powered: competenze e scenari futuri
◾ Integrazione con design parametrico, BIM e workflow ibridi
◾ Psicologia del prompting e gestione dell’ansia tecnologica

Pagine 200
Data pubblicazione Giugno 2025
ISBN 8891675545
ean 9788891675545
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Midjourney per Architetti e Designer
Collana ATEU - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Daniele Verdesca, Giacomo Sanna.

Presentazione
Prefazione
Premessa
Risorse & aggiornamenti

PARTE PRIMA

1. Perché Midjourney è speciale per architetti e designer
1.1 Un’impronta artistica inconfondibile
1.1.1 Confronto con altri motori: perché Midjourney è “speciale”
1.2 Cosa può generare? (spoiler: quasi tutto)
2. Midjourney: sporchiamoci le mani
2.1 Discord: immaginalo come “WhatsApp” per nerd e artisti
2.2 L’interfaccia web: per chi vuole meno caos
2.3 Iscriversi e pagare: ecco la dura verità
2.4 Mini Case Study: “Ideare un chiosco temporaneo in 10 minuti”
3. Dialogare con la macchina: lo Zen del prompting
3.1 Prompting di base: come iniziare a “parlare” con Midjourney
3.2 Dall’idea confusa al prompt sensato
3.3 Parametri: la grammatica di Midjourney
3.4 Variazioni, remix e la “danza” del prompting
3.4.1 Un esempio pratico: lo scenario “ufficio minimal con dettagli retrò”
3.4.2 Errori comuni: dal bias alle “allucinazioni”
3.4.3 Mini Case Study: “dal disegno a mano alla visione IA”
3.5 Sono un architetto: cosa può fare Midjourney per me?
3.5.1 Fare belle immagini (e generare l’effetto “wow”)
3.5.2 Interior design e restyling: la potenza del “prima e dopo”
3.5.3 Pianificare città e spazi complessi (o sognare un po’)
3.6 Quando sei bloccato: Midjourney in soccorso
3.6.1 Mini Case Study: “Restyling di un appartamento: dal disegno a matita alla bozza IA”
3.7 Suggerimenti e trucchi da pro (aka “le cose che non ti dicono”)
3.7.1 Midjourney + altri strumenti
3.7.2 Moodboard “serie” che aiutano davvero
3.7.3 Mantenere il controllo
3.7.4 Far sì che le cose sembrino sempre “tuo stile”
3.7.5 Perché definire un brand visivo personalizzato?
3.7.6 Mini Case Study: “Rivisitare facciata di edificio storico con Re-texture”
Le cose serie (ma non TROPPO serie)
4.1 Di chi è questa roba, poi? (copyright, licenze, EULA)
4.2 Bias e allucinazioni: come gestire le “stranezze” dell’IA
4.3 L’IA mi ruberà il lavoro? La solita domanda...
4.4 Perché è ancora importante essere un umano creativo
4.5 Etica: i progettisti come “custodi della diversità culturale”
Cosa c’è in arrivo? Il futuro dell’architetto “AI-powered”
5.1 Versioni Midjourney sempre più realistiche: 3D generativo?
5.2 Midjourney e il design parametrico (Grasshopper, Dynamo, ecc.)
5.3 Verso l’architettura AI-driven: hype o realtà?
5.4 Come rimanere al passo con la tecnologia che si evolve in un lampo
5.5 Possibili scenari di integrazione con BIM, plugin automatici e... chissà
5.6 Passiamo ai bonus e ai saluti
5.7 Risorse e community online
5.8 Esempi che ti faranno impazzire (prompt curiosi, esperimenti folli)
5.9 Piccola libreria di prompt per architetti (ricette pronte all’uso)
5.10 Ringraziamenti e saluti finali (della prima parte)

PARTE SECONDA
6 Guida al prompting creativo (“Prompting Art”)
6.1 Anatomia di un prompt efficace
6.2 Specificità vs. ambiguità creativa
6.3 Vocabolario architettonico per l’IA
6.4 Costruzione di prompt multimodali
7 Il processo iterativo
7.1 Dall’idea iniziale alla raffinazione
7.2 Tecniche di prompting progressivo
7.3 Documentazione del processo creativo
8 Psicologia del prompting creativo
8.1 Il dialogo uomo-macchina (sistema “zero”) e il superamento dei limiti progettuali
8.2 Superare il blocco creativo con l’IA
8.3 Mantenere l’autenticità artistica
8.4 Gestione dell’ansia da prestazione tecnologica
9 Integrazione dell’IA nel flusso di lavoro creativo di un architetto
9.1 Momenti ottimali per l’uso dell’IA
9.2 Bilanciamento tra strumenti tradizionali e IA
9.3 Conclusioni (mai definitive)

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Progettare con le Intelligenze Artificiali

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto